Pagina 50 di 62 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 611
  1. #491
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Evoluzione davvero ancora pienamente in gioco, GFS12 ancora molto interessanti.
    A questo punto imho, si deve fare una distinzione. A quale target ci stiamo riferendo?
    Se parliamo del periodo fino al 15, direi che le frequentazioni ormai sono abbastanza concordi nel delineare che lo Scand+ non possa formarsi, o almeno non possa assumere connotati determinanti per l'arrivo del gelo nel Mediterraneo.

    Se ci riferiamo al post 15 Febbraio, sussistono ancora elementi che ci fanno pensare ad un nuovo connubio tra alta delle Azzorre e HP Scandinavo. Magari se il compattamento del VP sarà meno repentino e intenso del previsto, in modo da contenere l'AO su valori neutri/debolmente positivi.

    Altre strade francamente non ne vedo
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #492
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    A me sembra che in questo run già dal medio e fino al long ci sia un netto alleneamento a reading, laddove la confluenza/interazione fra aria gelida continentale e aria atlantica è vista sempre più bassa di run in run: reading 00 la confluenza la poneva in pieno mediterraneo già dalle 192 h, gfs si sta accodando seppur con tempi più dilatati.....importante l'emissione serale di reading!

  3. #493
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    nel lungo è una delle cose più strane viste su carta

    ma sarebbe envone appenninico(1500...ehehehehhehehe)
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #494
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Già,altro run interessante e oserei dire abbastanza scombussolato, caotico, di GFS 12...caotico perchè semina LP a zonzo per l'Europa occidentale e il Mediterraneo, fa e disfa i legami depressionari tra VP canadese e lobo siberiano...la mia impressione è che il modello ha annusato qualcosa ma deve ancora capire come andrà a finire. Con ciò non voglio dire che per noi le cose si mettono bene, bensi che tra qualche run saremo al bivio: o si va verso una direzione o verso un'altra.

    Comunque personalmente firmerei al volo anche questo GFS 12 già così com'è: afflussino freddo da E attorno al 15-16, poi Atlantico che entra in maniera spettacolare, qualche ora di neve da cuscino da me (e anche ben di più al NW) poi virata in pioggia e quanta pioggia
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #495
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Fino al 15 francamente penso che la pietra sopra ce l'avevamo messa da un pezzo ...
    Dopo ... Beh è il secondo run consecutivo che vedere un po' di mossa sui nostri meridiani.
    Se son rose ... Probabilmente si seccheranno!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #496
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Fino al 15 francamente penso che la pietra sopra ce l'avevamo messa da un pezzo ...
    Dopo ... Beh è il secondo run consecutivo che vedere un po' di mossa sui nostri meridiani.
    Se son rose ... Probabilmente si seccheranno!
    Be a vedere questo run i tuoi saguari rischiano di passare dalla polvere...alla pozzanghera (non all'altare), visto che con la Sciroccata prevista nel lungo cadrebbero un po' di mm ecco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #497
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Allora facciamo che tornerai a parlare di questo fatidico indice quando avrai sistemato tutto. Essendo in un forum meteo è sempre gradito discutere su dati e mappe. Prima di allora sei pregato di evitare l'argomento in quanto nessun utente sarebbe in grado di discuterne in maniera corretta.
    Grazie.
    vabbè io ci scherzo un po' sopra, perchè anche altri ci ironizzano ma se lo tiro in ballo è perchè ritengo che dia delle dritte giuste in termini di evoluzione.. Se l'evoluzione coincide con i modelli lo dico, se non coincide esprimo secondo me come potrebbe andare.. se lo ritenete offensivo tirarlo in ballo evito di farlo..
    Dio c'è ...

  8. #498
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Mah... Nei long del modello americano, per la fine di febbraio, inizia a rivedersi l'alta groenlandese... Queste frequentazioni, mi hanno fatto ritornare in mente quanto disse Andrea 4ecast, illo tempore (ottobre/novembre) in sede di redazione outlook... Ipotizzava se non ricordo male, per i primi di marzo, il ritorno ad una Nao-... Per questo motivo, nell'outlook relativo al mese di febbraio, ci siamo espressi nel modo seguente (per la seconda parte di febbraio):
    "La seconda parte del mese ma più probabilmente verso fine mese, si dovrebbe assistere alla ripresa di pattern di blocco in oceano in estensione graduale al Nord Atlantico (NAO-). Il blocco d’aria molto freddo ad est dovrebbe così muoversi verso l’Europa e la parte centrale o quella Mediterranea potrebbe diventare la nuova linea di confluenza tra opposte masse d’aria in quanto con regimi di blocco sul Nord Atlantico un canale secondario del getto atlantico è attivo nel far confluire aria umida verso est. In generale il mese sarà molto freddo sull’est Europa, freddo sul Mediterraneo centro-orientale, più caldo della media sul sud-ovest Europa mentre la parte centrale e settentrionale avrebbero un'anomalia termica poco definita. Il sud-est Europa dovrebbe essere l’area con maggiore anomalia positiva di precipitazione seguita dalla parte centrale del continente, opposta anomalia (ma meno intensa come magnitudine) sulla porzione più ad ovest del continente e del Mediterraneo".
    Chissà, vedremo... Il long di gfs mi ha fatto venire in mente questo...

  9. #499
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    vabbè io ci scherzo un po' sopra, perchè anche altri ci ironizzano ma se lo tiro in ballo è perchè ritengo che dia delle dritte giuste in termini di evoluzione.. Se l'evoluzione coincide con i modelli lo dico, se non coincide esprimo secondo me come potrebbe andare.. se lo ritenete offensivo tirarlo in ballo evito di farlo..
    non è questione di offensività, è questione di "indiscutibilità". non posso presentarmi e dire:"ciao, ho un metodo infallibile per prevedere il tempo ma non posso dirvi come funziona". la meteo è una scienza e come tale ha bisogno di "presupposti" scientifici. tu così facendo non li dai ed inevitabilmente impedisci di discutere su questi. e fare ciò in forum, dove la discussione ne è alla base, non è "regolare".

    detto questo, io non ho nulla di personale contro di te, è solo che a mio modo di vedere l'"obiezione" avanzata da Adrenaline (big white) è quanto meno lecita e essendoci libertà di espressione volevo fartelo notare

  10. #500
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    secondo me con questo tipo di configurazione porre l'attenzione sull'indice ao è abbastanza fuorviante.

    in quale carta la configurazione è associata da un indice ao più negativo?






    nella seconda carta.

    Quello che serve è evidentemente misurare la capacità del vortice canadese di esprimere "forza vorticosa compatta", e questo non sempre si coniuga bene con una ao negativa; anzi una ao molto negativa sarebbe sicuramente deleteria.

    Se invece il ragionamento è quello di osservare/prevedere una forte positivizzazione dell'indice, allora questo effettivamente potrebbe avere a che fare con un accentramento del vortice nella regione polare, quindi conseguentemente anche una perdita di forza del lobo canadese.

    Ma siamo sicuri che la ao andrà verso il segno ++?

    E soprattutto siamo sicuri che sia l'aspetto giusto da prendere in considerazione in questa fase di "costruzione" dell'irruzione durante la quale l'elemento di maggiore importanza è senza dubbio la compattezza vorticosa del canadese?

    Oppure rigirando la domanda: siamo sicuri che la compattezza vorticosa del canadese la misuriamo con l'indice ao?

    Secondo me no

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •