Beh.... io insisto suL punto espresso l'altroieri:
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058626447
Monitoriamo, ma con le dovute cautele del caso....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
72 h max 96 e DEVO vedere il diagramma termico crollare dal 18/19 del mese: se non accade dichiaro chiuso il discorso......però i segnali ci sono!!
Le reading ,ens in particolare a parte il run in sè, sono ottime, similissime al RUN gfs 12, credo fermamente che quel tracollo ci sarà e lo vedremo........però deve accadere entro le prox 72/96 h: credo che i modelli debbano "metabolizzare" la forte azione termodinamica che avverrà sul comparto russo (leggasi fortissimo raffreddamento) entro le prox 48/72 h per stabilizzarsi ANCHE su base ens.
D'altronde è sempre così quando siamo in presenza di fortissime azioni termodinamiche, i modelli sbarellano.
Il progetto sembrerebbe timidamente configurarsi, seppur indubitabilmente sul filo del rasoio, carissimo Matteo... Da seguire con il fiato sospeso.
E con le menti adeguatamente avulse da qualsivoglia input emotivo.... da medium, insomma...
Un salutone a te ed al sempre accurato Pubblico.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Uploaded with ImageShack.us
con gfs 18z è un mesto ritorno sulla terra
l'ufficiale si accoda bene o male alle ens bruttine del pomeriggio
scarsa ondulazione del getto, praticamente nessuna pulsazione va in porto e il risultato è che prende piede la zonalità
è un run... vedremo domani
![]()
Segnalibri