mi pare matteo confidi in quell'indebolimento ma a tappe..
come sempre "sul pezzo" con analisi dettagliate e piene di spunti interessanti.....complimenti Mat anche da parte mia![]()
Mi vuoi mettere subito a pensare ehhh??
orientativamente la componente più dinamica tra la Scandinavia e l'artico russo quella a contenuto termico ibrido verso la Russia centro occidentale.
Sull'altro pezzo della domanda al momento mi avvalgo della facoltà di non rispondere![]()
Matteo
Mat: Number One!!!
A presto mitico!!!
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
oltre che fare i vivissimi complimenti a matteo,da quello che ho capito mi sembra di intuire come la dinamica "a tappe" debba concretizzarsi per la presenza del gelo ad est e per le continue risalite calde in area EA verso la WR...logicamente considerando tutto quel ben di dio scritto da matteo![]()
quindi in sostanza andrebbe un po come da me evidenziato in altro 3D, prendendo spunto dalla mappa in coda alle GME?
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058626213
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri