
Originariamente Scritto da
atlantic
Bella analisi matteo… ma avrei un paio di appunti:
perché dici che principali attori sono il canadese e l’alta continentale?
A me pare che l’altro soggetto sia piuttosto una bassa russa (relativa ovviamente, e molto più fredda, ma pur sempre bassa), L’hp siberiana fa capolino per un attimo in N-europa, ma non mi sembra un attore importante…
Forse intendevi l’hp di blocco sollevata dall’arricciamento del canadese? In quel caso non è certo continentale, bensì atlantica e dinamica… che magari poi un po’ si continentalizza, ma questo è tutto da vedere, l’hp continentale è un’altra cosa per me…
Secondo appunto: proviamo a leggere questa superba analisi senza le citazioni dell’AO e
NAM, toglierebbe qualcosa?
Secondo me no, anzi sarebbe più chiara… perché inserire un indice così grossolano, che va bene quando c’è bisogno di estrema sintesi (tipo analisi stagionali o climatologiche), quando abbiamo cotanta spiegazione dinamica?
È come se volessimo sempre fare riferimento ad un indice (che è solo un riassunto) anche quando abbiamo delle spiegazioni dinamiche, quasi fosse l’indice che forza la dinamica, in realtà è la dinamica che forza l’indice, anzi lo crea…

Segnalibri