Grande mat e grande occhio con il tutto che inizia ad essere supportato anche dai gm: ora aspetto i movimenti nelle ens e nel diagramma termico (dopo la metà del mese).

Getto subtropicale estremamente basso che avrebbe l'unico "pertugio" sotto la pancia dell'enorme hp che si andrà a formare su centronord europa: atlantico basso insomma, che nulla ha /avrebbe a che vedere con la zonalità e flusso mite oceanico.

Detto questo, la mia idea resta la stessa: ovvero, creazione dell'enorme hp, gelo al nostro immediato est, saccature basse che avranno modo di entrare verso il mediterraneo: a questo punto, e qua si apre il dilemma, se poi partisse l'hp oceanico (by gfs 00 post 216 h , ma anche by reading a 240 h: va anche detto che sono parecchi run che gfs sul long mostra una partenza della wawe 2...), allora potremmo avere delle cose molto interessanti dopo la metà del mese, ovvero LP mediterranea, chiusura a ponte fra hp oceanico e hp nordico, flusso gelido attirato verso il mediterraneo dalla suddetta LP....non mi preoccupa la determinazione runnistica di reading che vedrebbe una LP spagnola in successiva traslazione (COMUNQUE) verso levante , in quanto le ENS delle stesse ecmwf fanno invece vedere la depressione centrata sul mediterraneo.

Diciamo dunque step molto più diluiti come da analisi di mat69 , ma che potrebbero comunque portarci ad un finale di seconda decade molto interessante (e come tempi , erano quelli che pensava anche il grande ASSIOMA qualche giorno fa in un intervento da lui fatto qua su MNW ).

Ora bisognerà solo vedere le frequentazioni post 144 h come si assesteranno e se sto diagramma comincerà realmente a muoversi bene verso il basso dopo la metà del mese: in ogni caso in pole vedrei il nord e gran parte del centro.