Risultati da 1 a 10 di 611

Discussione: A metà strada

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    non ci resta che affidarci all'index fiocco...
    Occhio e ragioniamo su questa

    1f0e982fc97f28f85734d71495fc690d.gif

    Ti dico questo.. se va come dice ECMWF la mia analisi ha metà ragione e metà torto.. La mezza ragione sarabbe dovuta alla struttura che, alla fine, sarabbe meridiana più o meno come la immaginavo io e che i modelli solo stamani stanno riprendendo.. Il paradosso è, o potrebbe essere, che benchè una struttura meridiana del tipo Freddo si possa verificare, essa potrebbe essere non abbastanza fredda da lasciare il segno.. Umilmente dico che questo è uno dei rischi delle mie enalisi.. Esse individuano la possibilità che ci sia una situazione meridiana fredda, ossia in base ad esse definisco la possibile traiettoria della 552.. e quella disegnata da ECMWF , ma anche da GFS, è una sacca potenzialmente fredda solo che minuscole ragioni di asse, specie del canadese, e di tempistica nel sollevamento dell'HP atlantico, potrebbero evitare alla stessa una caratteristica prettamente invernale.. In più vi è da dire che una sacca del genere, quasi invernale, macinerebbe molta dell'energia che è in gioco sulla nostra verticale, operazione questa, sì, in grado di compromettere una possibile fase più fredda nell'immediato seguito.. Nella sostanza dico che tutto è ancora in gioco, ma che la mia analisi potrebbe in parte fallire.. resta il fatto che così come prospettata la barica, in parte è azzeccata, al di là , poi , dei facili biasimi che già mi aspetto. Anche se l'analisi dovesse riuscire a metà, fa sempre bene avere metà succeso.. Ma il tutto è ancora in gioco..
    Dio c'è ...

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Occhio e ragioniamo su questa

    1f0e982fc97f28f85734d71495fc690d.gif

    Ti dico questo.. se va come dice ECMWF la mia analisi ha metà ragione e metà torto.. La mezza ragione sarabbe dovuta alla struttura che, alla fine, sarabbe meridiana più o meno come la immaginavo io e che i modelli solo stamani stanno riprendendo.. Il paradosso è, o potrebbe essere, che benchè una struttura meridiana del tipo Freddo si possa verificare, essa potrebbe essere non abbastanza fredda da lasciare il segno.. Umilmente dico che questo è uno dei rischi delle mie enalisi.. Esse individuano la possibilità che ci sia una situazione meridiana fredda, ossia in base ad esse definisco la possibile traiettoria della 552.. e quella disegnata da ECMWF , ma anche da GFS, è una sacca potenzialmente fredda solo che minuscole ragioni di asse, specie del canadese, e di tempistica nel sollevamento dell'HP atlantico, potrebbero evitare alla stessa una caratteristica prettamente invernale.. In più vi è da dire che una sacca del genere, quasi invernale, macinerebbe molta dell'energia che è in gioco sulla nostra verticale, operazione questa, sì, in grado di compromettere una possibile fase più fredda nell'immediato seguito.. Nella sostanza dico che tutto è ancora in gioco, ma che la mia analisi potrebbe in parte fallire.. resta il fatto che così come prospettata la barica, in parte è azzeccata, al di là , poi , dei facili biasimi che già mi aspetto. Anche se l'analisi dovesse riuscire a metà, fa sempre bene avere metà succeso.. Ma il tutto è ancora in gioco..
    perdonami ma cosi sono bravi tutti..se tu non argomenti la tua analisi sono chiacchiere come le mie e quelle di altri che sono appassionati ma non riescono ad argomentare....

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Occhio e ragioniamo su questa

    1f0e982fc97f28f85734d71495fc690d.gif

    Ti dico questo.. se va come dice ECMWF la mia analisi ha metà ragione e metà torto.. La mezza ragione sarabbe dovuta alla struttura che, alla fine, sarabbe meridiana più o meno come la immaginavo io e che i modelli solo stamani stanno riprendendo.. Il paradosso è, o potrebbe essere, che benchè una struttura meridiana del tipo Freddo si possa verificare, essa potrebbe essere non abbastanza fredda da lasciare il segno.. Umilmente dico che questo è uno dei rischi delle mie enalisi.. Esse individuano la possibilità che ci sia una situazione meridiana fredda, ossia in base ad esse definisco la possibile traiettoria della 552.. e quella disegnata da ECMWF , ma anche da GFS, è una sacca potenzialmente fredda solo che minuscole ragioni di asse, specie del canadese, e di tempistica nel sollevamento dell'HP atlantico, potrebbero evitare alla stessa una caratteristica prettamente invernale.. In più vi è da dire che una sacca del genere, quasi invernale, macinerebbe molta dell'energia che è in gioco sulla nostra verticale, operazione questa, sì, in grado di compromettere una possibile fase più fredda nell'immediato seguito.. Nella sostanza dico che tutto è ancora in gioco, ma che la mia analisi potrebbe in parte fallire.. resta il fatto che così come prospettata la barica, in parte è azzeccata, al di là , poi , dei facili biasimi che già mi aspetto. Anche se l'analisi dovesse riuscire a metà, fa sempre bene avere metà succeso.. Ma il tutto è ancora in gioco..
    Ci sono alcune cose che mi sono oscure. Vedrò di elencarle:

    1) In base a cosa "immagini una struttura"?
    2)Cosa vuol dire: " benchè una struttura meridiana del tipo Freddo si possa verificare, essa potrebbe essere non abbastanza fredda da lasciare il segno.."
    3)"Esse individuano la possibilità che ci sia una situazione meridiana fredda, ossia in base ad esse definisco la possibile traiettoria della 552..." Come? Lo vogliamo svelare questo segreto di Fatima?
    4)Cos'è una "sacca potenzialmente fredda"?
    5)"solo che minuscole ragioni di asse, specie del canadese, e di tempistica nel sollevamento dell'HP atlantico, potrebbero evitare alla stessa una caratteristica prettamente invernale..."
    Quando l'ho detto io che il jet stream avrebbe spianato tutto e tutti era tirare a caso vero? In effetti contraddiceva l'index fiocco
    6)Nella sostanza dico che tutto è ancora in gioco, ma che la mia analisi potrebbe in parte fallire.. resta il fatto che così come prospettata la barica, in parte è azzeccata, al di là , poi , dei facili biasimi che già mi aspetto. Anche se l'analisi dovesse riuscire a metà, fa sempre bene avere metà succeso.. Ma il tutto è ancora in gioco..
    Questa poi... Non si può avere torto e ragione contemporaneamente. Troppo facile così. Uno stile "Veltroniano" il tuo
    YouTube - Ballarò - Crozza imita Veltroni che si dimette

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Ci sono alcune cose che mi sono oscure. Vedrò di elencarle:

    1) In base a cosa "immagini una struttura"?
    2)Cosa vuol dire: " benchè una struttura meridiana del tipo Freddo si possa verificare, essa potrebbe essere non abbastanza fredda da lasciare il segno.."
    3)"Esse individuano la possibilità che ci sia una situazione meridiana fredda, ossia in base ad esse definisco la possibile traiettoria della 552..." Come? Lo vogliamo svelare questo segreto di Fatima?
    4)Cos'è una "sacca potenzialmente fredda"?
    5)"solo che minuscole ragioni di asse, specie del canadese, e di tempistica nel sollevamento dell'HP atlantico, potrebbero evitare alla stessa una caratteristica prettamente invernale..."
    Quando l'ho detto io che il jet stream avrebbe spianato tutto e tutti era tirare a caso vero? In effetti contraddiceva l'index fiocco
    6)Nella sostanza dico che tutto è ancora in gioco, ma che la mia analisi potrebbe in parte fallire.. resta il fatto che così come prospettata la barica, in parte è azzeccata, al di là , poi , dei facili biasimi che già mi aspetto. Anche se l'analisi dovesse riuscire a metà, fa sempre bene avere metà succeso.. Ma il tutto è ancora in gioco..
    Questa poi... Non si può avere torto e ragione contemporaneamente. Troppo facile così. Uno stile "Veltroniano" il tuo
    YouTube - Ballarò - Crozza imita Veltroni che si dimette

    Sei un bel provocatorino..èèh.. Secondo me non sei un granchè nemmeno come studentello... ... Si nota dalla tua tendenza o mania ad essere professorino, ma .......... Non te la prendere ehh, almeno non troppo.... Il succo del mio discorso è che, restando ferma la tendenza a barica invernale così come sostengo da giorni, semmai dovesse esserci un rischio, esso è determinato dalla possibilità che ci possano essere saccature di stampo invernale ma non pungenti... Insomma come se avessimo a che fare con un capo di abbigliamento identico all'armani nella fattura, e anche con buon materiale ma non autentico, bensì prodotto magistralmente, e che, alla fine, non sortisce lo stesso effetto dell'originale.. .... E', tuttavia, solo un rischio, che al massimo potrà fare in modo che la mia tendenza sia presa in parte.. Per dirla in parole più consone al nostro contesto, una possibile situazione da neve in collina o a bassa quota può manifestarsi, invece, con neve a 6/900 m nella fase 17/20 e, soprattutto, ciò potrebbe, dissipando l'energia in colonna, compromettere un vero raffreddamento per i gg successivi, ultima settimana del mese. Il rischio ad ora è solo del 40%, quindi abbondantemente minoritario .. l'ipotesi inverno resta invariata e altamente probabile, ho voluto inserire, ad oggi, solo questo rischio non presente nei gg scorsi.. .. ...
    Dio c'è ...

  5. #5
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Sei un bel provocatorino..èèh.. Secondo me non sei un granchè nemmeno come studentello... ... Si nota dalla tua tendenza o mania ad essere professorino, ma .......... Non te la prendere ehh, almeno non troppo.... Il succo del mio discorso è che, restando ferma la tendenza a barica invernale così come sostengo da giorni, semmai dovesse esserci un rischio, esso è determinato dalla possibilità che ci possano essere saccature di stampo invernale ma non pungenti... Insomma come se avessimo a che fare con un capo di abbigliamento identico all'armani nella fattura, e anche con buon materiale ma non autentico, bensì prodotto magistralmente, e che, alla fine, non sortisce lo stesso effetto dell'originale.. .... E', tuttavia, solo un rischio, che al massimo potrà fare in modo che la mia tendenza sia presa in parte.. Per dirla in parole più consone al nostro contesto, una possibile situazione da neve in collina o a bassa quota può manifestarsi, invece, con neve a 6/900 m nella fase 17/20 e, soprattutto, ciò potrebbe, dissipando l'energia in colonna, compromettere un vero raffreddamento per i gg successivi, ultima settimana del mese. Il rischio ad ora è solo del 40%, quindi abbondantemente minoritario .. l'ipotesi inverno resta invariata e altamente probabile, ho voluto inserire, ad oggi, solo questo rischio non presente nei gg scorsi.. .. ...
    Ultimo avviso per te e anche bigwhite : basta con queste provocazioni che continuano dall'inizio di quest'inverno; litigate altrove ma non su questo forum che oramai ne ha le scatole piene. Alla prossima è ban per entrambi.
    Saluti.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Ultimo avviso per te e anche bigwhite : basta con queste provocazioni che continuano dall'inizio di quest'inverno; litigate altrove ma non su questo forum che oramai ne ha le scatole piene. Alla prossima è ban per entrambi.
    Saluti.
    Litigare? Porre delle domande a me non sembra litigare. Stavolta davvero non sono d'accordo Che poi mi venga risposto in quel modo, evitando con cura i riferimenti che ho fatto, non è un problema mio ma indice della serietà di chi risponde
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Ultimo avviso per te e anche bigwhite : basta con queste provocazioni che continuano dall'inizio di quest'inverno; litigate altrove ma non su questo forum che oramai ne ha le scatole piene. Alla prossima è ban per entrambi.
    Saluti.
    Quoto, non se ne può più davvero
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •