Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Buongiorno a te Lorenzo

Mah non lo so....secondo me la chiave di lettura è prima (diciamo attorno alle 120 h) e la maggior / minor invasività del getto porta a conclusioni ...meglio a esiti assai diversi tra di loro.
Ho postato la carta di ECMWF che hai visto per evidenziare ancora ad oggi la scarsa predicibilità nel medio...
l'invadenza atlantica è appesa al gioco delle correnti a getto e reading rispetto ieri sera ha fatto un passettino indietro mentre gfs ed Ens vanno dritti come fusi a tracciare scenari di zonalità medio /alta.

Vedremo.... ma personalmente ho davvero poche certezze se non quelle che riguardano il panorama teleconnettivo attuale e ormai consolidato che davvero poco aiuta l'instaurarsi di scenari di blocco ...con eventi gelidi su tutta la penisola quanto piuttosto degli effetti marginali freddi agli estremi italici per effetto di avvezioni più decise verso l'E-Europa (quindi dal punto di vista tlc. direi che sono daccordo con te ).

Quindi sotto un profilo strettamente deterministico.....sto ancora in osservazione
ciao bello,

io credo invece che la lettura sia molto più lenta di quello che si pensi, figure altopressorie così potenti in quelle zone a febbraio sono difficili da scalfire.
Quindi data ormai per certa la formazione di questo possente HP con geopotenziali bassissimi in fase di termicizzazione...o almeno di hp ibrido, credo che una volta che si produca una piccola ondulazione del getto da creare anche un parziale blocking atlantico, il freddo arriverà sulla nostra penisola.......queste ensembles reading sono eloquenti per dimostrare la possibilità non remota di blocking atlantico......