Io ho scritto delle cose ben precise che sei anche libero di non leggere, ma almeno non sentenziare e non giudicare: io sto ripetendo che i gm devono metabolizzare i dati reali del freddo intenso previsto, PREVISTO non ancora reale, sul comparto russo europeo: finchè quei dati reali non saranno immessi in input negli elaboratori, la lettura dei gm sarà molto confusa ed è per questo che mi sono dato lo step di altre 72 h......dopodichè , intanto , le ENS si sono enormemente aperte dopo il piattume che proponevano fino ad un paio di gg fa.
Io non faccio il mago o l'indovino, sto semplicemente OSSERVANDO e , facendo questo, al momento di quel che potrà accadere alla/dalla fine della seconda decade NON SI PUO' DIRE ASSOLUTAMENTE NULLA: chi lo fa, mai come in questo particolare frangente, ha doti paragnostiche.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Su reading che annusava, quando poi ho ritrattato l'ho fatto presente........per il resto non meriti manco un commento: dico solo che forse tu non ti rendi ben conto di che razza di mostro termodinamico gelido si posizionerà al nostro immediato est....e forse per te è troppo difficile comprendere che i gm ancora non ne riescano a valutare la forza e la portata.
Non capisco. Quindi credi che l'ago della bilancia sia l'hp termico in Russia? Io credo che siano il Jet Stream e il lobo Canadese. Come ci arriva da noi il tuo "mostro" senza ondulazioni e con un VP in ricompattamento a tutte le quote? Ah ma è vero...il NAM è una barzellettaSiccome so già che con te non si può discutere, in quanto non ammetterai di avere torto anche di fronte all'evidenza dei fatti, credo che lascerò perdere...come temo, saranno i fatti la miglior spiegazione
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Non hai capito nulla del discorso , ma fa niente, forse non hai ben chiaro come lavorino gli elaboratori, come escano fuori gli output dei gm..........l'ago della bilancia sarà la portata e l'estensione del lago gelido sulla russia europea, dalla cui minore o maggiore forza dipenderà l'evoluzione dell'onda corta azzorriana........se non sarà fortissimo, il getto sfonderà verso est e non partirà alcuna onda corta, se sarà fortissimo (come sembrerebbe) , allora il getto sarà costretto a "salire" trascinando con sè l'onda corta azzorriana.
Il problema dei gm sta nel fatto che ancora i dati REALI del nucleo gelido sulla russia europea, non ci sono, non sono immessi in input perchè i massimi effetti lì si raggiungeranno fra 48/72 h.
ragione de che ?
Io non ho espresso ALCUNA certezza, contrariamente a te che hai già sentenziato, per cui i fatti semmai, daranno la spiegazione quando mi sarò espresso.
Tu intanto guarda il NAM, io guardo il determinismo, e poi vedremo.
Ultima modifica di Marcoan; 12/02/2011 alle 18:03
Segnalibri