
Originariamente Scritto da
even
Soffermandomi a guardare le
ssta ed un "orso" in forma smagliante come non si vedeva da tempo ed addirittura con propaggine europea, al di qua degli urali, di natura termica piuttosto che dinamica...
Allegato 201298Allegato 201299
non riesco a non pensare alla tanto amata, quanto irrealizzata e rincorsa, da metà/fine gennaio, dinamica tra NATL e siberia..ma anche questa volta probabilmente non avremo una wave 2 pronunciata ma addirittura una wave 1 in rinforzo che non depone certo a favore di "grandi dinamiche" se non, come direbbe il nostro Andrea, per circolazioni secondarie ovvero ricompattamento del vpt sul polo ed intrusioni anticicloniche ad onda corta...però non è detto che non possa arrivare nulla secondo me e come da ieri sera inizia a mostrare qualche
gm, perchè il gelo è davvero a "due passi". Percio penso ad un forcing ad onda corta che andrebbe a formare la propaggine dinamica dell'orso sull'europa settentrionale e a dirigere il freddo, il nocciolo principale comunque verrebbe riassorbito sul polo(wave1) verso l'europa centro-orientale. Le mie perplessità riguardano soprattutto l'eventuale divergenza del getto che si potrebbe realizzare sia sul comparto islandese che a sud terranova ovvero la possibilità che l'alimentazione dell'onda anticiclonica corta possa essere subito tagliata facendo si che possa "isolarsi" un
hp tra islanda ed UK che oltre ad "innestare" una componente artica della colata, la consequenziale rotazione ed aggancio all'orso, potrebbe aiutare a tirarci addosso una tosta irruzione continentale. Vediamo un po che ci dice reading stasera.

Segnalibri