Pagina 60 di 64 PrimaPrima ... 10505859606162 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 633

Discussione: A metà strada

  1. #591
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    second me gfs12 e ukmo 12 sono simili. La vera differenza rispetto alle reading 00 è la distribuzione dei gpt in sede polare.....ora vedremo l aggiornamento, per me l ipotesi più accreditata rimane quella di un EA/WR++ leggermente traslato ad ovest
    Infatti Reading 12 ha "ritrattato". Non vede le vorticità potenziali sul polo entrare in sinergia con quelle islandesi all'altezza della groenlandia tant'è che il getto è molto diverso sul nord-atlantico.

  2. #592
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    ed infatti rispetto a stamattina è tutt un altra AO tre modelli ora allineati nel vedere un vp bello pimapante
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #593
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    ocio al cut off scandinavo nelle 168 ore di reading12. Comunque un evoluzione continentale ormai confermata e buona invernata per l'adriatico......che era poi quello che in molti prevedevano

  4. #594
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    bene...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #595
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    ocio al cut off scandinavo nelle 168 ore di reading12. Comunque un evoluzione continentale ormai confermata e buona invernata per l'adriatico......che era poi quello che in molti prevedevano
    Quoto
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #596
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Soffermandomi a guardare le ssta ed un "orso" in forma smagliante come non si vedeva da tempo ed addirittura con propaggine europea, al di qua degli urali, di natura termica piuttosto che dinamica...
    Allegato 201298Allegato 201299
    non riesco a non pensare alla tanto amata, quanto irrealizzata e rincorsa, da metà/fine gennaio, dinamica tra NATL e siberia..ma anche questa volta probabilmente non avremo una wave 2 pronunciata ma addirittura una wave 1 in rinforzo che non depone certo a favore di "grandi dinamiche" se non, come direbbe il nostro Andrea, per circolazioni secondarie ovvero ricompattamento del vpt sul polo ed intrusioni anticicloniche ad onda corta...però non è detto che non possa arrivare nulla secondo me e come da ieri sera inizia a mostrare qualche gm, perchè il gelo è davvero a "due passi". Percio penso ad un forcing ad onda corta che andrebbe a formare la propaggine dinamica dell'orso sull'europa settentrionale e a dirigere il freddo, il nocciolo principale comunque verrebbe riassorbito sul polo(wave1) verso l'europa centro-orientale. Le mie perplessità riguardano soprattutto l'eventuale divergenza del getto che si potrebbe realizzare sia sul comparto islandese che a sud terranova ovvero la possibilità che l'alimentazione dell'onda anticiclonica corta possa essere subito tagliata facendo si che possa "isolarsi" un hp tra islanda ed UK che oltre ad "innestare" una componente artica della colata, la consequenziale rotazione ed aggancio all'orso, potrebbe aiutare a tirarci addosso una tosta irruzione continentale. Vediamo un po che ci dice reading stasera.
    Quoto anche questo

    Un braccio di ferro che avevamo ben ipotizzato come fase clou invernale dalle grandi potenzialità
    A livello fisico sappiamo cosa è mancato a fine gennaio,a livello teleconnettivo sappiamo cosa mancherà adesso.....Ma la speranza è sempre l'ultima a morire
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #597
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Io continuo per la mia strada.
    Non l'ho mai abbandonata, invero....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #598
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Quoto

    diciamo che da un analisi senza coinvolgimenti emotivi, come dovrebbe essere sempre ma che è di difficile realizzazione, alla fine dei giochi l'evoluzione continentale fredda adriatica era facilmente prevedibile, bastava guardare le ensembles reading...da gg uguali nella sua coda

  9. #599
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    diciamo che da un analisi senza coinvolgimenti emotivi, come dovrebbe essere sempre ma che è di difficile realizzazione, alla fine dei giochi l'evoluzione continentale fredda adriatica era facilmente prevedibile, bastava guardare le ensembles reading...da gg uguali nella sua coda
    Giusto Del resto il braccio di ferro tra VP canadese e HP termico è veramente notevole,questo non posso negarlo.
    Però,visto che una fase AO- è altamente improbabile in questa prossima fase mensile (secondo impulso stratosferico,NAM>+2),l'evoluzione più quotata rimane un'onda lunga e l'inserimento di correnti orientali fin sul mediterraneo con possibili spunti nevosi a bassa quota sul medio-basso adriatico,il secondo passo sarebbe l'ingerenza anticiclonica,come dinamica più plausibile vedendo l'attuale disposizione tropo-stratosferica,anche se scongiurerei lunghe fasi statiche(la troposfera è molto reattiva).
    Questa come pura analisi teleconnettiva.Vista la distanza siderale ed il caos modellistico di questi giorni,analisi teleconnettiva batte determinismo 10 a 0
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #600
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Giusto Del resto il braccio di ferro tra VP canadese e HP termico è veramente notevole,questo non posso negarlo.
    Però,visto che una fase AO- è altamente improbabile in questa prossima fase mensile (secondo impulso stratosferico,NAM>+2),l'evoluzione più quotata rimane un'onda lunga e l'inserimento di correnti orientali fin sul mediterraneo con possibili spunti nevosi a bassa quota sul medio-basso adriatico,il secondo passo sarebbe l'ingerenza anticiclonica,come dinamica più plausibile vedendo l'attuale disposizione tropo-stratosferica,anche se scongiurerei lunghe fasi statiche(la troposfera è molto reattiva).
    Questa come pura analisi teleconnettiva.Vista la distanza siderale ed il caos modellistico di questi giorni,analisi teleconnettiva batte determinismo 10 a 0
    Direi di si Filippo....
    non si può escludere a priori (anzi quasi scommetterei in senso positivo) un'ingerenza orientale con target principale E-Europa e Balcani e da qui anche meridione e centrali adriatiche italici.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •