..........ah però...avevo scritto oggi che i tempi avrebbero potuto essere anche un pò meni dilatati: vedremo se domani avrà un seguito.
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Ma perchè avete postato queste cartine! Almeno ieri sera non mi sono illuso ahaha non avendo guardato GFS.....Cmq anche questa mattina nel fantasi intravedono grani potenzialità! c'è da dire che probabilmente la tendenza sarà veramente interessante, ma ne dovrà scorrere di acqua sotto i ponti prima! diciamo subito che è impossibile prevedere una irruzione fredda prima di una settimana e con i modelli di oggi si andrebbe ben oltre.....si vedono bei movimenti cmq finalmente e una certa tendenza a Scandinavia+! Peccato che in atlantico c'è zonalità sparata!!!!! chissà che il Canadese non riesca a fare miracoli in tal senso e richiamare un po' di aria calda sul Medio-Alto Atlantico orientale!
Passando alla situazione attuale anche questa hp che ci sta affliggendo non è poi un disastro...se non altro si stanno vedendo finalmente belle minime da inversione, fattore questo inesistente lo scorso anno qui al sud!
Ultima modifica di nevoso84; 10/02/2011 alle 08:40
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
ahahaha guarda io non sono per niente un amante delle hp! però dopo l'anno scorso le inizio ad apprezzare! Ciò vedere piovere praticamente tutti i giorni da dicembre a marzo con inversioni pressocchè assenti in una conca che ha "buone" potenzialità alla fine ti inizia ad annoiare, anzi direi quasi a dare fastidio! Persino se come me sei un puviofiloAlmeno se non altro in questo mese di Febbraio ho inanellato una serie di 6 minime negative di fila.....me ne mancano due per raggiungere lo scorso mese di febbraio (che pur vide una prima quindicina buona) e pur senza alcuna irruzione fredda per ora sono quasi 1°C un grado al di sotto della media mensile dell'anno scorso.
Commentando invece gli spaghi di roma 00 sino al 23 rimangono a 850hpa oltre la media.....dal 22 sembrerebbe delinearsi la prospettiva di una discreta discesa termica con qualche spago interessante! per ora siamo troppo in là, ma ci potrebbero essere delle possibilità per l'ultima decade di febbraio! il che farebbe sperare anche per una prima decade di marzo piuttosto fredda....di solito nelle annate buona l'ultima parte di febbraio prepara il campo per una prima decade di marzo molto fredda....la domanda è questa...è un'annata buona questa???
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
No no è stupenda, unica, meravigliosa
Tant'è vero che qua ormai la composizione dell'aria è: 90% polveri sottili, 10% il resto
Molto meglio una bella sciroccata con neve sulle Alpi per quanto mi riguarda, poi è un opinione e appunto discutibile!
P.S:...lo scorso inverno![]()
Temevo dei modelli così questa mattina,purtroppo è già successo altre volte quest'anno,quando sono andato a dormire con un 18z scoppiettante poi il risveglio è stato di segno opposto,mi pare una settimana fa GFS piazzava per San valentino nel 18z una -11 in Sicilia.![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri