Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 44

Discussione: Ma la primavera?

  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sto iniziando a darmi un'idea statistica di come sono andati i centri di previsioni a lungo quest'anno.. IRI mi colpi' molto perche' se non erro diede le anomalie piu' evidenti del trimestre in zona baltica. Ora, a parte dicembre con una freddata colossale in mezza Europa, il resto dell'inverno mi pare sia trascorso molto "latitudinalmente", ovvero l'inverno e' stato piu' anonimo man mano che si scendeva di latitudine (non che qui sia stato chissa' cosa sia chiaro :D).

    Non vorrei sbagliare ma IRI quest'anno e' stato il modello che ci ha preso di piu', mentre un po' tutti gli altri, da bastardi a nasa a noaa, hanno zoppicato.
    A sto punto tenderei a fidarmi della zonalita' mediterranea a primavera :D
    Comunque i principali modelli stagionali vedono tutti un'anomalia di geopotenziali positiva in zona finnico russa... Ciò non depone molto ad un tempo stabile nel Mediterraneo... e la zonalità diventerebbe perturbata... Fino ad ora sono tutte mie riflessioni, ma non riesco a vedere una primavera con correnti da nord secche... Magari mi sbaglierò ma ora mi sento di rispondere così all'autore del td...

  2. #12
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Re: Ma la primavera?

    Quindi in linea di massima,si prevede una Primavera dinamica e ricca di sorprese,sia calde che fredde,che piovose,giusto????
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Ormai hai ragione, è ora di pensare al dopo... In effetti già la fine di luglio o ad agosto si pensa all'inverno, quindi ora si può pensare alla primavera...
    Cominciamo:
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    A differenza di quanto si potesse pensare, esiste la possibilità che la primavera non sia dominata dalle correnti nord orientali... Dai principali modelli stagionali, e dalla tendenza delle Ssta vi è la probabilità alta di geopotenziali più alti in quota nel comparto finnico e repubbliche baltiche, mentre probabilità di geopotenziali più bassi nel comparto iberico/portoghese balearico...
    Una primavera mite, umida, atlantica con allungamento della depressione d'Islanda... Insomma la zonalità inizierebbe ad ondularsi... Regime di ATL/NCP+...

    Inoltre, a partire da questo mese, la QBO+ a 30 hpa ha iniziato a calare con valori inferiori ai -10. Si prospetterebbe quindi una maggiore ondulazione con pattern atlantico... Vedremo, questa è una mia idea...
    Qualcosa, qualche abbozzo si inizia a vedere... Ma occorre conferme per l'inizio di tale fase entro la settimana prossima...

  4. #14
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Quindi una primavera dinamica??

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    Quindi una primavera dinamica??
    Si... ma non solo... I modelli stagionali stanno già mostrando da tempo le zone con anomalie positive e negative... Ebbene in maniera abbastanza costante, si nota anomalia positiva in zona russo/finnica/scandinava ed anomalie negative tra Austria, Italia, Europa occidentale... Questo significherebbe una situazione poco stabile durante la stagione estiva... Non so perchè ma più tempo passa e più penso ad un estate non stabile... Anticicloni troppo alti... e un continuo di gocce fredde mediterranee per la stagione estiva... Ssta, Enso e qbo, attualmente non depongono per un'estate stabile, ma per un'estate a mio avviso con molti cut-off... Resta una mia idea...

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Speriamo davvero in una primavera piovosa prima del seccume schifoso estivo!!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Si... ma non solo... I modelli stagionali stanno già mostrando da tempo le zone con anomalie positive e negative... Ebbene in maniera abbastanza costante, si nota anomalia positiva in zona russo/finnica/scandinava ed anomalie negative tra Austria, Italia, Europa occidentale... Questo significherebbe una situazione poco stabile durante la stagione estiva... Non so perchè ma più tempo passa e più penso ad un estate non stabile... Anticicloni troppo alti... e un continuo di gocce fredde mediterranee per la stagione estiva... Ssta, Enso e qbo, attualmente non depongono per un'estate stabile, ma per un'estate a mio avviso con molti cut-off... Resta una mia idea...
    In poche parole, un estate abbastanza bagnata???
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    In poche parole, un estate abbastanza bagnata???
    Abbastanza bagnata... ma sopra media termica... per la presenza di prefrontali sciroccali al centro sud...
    Secondo la mia opinione, l'anomalia negativa media potrebbe essere posta tra Austria, Italia, Corsica/Sardegna...
    Maggio e la prima parte di giugno potrebbe essere il periodo più stabile, poichè l'anomalia negativa sarebbe a nord est. A giugno si avvicinerebbe l'anomalia negativa che riguarderebbe, Austria-Ungheria-Polonia... In tale periodo il centro sud è soggetto alla discesa di fronti temporaleschi da nord est e più stabile al nord... La situazione inizierebbe a cambiare a luglio, quando l'anomalia negativa riguarderebbe maggiormente la Corsica, il sud della Francia con prefrontali al sud e temporalesco al centro Nord, in maniera più accentuata ad agosto... Agosto pieno di contrasti con forti prefrontali al sud e temporali al nord per via di depressioni/cut off sul Golfo del Leone agganciati temporaneamente da impulsi atlantici... Ripeto è una mia idea, una simulazione tenendo in considerazione gli indici più indicativi... quali SSTA, Enso e QBO... Ma le Ssta potrebbero cambiare... ed un'eventuale simulazione si dovrebbe poi rifare e riparlarne a Maggio...

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,725
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Abbastanza bagnata... ma sopra media termica... per la presenza di prefrontali sciroccali al centro sud...
    Secondo la mia opinione, l'anomalia negativa media potrebbe essere posta tra Austria, Italia, Corsica/Sardegna...
    Maggio e la prima parte di giugno potrebbe essere il periodo più stabile, poichè l'anomalia negativa sarebbe a nord est. A giugno si avvicinerebbe l'anomalia negativa che riguarderebbe, Austria-Ungheria-Polonia... In tale periodo il centro sud è soggetto alla discesa di fronti temporaleschi da nord est e più stabile al nord... La situazione inizierebbe a cambiare a luglio, quando l'anomalia negativa riguarderebbe maggiormente la Corsica, il sud della Francia con prefrontali al sud e temporalesco al centro Nord, in maniera più accentuata ad agosto... Agosto pieno di contrasti con forti prefrontali al sud e temporali al nord per via di depressioni/cut off sul Golfo del Leone agganciati temporaneamente da impulsi atlantici... Ripeto è una mia idea, una simulazione tenendo in considerazione gli indici più indicativi... quali SSTA, Enso e QBO... Ma le Ssta potrebbero cambiare... ed un'eventuale simulazione si dovrebbe poi rifare e riparlarne a Maggio...
    La QBO dovrebbe cambiare verso proprio in estate mi pare?

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ma la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    La QBO dovrebbe cambiare verso proprio in estate mi pare?



    penso che pian piano proprio nell'inverno prossimo ce la troveremo negativa tutta.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •