Da quel grafico la vedo negativa già in luglio (se non leggo male)
Marzo
marzo 2011 gpt.png
Aprile
aprile 2011 gpt.png
maggio 2011 gpt.png
Da questo punto di vista europeo non la vedo molto dinamica la primavera 2011.
Anomalie termiche italiche sopra media al nord e sottomedia al sud.
Anomalie pluvio italiche sottomedia.
Con anomalie a 500 hpa poste in quel modo, tu non la vedresti dinamica ??
Allorquando i massimi pressori, soprattutto nel periodo primaverile/estivo, fossero allocati su medio atlantico/UK se non addirittura fin sulla scandinavia, credo che sull'europa meridionale e mediterranea in particolare, di stabilità ne avremmo ben poca e di piogge parecchie.....
Sono anomalie a 500 Hpa dove l'Italia rimane sotto l'influenza della parte orientale
anticiclonica e della parte occidentale ciclonica, mi sembra palese il sottomedia pluvio (sopramedia pluvio su parte occ.penisola iberica, sottomedia termico
sui Balcani e Turchia),
ma è solo una mia idea, quindi vedremo..![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/03/2011 alle 12:46
Prendono forma le anomalie citate:
1 12 marzo.gif1 12 marzo mm.gif
Notare le anomalie tra Canarie Azzorre e Portogallo.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/03/2011 alle 21:54
Tra l'altro le dinamiche ENS sull'Italia sono alquanto inchiodate dalla cella
altopressoria inglese che si estende su buona parte dell'Europa centro
occidentale, Balcani invece sotto il mirino delle correnti fredde:
Reem1201.gifRnae1201.gif
Reem1681.gifRnae1681.gif
Reem2161.gifRnae2161.gif
Vediamo se almeno il sud sfugge al sottomedia pluvio con l'influenza delle correnti
balcaniche.![]()
Permettimi, ma ENS a 240 h non vanno utilizzate per prevedere fenomenologia su piccola scala ma bensì per capire i grandi movimenti circolatori: hai un modo molto personale nell'usare ed interpretare i gm in chiave ens, dalle cui determinazioni (inoltre parliamo di ENS a 200 e passa ore) è praticamente impossibile estrapolare previsioni su scala fenomenologica locale (locale= bacino del mediterraneo).........le sinottiche ens a tale distanza temporale, sono comunque estremamente sfumate e da esse si può cogliere solamente (a oggi) che l'intero mediterraneo potrebbe essere sotto il tiro di correnti orientali.........dopodichè eventuali goccie in retrogressione e/o eventuali formazioni di minimi pressori in sede mediterranea , sono impossibili da leggere da carte ENS a 200 e passa ore.
Veramente le ENS sono solo state utilizzate per mostrare la proiezione
stagionale fatta ed è è stata fatta con basi teleconnettive.
La prima è l'attività solare che è sempre quella a cui dò maggiore peso, poi
l'ENSO/AMOC(Atlantic Meridional Overturning Circulation)/NAM/QBO/AMM/IOD/PDO.
Ho incrociato i vari indici ed è venuta fuori la personalissima proiezione stagionale.
Io prima di scrivere che è impossibile qua e là, senza chiedersi perchè
scrivi ciò che scrivi, mi chiedo perchè lo scrivi e mi sembra che tu non lo
faccia.
Però oltre a questo, ho fatto e postato reanalisi dei primi 12 giorni di marzo,
quando un giorno mi farai una reanalisi e una proiezione stagionale con tanto di
mappe: stappo lo spumante.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/03/2011 alle 00:02
speriamo che al contrario invece maggio e giugno siano instabili e che i mesi estivi puri siano buoni![]()
Segnalibri