Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
Marzo

marzo 2011 gpt.png
Aprile

aprile 2011 gpt.png
maggio 2011 gpt.png

Da questo punto di vista europeo non la vedo molto dinamica la primavera 2011.

Anomalie termiche italiche sopra media al nord e sottomedia al sud.

Anomalie pluvio italiche sottomedia.

Con anomalie a 500 hpa poste in quel modo, tu non la vedresti dinamica ??

Allorquando i massimi pressori, soprattutto nel periodo primaverile/estivo, fossero allocati su medio atlantico/UK se non addirittura fin sulla scandinavia, credo che sull'europa meridionale e mediterranea in particolare, di stabilità ne avremmo ben poca e di piogge parecchie.....