Pagina 1 di 37 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 366
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    split del VPT con doppio forcing aleutinico e wave atlantica in grande spolvero... lobo siberiano con target adriatico e balcani..quanto ne risentiremo? evidente la fatica della NAO di risalire,con una situazione troposferica che marca ad uomo il VP e ribatte colpo su colpo agli effetti dell' ESES di tipo cold..




    Uploaded with ImageShack.us

    b serata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  2. #2
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,646
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    split del VPT con doppio forcing aleutinico e wave atlantica in grande spolvero... lobo siberiano con target adriatico e balcani..quanto ne risentiremo? evidente la fatica della NAO di risalire,con una situazione troposferica che marca ad uomo il VP e ribatte colpo su colpo agli effetti dell' ESES di tipo cold..


    Immagine


    Uploaded with ImageShack.us

    b serata
    Situazione tutta da monitorare,caro Tifo....E se arrivasse ìn maniera decisa il colpo di coda dell'inverno?
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    e si dipendera' tutto dall'asse e dalla spinta canadese,con l'azzorriano proteso sul settore NATL ove le ssta restano positive sul settore piu' occidentale,poi la rotazione dello stesso nel post quasi split(connubio con l'aleutinico),potrebbe dirottare gli spifferi alquanto freschi hihih sulla penisola,vedremo di che entita' b serata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    scenari interessanti sottolineati dall'emissione di GFS 18z.....

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    e da nogaps 18
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Situazione tutta da monitorare,caro Tifo....E se arrivasse ìn maniera decisa il colpo di coda dell'inverno?
    Alla faccia del colpo di coda..grottesco questo GFS 18 di stasera.


    Rtavn1921.png

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/02/2011 alle 00:13

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    e se lo dice aleeeeeeee buona serata al grande Foiano!
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Ciao Giorgio,

    indubbiamente alcuni elementi vanno tenuti in considerazione.
    La riproposizione di una corposa discesa artica con target principale i Balcani e l'E-Europa è il bivio interpretativo cui i GM sono chiamati a rispondere di fronte alla contrapposizione tra forzanti strato e tropo.
    I primi indubbiamente che depongono a favore di un'azione di contenimento dei minimi di gpt in area polare relegando a latitudini più basse "le briciole" o meglio le gocce Atlantiche derivanti dallo strappo nel tessuto del Jet stream polare, mentre le forzanti troposferiche si stanno gradualmente predisponendo a favore di logiche favorevoli a scambi meridiani e con prevalente componente artica.
    Alla fine dovranno spuntarla queste ultime e non vi è dubbio che nel momento in cui il "collante" strato dovesse (e fisiologicamente dovrà) venire meno, comanderà a quel punto la sola troposfera.
    Nel frattempo mi preme far notare nel campo delle SSTA almeno 3 importanti regioni:

    sst_anom26 febb.gif

    1) W-NATL: che evidenzia la graduale ricomposizione di un vero tripolo NAO neg.;
    2) E-NATL in SSTA neg. in evidente intensificazione che, se ad oggi permette in AO pos. strappi al getto polare, potrà essere la "via maestra" principalmente percorribile dalle onde di Rossby;
    3) le visibili anomalìe neg. in zona IOD che faciliterebbero in effetti la prosecuzione in itinere della caduta del getto verso l'Europa orientale anche se nulla al momento potrebbe escludere a priori target più occidentali.

    Coerentemente tuttavia come detto altrove in merito alle tempistiche per una decisa caduta del getto, ritengo che le dinamiche inquadrabili dai principali GM già visibili entro le 120/144 h possano essere considerate delle "prove tecniche" di un'evoluzione che potrebbe completarsi e non solo "abbozzarsi" grossomodo verso la metà di marzo nel momento in cui non dovessere più operare, come detto all'inizio, logiche contenitive e identificabili poi in troposfera con la risalita dell'AO index.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio,

    indubbiamente alcuni elementi vanno tenuti in considerazione.
    La riproposizione di una corposa discesa artica con target principale i Balcani e l'E-Europa è il bivio interpretativo cui i GM sono chiamati a rispondere di fronte alla contrapposizione tra forzanti strato e tropo.
    I primi indubbiamente che depongono a favore di un'azione di contenimento dei minimi di gpt in area polare relegando a latitudini più basse "le briciole" o meglio le gocce Atlantiche derivanti dallo strappo nel tessuto del Jet stream polare, mentre le forzanti troposferiche si stanno gradualmente predisponendo a favore di logiche favorevoli a scambi meridiani e con prevalente componente artica.
    Alla fine dovranno spuntarla queste ultime e non vi è dubbio che nel momento in cui il "collante" strato dovesse (e fisiologicamente dovrà) venire meno, comanderà a quel punto la sola troposfera.
    Nel frattempo mi preme far notare nel campo delle SSTA almeno 3 importanti regioni:

    sst_anom26 febb.gif

    1) W-NATL: che evidenzia la graduale ricomposizione di un vero tripolo NAO neg.;
    2) E-NATL in SSTA neg. in evidente intensificazione che, se ad oggi permette in AO pos. strappi al getto polare, potrà essere la "via maestra" principalmente percorribile dalle onde di Rossby;
    3) le visibili anomalìe neg. in zona IOD che faciliterebbero in effetti la prosecuzione in itinere della caduta del getto verso l'Europa orientale anche se nulla al momento potrebbe escludere a priori target più occidentali.

    Coerentemente tuttavia come detto altrove in merito alle tempistiche per una decisa caduta del getto, ritengo che le dinamiche inquadrabili dai principali GM già visibili entro le 120/144 h possano essere considerate delle "prove tecniche" di un'evoluzione che potrebbe completarsi e non solo "abbozzarsi" grossomodo verso la metà di marzo nel momento in cui non dovessere più operare, come detto all'inizio, logiche contenitive e identificabili poi in troposfera con la risalita dell'AO index.
    Sembra che tra una settimana, il 6 marzo, potremmo avere irruzione artica sui Balcani con successivo isolamento di un polo freddo sui Balcani... Un altro cut off potrebbe essere a ovest del Portogallo... Poi, come si può notare dalla carta delle Ssta postata, vi è una anomalia negativa ad est dell'Islanda, più a ovest vi è un'anomalia calda... Potrebbe poi esserci un anticiclone russo finnico. Queste tre sono ad ora le posizioni chiave... Fino al 10 continuerebbero le correnti orientali... Dal 7 esiste la possibilità di isolamento di una circolazione fredda che tra il giorno di Carnevale ed il 10 porterebbe una ritornante fredda sul centro sud...
    Poi verso il 12 saremmo ad un punto di svolta... Il Vp sarebbe sbilanciato sulle anomalie fredde ad est dell'Islanda... Alta pressione in centro atlantico e su Uk ma in allungamento a Nord ovest... Ed ora arriviamo all'interrogativo...
    Dove andrà il VP? Aggancia il cut off portoghese o il balcanico andando ad allargare la circolazione fredda anche su Italia e Valle del Rodano? Le ens americane sono per la seconda, ma ancora è presto...

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio,

    indubbiamente alcuni elementi vanno tenuti in considerazione.
    La riproposizione di una corposa discesa artica con target principale i Balcani e l'E-Europa è il bivio interpretativo cui i GM sono chiamati a rispondere di fronte alla contrapposizione tra forzanti strato e tropo.
    I primi indubbiamente che depongono a favore di un'azione di contenimento dei minimi di gpt in area polare relegando a latitudini più basse "le briciole" o meglio le gocce Atlantiche derivanti dallo strappo nel tessuto del Jet stream polare, mentre le forzanti troposferiche si stanno gradualmente predisponendo a favore di logiche favorevoli a scambi meridiani e con prevalente componente artica.
    Alla fine dovranno spuntarla queste ultime e non vi è dubbio che nel momento in cui il "collante" strato dovesse (e fisiologicamente dovrà) venire meno, comanderà a quel punto la sola troposfera.
    Nel frattempo mi preme far notare nel campo delle SSTA almeno 3 importanti regioni:

    sst_anom26 febb.gif

    1) W-NATL: che evidenzia la graduale ricomposizione di un vero tripolo NAO neg.;
    2) E-NATL in SSTA neg. in evidente intensificazione che, se ad oggi permette in AO pos. strappi al getto polare, potrà essere la "via maestra" principalmente percorribile dalle onde di Rossby;
    3) le visibili anomalìe neg. in zona IOD che faciliterebbero in effetti la prosecuzione in itinere della caduta del getto verso l'Europa orientale anche se nulla al momento potrebbe escludere a priori target più occidentali.

    Coerentemente tuttavia come detto altrove in merito alle tempistiche per una decisa caduta del getto, ritengo che le dinamiche inquadrabili dai principali GM già visibili entro le 120/144 h possano essere considerate delle "prove tecniche" di un'evoluzione che potrebbe completarsi e non solo "abbozzarsi" grossomodo verso la metà di marzo nel momento in cui non dovessere più operare, come detto all'inizio, logiche contenitive e identificabili poi in troposfera con la risalita dell'AO index.
    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Sembra che tra una settimana, il 6 marzo, potremmo avere irruzione artica sui Balcani con successivo isolamento di un polo freddo sui Balcani... Un altro cut off potrebbe essere a ovest del Portogallo... Poi, come si può notare dalla carta delle Ssta postata, vi è una anomalia negativa ad est dell'Islanda, più a ovest vi è un'anomalia calda... Potrebbe poi esserci un anticiclone russo finnico. Queste tre sono ad ora le posizioni chiave... Fino al 10 continuerebbero le correnti orientali... Dal 7 esiste la possibilità di isolamento di una circolazione fredda che tra il giorno di Carnevale ed il 10 porterebbe una ritornante fredda sul centro sud...
    Poi verso il 12 saremmo ad un punto di svolta... Il Vp sarebbe sbilanciato sulle anomalie fredde ad est dell'Islanda... Alta pressione in centro atlantico e su Uk ma in allungamento a Nord ovest... Ed ora arriviamo all'interrogativo...
    Dove andrà il VP? Aggancia il cut off portoghese o il balcanico andando ad allargare la circolazione fredda anche su Italia e Valle del Rodano? Le ens americane sono per la seconda, ma ancora è presto...
    Cari amici, buongiorno.
    Ho capito male o ritenete troppo anticipata la visione dei GM circa un'irruzione artica fra più o meno una settimana? Per intenderci: tutti i modelli vedono una manovra che inizia nel medio termine. Alcuni di loro la vedono concludersi con il target balcanico-adriatico-jonico ad iniziare da domenica-lunedì.
    E' plausibile?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •