
Originariamente Scritto da
Nix novariensis
Secondo i dati di Torino, il bimestre febbraio-marzo 1990 non ha precedenti quanto a mitezza: anomalie di +5.6 il primo e di +4.4 il secondo
Anomalia peggiore del gennaio 2007, che, oltretutto, si è protratta per due mesi filati
Da segnalare le massime sui 25-26 raggiunte lungo un po' tutta la pedemontana durante i roventi episodi favonici del 14-15 e del 28 febbraio
Incredibile anche il valore di +29.8 dell'11 marzo 1990 a Torino, dato validato della serie storica di Torino e record assoluto per marzo
Non escludo che sulle pedemontane si siano toccati e, localmente, superati i 30 gradi
Per quanto riguarda gli eventi interessanti accaduti negli ultimi giorni di marzo, non ce ne sono molti per la verità
Uno dei più interessanti è senza dubbio questo (anche se di per sè molto modesto)
27 marzo 1995
Giornata inizialmente soleggiata, con massime sui 14-15 gradi.......nel pomeriggio si ha un primo peggioramento temporalesco con grandinate e colpi di vento, che fa crollare la temperatura
In serata si ha un secondo peggioramento temporalesco, che provoca rovesci di neve tonda anche in pianura, con accumuli scarsi (dell'ordine di 1-2 cm), ma pur sempre non frequenti in marzo
Sicuramente la neve tonda ha interessato la Lombardia e L'ER (e il cuneese, viste le carte), mentre non ho notizie su di un eventuale interessamento della mia zona, che comunque reputo improbabile
Immagine
Mentre il 27 marzo 2004 neve a bassa quota (spruzzata a Varese) e pioggia in pianura
Splatters qui
Metto la carta della mezzanotte del 27, che è più significativa, in quanto l'episodio si verificò nelle prime ore del giorno
Immagine
Segnalibri