Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28

Discussione: Proposta!

  1. #21
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    29 marzo 2000 quasi 150 mm di rp quel giorno!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    29 marzo 2000 quasi 150 mm di rp quel giorno!
    Immagine
    A fine peggioramento neve fin sui 400 m in Piemonte
    Comunque dal 26 dicembre 1999 (1 cm di neve) al 24 marzo 2000 (temporale) praticamente non cadde una goccia

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Secondo i dati di Torino, il bimestre febbraio-marzo 1990 non ha precedenti quanto a mitezza: anomalie di +5.6 il primo e di +4.4 il secondo
    Anomalia peggiore del gennaio 2007, che, oltretutto, si è protratta per due mesi filati
    Da segnalare le massime sui 25-26 raggiunte lungo un po' tutta la pedemontana durante i roventi episodi favonici del 14-15 e del 28 febbraio
    Incredibile anche il valore di +29.8 dell'11 marzo 1990 a Torino, dato validato della serie storica di Torino e record assoluto per marzo
    Non escludo che sulle pedemontane si siano toccati e, localmente, superati i 30 gradi



    Per quanto riguarda gli eventi interessanti accaduti negli ultimi giorni di marzo, non ce ne sono molti per la verità

    Uno dei più interessanti è senza dubbio questo (anche se di per sè molto modesto)
    27 marzo 1995
    Giornata inizialmente soleggiata, con massime sui 14-15 gradi.......nel pomeriggio si ha un primo peggioramento temporalesco con grandinate e colpi di vento, che fa crollare la temperatura
    In serata si ha un secondo peggioramento temporalesco, che provoca rovesci di neve tonda anche in pianura, con accumuli scarsi (dell'ordine di 1-2 cm), ma pur sempre non frequenti in marzo
    Sicuramente la neve tonda ha interessato la Lombardia e L'ER (e il cuneese, viste le carte), mentre non ho notizie su di un eventuale interessamento della mia zona, che comunque reputo improbabile
    Immagine


    Mentre il 27 marzo 2004 neve a bassa quota (spruzzata a Varese) e pioggia in pianura
    Splatters qui
    Metto la carta della mezzanotte del 27, che è più significativa, in quanto l'episodio si verificò nelle prime ore del giorno
    Immagine
    Con quella del 1995 dubito sia stata neve, forse grandine molle..valori termici un po'altini per vedere neve o anche solo graupeln (anche se posso sbagliarmi) se non sbaglio fu in quei giorni (probabilmente il 30) che ci fu una violenta tempesta favonica anche dalle mie parti, cosa abbastanza rara..ricordo che diversi alberi qua accusarono il colpo
    Tra l'altro a questo episodio seguirono valori termici interessanti sia in un senso che nell'altro, anche se si sconfina in aprile..

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Con quella del 1995 dubito sia stata neve, forse grandine molle..valori termici un po'altini per vedere neve o anche solo graupeln (anche se posso sbagliarmi) se non sbaglio fu in quei giorni (probabilmente il 30) che ci fu una violenta tempesta favonica anche dalle mie parti, cosa abbastanza rara..ricordo che diversi alberi qua accusarono il colpo
    Tra l'altro a questo episodio seguirono valori termici interessanti sia in un senso che nell'altro, anche se si sconfina in aprile..
    Guarda, ti dirò
    Il 27 marzo 1995 è stato più volte ricordato sul forum del CML come un evento che portò rovesci di neve tonda fino in pianura
    Se guardi anche sul sito del buon Marco Burato di Barlassina sulle nevicate dal 1990, viene citato anche quest'episodio
    In più, in serata entrò una -5/-6 a 850 hpa sul NW Italia......va bene che la carta è della mezzanotte del 28, ma comunque le precipitazioni si verificarono in serata, quando la T era di poco inferiore
    Se consideri anche la natura convettiva dei fenomeni, penso che sia stata tranquillamente neve tonda (forse a tratti neve) fino in pianura





    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Arrivo tardi, ma visto che è ancora marzo ...

    Allegato 205772 Allegato 205773

    02/03/2008
    26° di max.
    15.1° oltre la media delle max della prima decade di marzo.
    5.7° oltre il 99° percentile della serie trentennale di riferimento (1976-2005)
    3° oltre il precedente massimo trentennale della decade.
    L'apoteosi assoluta!

    MOD. CALDOFILO ESTREMO DI BASSINIANA ESTRAZIONE ON
    La vuoi vedere una cosa divertente di quei giorni?
    Certi siti annunciavano che ci sarebbe stata l'irruzione fredda dell'inverno nei giorni successivi.....ricordo le previsioni di Toscana e W Piemonte alle prese con forti nevicate

    Ebbene.....questo fu il momento topico dell'irruzione
    Una -5 sul N Italia.......qualche rovescio sparso di modesta entità e spruzzate di neve solo oltre i 4-500 m
    E c'era chi si aspettava un nuovo marzo 2005 (con una tale temperatura può nevicare in pianura......ma le precipitazioni furono talmente deboli che delusero le aspettative dei nivofili)



    Non lo trovi divertente?
    MOD. CALDOFILO ESTREMO DI BASSINIANA ESTRAZIONE OFF

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    accadde il 30 marzo


    molto simile alla situazione PV



    scambi meridiani e tempeste equinoziali queste configurazioni caratterizzano questo periodo
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda, ti dirò
    Il 27 marzo 1995 è stato più volte ricordato sul forum del CML come un evento che portò rovesci di neve tonda fino in pianura
    Se guardi anche sul sito del buon Marco Burato di Barlassina sulle nevicate dal 1990, viene citato anche quest'episodio
    In più, in serata entrò una -5/-6 a 850 hpa sul NW Italia......va bene che la carta è della mezzanotte del 28, ma comunque le precipitazioni si verificarono in serata, quando la T era di poco inferiore
    Se consideri anche la natura convettiva dei fenomeni, penso che sia stata tranquillamente neve tonda (forse a tratti neve) fino in pianura
    Immagine








    MOD. CALDOFILO ESTREMO DI BASSINIANA ESTRAZIONE ON
    La vuoi vedere una cosa divertente di quei giorni?
    Certi siti annunciavano che ci sarebbe stata l'irruzione fredda dell'inverno nei giorni successivi.....ricordo le previsioni di Toscana e W Piemonte alle prese con forti nevicate

    Ebbene.....questo fu il momento topico dell'irruzione
    Una -5 sul N Italia.......qualche rovescio sparso di modesta entità e spruzzate di neve solo oltre i 4-500 m
    E c'era chi si aspettava un nuovo marzo 2005 (con una tale temperatura può nevicare in pianura......ma le precipitazioni furono talmente deboli che delusero le aspettative dei nivofili)
    Immagine



    Non lo trovi divertente?
    MOD. CALDOFILO ESTREMO DI BASSINIANA ESTRAZIONE OFF
    Il dubbio riguardo al 1995 mi era venuto proprio guardando il RS, alle 00z c'era esattamente la 0° ad 850 hPa mentre 6 ore prima addirittura la +5° per questo mi veniva da pensare più a grandine molle che a graupeln. Una possibilità remota è data dal fatto che forse l'aria era secca (temporale da dry-line probabilmente) e che la neve poteva conservarsi dati i DP ben sottozero, però se penso che si partiva da 18° di max i dubbi restano..
    Segnalo comunque la notevolissima minima di Linate il 31\3 con -3.8°.

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Il dubbio riguardo al 1995 mi era venuto proprio guardando il RS, alle 00z c'era esattamente la 0° ad 850 hPa mentre 6 ore prima addirittura la +5° per questo mi veniva da pensare più a grandine molle che a graupeln. Una possibilità remota è data dal fatto che forse l'aria era secca (temporale da dry-line probabilmente) e che la neve poteva conservarsi dati i DP ben sottozero, però se penso che si partiva da 18° di max i dubbi restano..
    Segnalo comunque la notevolissima minima di Linate il 31\3 con -3.8°.

    Può darsi.......per grandine molle intendi neve tonda, giusto?

    In effetti per la neve propriamente detta è difficile, ma con una 0 a 850 hpa, temporale e UR bassissima, la neve tonda è probabile

  8. #28
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non lo trovi divertente?
    No. Non mi piace sparare sulla croce rossa.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •