Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28

Discussione: Proposta!

  1. #1
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,875
    Menzionato
    52 Post(s)

    Exclamation Proposta!

    perchè non inserire una pagina intitolata:
    L'Almanacco dei ricordi: accadde oggi

    Ad es, domani accadde qui in romagna la più violenta tempesta di neve marzolina che io ricordi. Il prologo fu il 6 marzo 76 con 12 cm di neve in pianura. L'8 marzo 30 cm e così il 9. A fine corsa misurai oltre 45 cm di neve su tavoletta nel mio giardino.
    Fu risparmiata la costa che vide una leggera imbiancata, mentre le colline accusarono pesanti ripercussioni. Oltre i 300 mt, Sogliano, come credo a Roncofreddo da Cino, la neve superò gli 80 cm. Per non parlare della Carpegna.
    Purtroppo non ho foto da postare. Ricordo quanti capannoni di polli crollarono causa neve pesante.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    perchè non inserire una pagina intitolata:
    L'Almanacco dei ricordi: accadde oggi

    Ad es, domani accadde qui in romagna la più violenta tempesta di neve marzolina che io ricordi. Il prologo fu il 6 marzo 76 con 12 cm di neve in pianura. L'8 marzo 30 cm e così il 9. A fine corsa misurai oltre 45 cm di neve su tavoletta nel mio giardino.
    Fu risparmiata la costa che vide una leggera imbiancata, mentre le colline accusarono pesanti ripercussioni. Oltre i 300 mt, Sogliano, come credo a Roncofreddo da Cino, la neve superò gli 80 cm. Per non parlare della Carpegna.
    Purtroppo non ho foto da postare. Ricordo quanti capannoni di polli crollarono causa neve pesante.
    Buona idea!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    in stanza nowcasting settentrionale l'aveva aperta mesi fa nix novarensis

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Proposta!

    Idea eccellente

  5. #5
    Vento forte L'avatar di roberto71
    Data Registrazione
    25/07/02
    Località
    Serravalle (RSM) - 200mt -
    Età
    54
    Messaggi
    3,132
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Bella idea Giovanni!! Sarebbe una raccolta storica.
    Roberto Montanari
    Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
    Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
    Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
    Webcam live https://serravalle.altervista.org/

  6. #6
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Rispondo così:
    Rimini:
    6 Marzo 1971 min -9,5 max -1 neve cm 11.-
    7.3.71: min -10 max +2,5
    8.3.71: min -7,5 e max a +5.-
    ...........................
    Dai miei quaderni:
    """"
    Il 22/23 febbraio l'alta Atlantica si spinge verso Nord, taglia ancora i ponti a NO, ed inizia la "gestazione" del grande freddo.
    L'alta si porta fino alla Scandinavia ed incontra l'orso.
    Il 28.2 la porta della bora si spalanca.
    Neve a Napoli,Cosenza, per non parlare dell'Appennino.
    Il grande fiume che scende poderoso dalle steppe russe non ha tregua, si rafforza giorno dopo giorno.
    Sull'Italia peninsulare le temperature toccano record impensati, non solo riferiti a quell'inverno ma da anni e anni.
    Il manto bianco si stende su Palermo, Cosenza, Isola di Ponza, Napoli.....
    Dalla Romagna verso Sud la penisola era tutta bianca!
    Rimini, solo un dato: Il 6.3 ore 8 nevicava con -5, in 2 ore 11 cm. Alla sera sereno con -9,5!
    4 Marzo neve: foggia 15 cm, Cosenza 25 cm, Roma 20, bloccata la statale Adriatica da Termoli a Vasto.-
    """""



    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Ma vale solo per la neve o per qualsiasi fenomeno?

    Comunque 8 marzo 1976 sugli scudi anche in Toscana, seppure non vi è paragone rispetto a quanto accadde al di là dell'Appennino. La mattina leggera imbiancata sulla piana, 3 cm a Firenze, con temperatura massima di 2,4°. Molto più abbondante la neve in collina e sull'Appennino.
    Quel giorno la mia ragazza, essendo l'8 marzo, trascorse il pomeriggio ad un'iniziativa "con le donne, per le donne" (chi ha visto "Berlinguer ti voglio bene" capisce la citazione). Così io e altri 3 disperati salimmo con la 2 Cavalli in Val di Bisenzio per vedere la neve e su una salita fummo costretti a lasciare la macchina rimasta bloccata sotto 30 cm di coltre bianca. Ci venne a riprendere un genitore con la jeep.
    Insomma, quando il diario meteo si fonde con la vita quotidiana...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    eeh!, si!!
    anche l'8 marzo 76 non fu da meno! anzi di più !!!!
    Minima -6 max +1 neve cm 10 !!!...
    ed il 9 Marzo:
    minima 0 e max +1,8 neve cn 16.-!!!
    spessore al suolo cm 20 !!!
    il massimo in marzo a mia memoria!!!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    Grande Marzo anche qua il Marzo 1976, ben 4 giorni consecutivi con neve

    Dalle mie stime basate sugli annali e su racconti letti in giro per questa zona ho:

    05-06/03/1976: 1,5 cm
    07/03/1976: 1cm
    08/03/1976: 9,5 cm
    09/03/1976: 10 cm

    Totale: 22 cm stimati

    Del resto per l'Emilia-Romagna centro-orientale configurazione molto buona. Dapprima si inserisce da E un nocciolo gelido retrogrado che punta l'Austria e la formazione di un debole minimo al suolo con richiamo di Bora scura determinano un po' di nevicate già i giorni 6 e 7 con netto calo delle temperature




    A seguire entra una depressione atlantica che trascina il nocciolo gelido verso l'Europa centrale richiamando deboli ma costanti correnti meridionali umide a scorrere sopra il cuscino gelido


    Tra l'altro in quota la stessa azione fredda legata al nocciolo gelido oltralpe mantiene basse le T a 850 Hpa regalando una colonna d'aria ottima...

    Gli accumuli pluviometrici corrispondenti furono i seguenti:
    05/03: 0,8 mm
    06/03: 2,4 mm
    07/03: 2,4 mm
    08/03: 13,0 mm
    09/03: 14,4 mm

    Totale: 33,0 mm
    Peccato si trattò praticamente dell'unica perturbazione decente di quel mese che poi chiuse a 42 mm!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta!

    8 marzo 1995
    Pioggia la mattina dell'8 con +3/+4, durante il pomeriggio entra aria fredda e un vero e proprio "fronte nevoso" attraversa il N
    Intensi rovesci nevosi interessano la PP con accumuli sui 2-5 cm.......fiocchi enormi, anche di 7-8 cm di diametro


    7-8 marzo 1996
    Irruzione fredda da est, che rientra da ESE......stau
    Deboli nevicate nelle mattine del 7 e dell'8



    7 marzo 2004
    Neve in Emilia Romagna


    8 marzo 2010
    Prima irruzione fredda il 5, seguita da una seconda irruzione, ancora più intensa il giorno 7, con una forte componente continentale, visibile dalla carta
    Il giorno 7 forti nevicate su cuneese e torinese, qui solo fiocchi sparsi

    In attesa della supernevicata padana del 9-10 marzo, in molti posti la più intensa del secolo per il mese di marzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •