Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 180
  1. #91
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Pagheremo dazio per queste stupende giornate, statene certi......il contenimento del VP fra poco non sarà più tale e purtroppo quello che è mancato a marzo e in questo primo scorcio di aprile (leggasi scambi meridiani), li vedremo già a partire dalla seconda decade del mese e sempre più vicini e diretti verso il mediterraneo.....il riequilibrio energetico , sarà una logica conseguenza di un Marzo troppo tranquillo e di un inizio aprile "maggiolino" come questo che stiamo vivendo: un fantastico week, passato peraltro nella mia città natale, Ancona, con un sabato bellissimo ma non caldissimo perlomeno in riva al mare (19°C a Portonovo sotto il Conero, senza vento, si stava bene in maglia di cotone, 24° appena a 10 km dal mare, zona Baraccola) e una domenica spettacolare , senza vento e calda anche in riva al mare con 23° fino alle 12/12,30: dopo si è attivata un pò di brezza e la t è scesa a 21°).
    Ci toccherà una Pasqua "altissima" ma secondo me piuttosto fresca ed instabile.

    Difficile oggi a dire quanta ritornante balcanica ci potrà toccare in termini di instabilità, caro Marco
    Ad oggi, sulla base dell'analisi prima operata, l'eventuale probabile riaccentuazione di dinamiche con maggior componente meridiana, mi sembrano poter favorire, in termini di saccature, l'Europa orientale e i Balcani in quanto il presidio altopressorio sul vicino medio Atlantico mi pare avere i presupposti per una discreta coriaceità
    Però....logico è che in presenza di una maggior insolazione e riscaldamento, anche dinamiche marginali possono creare i presupposti per una maggior vivacità meteo specialmente qualora tali discese siano accompagnate da una diminuzione dei gpt.

    Matteo



  2. #92
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Difficile oggi a dire quanta ritornante balcanica ci potrà toccare in termini di instabilità, caro Marco
    Ad oggi, sulla base dell'analisi prima operata, l'eventuale probabile riaccentuazione di dinamiche con maggior componente meridiana, mi sembrano poter favorire, in termini di saccature, l'Europa orientale e i Balcani in quanto il presidio altopressorio sul vicino medio Atlantico mi pare avere i presupposti per una discreta coriaceità
    Però....logico è che in presenza di una maggior insolazione e riscaldamento, anche dinamiche marginali possono creare i presupposti per una maggior vivacità meteo specialmente qualora tali discese siano accompagnate da una diminuzione dei gpt.

    Concordo.
    Aggiungerei che per avere qualche risvolto interessante per i versanti al di qua dell'Appennino, credo che ci si debba affidare al transito di qualche goccetta lasciata passare "per sbaglio" dal muro arancio/rosso sul Golfo di Biscaglia e aree limitrofe...

    Si tratterebbe ovviamente di piccoli buchi di geopotenziale alimentati da aria fredda in quota, di estrazione nord-atlantica se non addirittura artica, dagli effetti imprevedibili, localizzati, ma potenzialmente intensi.

    Luca Bargagna

  3. #93
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,194
    Menzionato
    2 Post(s)

    lampo Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Comincia a stancarmi questo tipo di Giugno!!!! spero dal 15 o 20 la situazione possa cambiare drasticamente con colate su Mediterraneo centrale, magari dal Rodano!


    Giuseppe Laurino.

  4. #94
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Difficile oggi a dire quanta ritornante balcanica ci potrà toccare in termini di instabilità, caro Marco
    Ad oggi, sulla base dell'analisi prima operata, l'eventuale probabile riaccentuazione di dinamiche con maggior componente meridiana, mi sembrano poter favorire, in termini di saccature, l'Europa orientale e i Balcani in quanto il presidio altopressorio sul vicino medio Atlantico mi pare avere i presupposti per una discreta coriaceità
    Però....logico è che in presenza di una maggior insolazione e riscaldamento, anche dinamiche marginali possono creare i presupposti per una maggior vivacità meteo specialmente qualora tali discese siano accompagnate da una diminuzione dei gpt.

    Ciao Mat, non a caso ho parlato di seconda decade....diciamo che a parte gli sbuffetti che potranno interessare il versante orientale della penisola in modo marginale (ma che di questi periodi possono comunque provocare veloci passaggi temporaleschi, tipo quello che dovrebbe interessare il nordest nella prox nottata...), credo che uno sblocco più deciso e ficcante per tutto il bacino del mediterraneo, in ossequio anche alle tempistiche previste già da Andrea, non avverrà prima della metà del mese......da lì in poi credo che le azioni meridiane ci coinvolgeranno molto più direttamente.

  5. #95
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    La AO+ durante questa stagione è senza dubbio un fattore sfavorevole alla sopravvivenza del ghiaccio in estate poichè porta alla formazione di una struttura del pack maggiormente disomogenea e più facilmente soggetta a fusione e favorisce l'export dei ghiacci pluriannuali verso l'oceano atlantico come descritto brevemente qui:
    Sea Ice : Feature Articles

    During the “positive” phase of the Arctic Oscillation, winds intensify, which increases the size of leads in the ice pack. The thin, young ice that forms in these leads is more likely to melt in the summer. The strong winds also tend to flush ice out of the Arctic through the Fram Strait. During “negative” phases of the oscillation, winds are weaker. Multiyear ice is less likely to be swept out of the Arctic basin and into the warmer waters of the Atlantic. The Arctic Oscillation was in a strong positive phase between 1989 and 1995, but since the late 1990s, it has been in a neutral state.
    Export dei ghiacci che è chiaramente in corso, quanto sia stato consistente lo vedremo a breve quando saranno disponibili le analisi:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #96
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quoto. Sono tutt'altro che ottimista, in tal senso.
    Ma per ora è ancora presto.

    Immagine


    Al di là di tutto (bisogna vedere anche lo spessore), l'AO+ è meglio che si manifesti in inverno e nel cuore dell'estate, in tal senso. Non nelle stagioni di mezzo. Anche se poi l'inverno da AO--- record, in realtà, ben poco ha potuto.
    Il polo nord magnetico terrestre sta evolvendo velocemente e il mantello stesso terrestre.

    Si è riusciti a trovare una correlazione tra il ciclo delle acque polari e il

    magnetismo terrestre:

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    I flussi delle acque polari della Baia di Hudson e la corrente del Labrador regolano la temperatura delle acque del

    nord atlantico.

    La diminuzione del campo magnetico sulla Baia di Hudson è correlata con l'anomalia di

    temperatura del nord atlantico:

    NATA.pdf

    Allegato 206127
    LFC21.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/04/2011 alle 11:43

  7. #97
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/02/11
    Località
    Mordano (Bo) 21 m
    Messaggi
    783
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    sapete se il pdo index è negativo o positivo e mi postate il link? grazie.io me lo aspetto in calo.con una pdo negativa cè una maggiore propensione all'instaurarsi di situazioni di blocco favorevoli all'italia.
    Dati rilevati mediante stazione meteorologica Davis vantage pro 2 con schermo passivo.La stazione è posta a 3 metri dal suolo erboso vicino al centro abitato.

  8. #98
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da igor 1995 Visualizza Messaggio
    sapete se il pdo index è negativo o positivo e mi postate il link? grazie.io me lo aspetto in calo.con una pdo negativa cè una maggiore propensione all'instaurarsi di situazioni di blocco favorevoli all'italia.
    E' una fase di PDO negativa.

    images.jpg

    amsr-anom-bb.gif

    Matteo



  9. #99
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da igor 1995 Visualizza Messaggio
    sapete se il pdo index è negativo o positivo e mi postate il link? grazie.io me lo aspetto in calo.con una pdo negativa cè una maggiore propensione all'instaurarsi di situazioni di blocco favorevoli all'italia.
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' una fase di PDO negativa.
    Pensa se non lo era ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #100
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Decisamente....giornata tersa, asciutta, calda e ventilata con mare mosso per onda lunga in scaduta assolutamente perfetta per la mia prima puntata versiliana.

    Ma torniamo o.t. e notiamo in primis nelle emisferiche (anom. gpt 500 hpa) linkate da Andrea operando una premessa oggetto di raffronto tra i 2 modelli.
    Personalmente ritengo che la corretta identificazione delle anomalìe di geopotenziale, nelle tempistiche prese in considerazione (168-240 h ), possa essere un pò il frutto di una media tra l'interpretazione del modello inglese e americano.
    Partendo dalle anomalìe di gpt positive in sede Pacifica che richiamano la maggior convezione nel meridiano centrale (zona cd. Namias) frutto delle anomalìe facenti capo alle SST come risultato combinato della migrazione delle acque calde ancora indotte da un fattore SOI di tutto rispetto, ritengo non peregrino un successivo e parziale coinvolgimento delle coste subartiche occidentali degli States in estensione alla fascia centrale delle medie latitudini con divergenza del getto indotta dal fattore PDO ( che amplifica l'aumento di gpt nel core degli USA):

    Allegato 206044

    E in effetti non sono del tutto convinto circa la stazionarietà dell'onda calda pacifica (così come propone ECMWF) in pendenza di un J-S ancora così coriaceo:


    Allegato 206045



    Il raffronto con le SSTA:

    Allegato 206046

    L'enfatizzazione dell'ondulazione Pacifica così come si potrebbe desumere dalla cromografia strato non deve ingannare in quanto nell'esaltazione di quella dinamiche concorrono i fattori di riscaldamento strato in atto e ormai giunti fino alle medie quote stratosferiche.
    Il tutto risulta molto più tranquillo se ci si riferisce alle previsioni sulle tropwaves:

    Allegato 206048


    alle quali tuttavia non farei riferimento oltre le 144 h in quanto una seppur moderata sollecitazione dovrà avvenir nel wave train proprio per i movimenti in atto a breve nel Pacifico giusta anche una certa dislocazione del core del vortice polare proprio verso il continente asiatico.
    A fronte di SSTA non particolarmente significative nel NATL in grado di direzionare il flusso si evidenzia invece un progressivo aumento termico delle acque del Golfo di Guinea mentre le anomalìe facenti capo all'IOD rimangono negative.
    Motivo per cui anche a fronte di un rinnovato maggior andamento ondulatorio del J-S polare che dovrebbe evidenziarsi in un graduale ridimensionamento dell'Arctic Oscillation, non vedo a breve forzanti in grado di rimuovere le forti anomalìe positive di gpt che si stanno consolidando nel medio Atlantico protese verso il Mediterraneo centro occidentale mentre nel settore orientale un'indubbia tendenza verso una maggior variabilità e un clima decisamente più fresco.
    Apperò

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!96!Europe!pop!od!op.gif

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •