Vietato Reiterazione del reato.
Ecco qua:
82_57_126_206_92_15_59_55.png
tempi duri per i freddofili...
vedrai che ci rovinerà Pasqua però..come da tradizione..
credo a una primavera estremamente sopramedia, con estate normale e calda, ma non eccessivamente
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Continuando l'OT (ci scuserà Andrea), il problema è che cambiano le considerazioni a seconda dei grafici che si guardano...
Io, ad esempio, mi ero espresso in termini tutt'altro che negativi perché avevo guardato questi grafici (che riportano lo spessore della calotta):
current.gifpips2_thick.2009040300.gifpips2_thick.2007040300.gif
Sulla base di queste mappe, la situazione complessiva di partenza sembrerebbe migliore del 2007 (anno di minimo) e del 2009 (anno di "massimo" estivo relativo post-2007).
Luca Bargagna
quoto tuttocmq veramente notevole la pulsazione dinamica che prenderà il là verso la metà di questa settimana...si rischia veramente di ridisegnare nuovi record termici per aprile...poi al primo scambio meridiano, saranno botte da orbi, in termini di temporali...considerato il potenziale che si va man mano costruendo in questi giorni...buona giornata a tutti
![]()
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Diciamo che stamattina il modello europeo ci va giù duro per sabato prossimo... cmq quella estensione/intensità non la vedo pari negli altri modelli.
+17° favonica (?) sul nord-ovest:
Successivamente si conferma la proiezione fatta il mese scorso sulla collocazione leggermente più a ovest del blocco, un macigno difficile da spostare ad opera del flusso atlantico che dopo averlo aggirato, le vede ridiscendere sul suo bordo orientale in direzione di Balcani/Grecia
http://www.meteo.psu.edu/~gadomski/ECMWF_0z/test8.gif
Andrea
Decisamente....giornata tersa, asciutta, calda e ventilatacon mare mosso per onda lunga in scaduta
assolutamente perfetta per la mia prima puntata versiliana.
Ma torniamo o.t. e notiamo in primis nelle emisferiche (anom. gpt 500 hpa) linkate da Andrea operando una premessa oggetto di raffronto tra i 2 modelli.
Personalmente ritengo che la corretta identificazione delle anomalìe di geopotenziale, nelle tempistiche prese in considerazione (168-240 h ), possa essere un pò il frutto di una media tra l'interpretazione del modello inglese e americano.
Partendo dalle anomalìe di gpt positive in sede Pacifica che richiamano la maggior convezione nel meridiano centrale (zona cd. Namias) frutto delle anomalìe facenti capo alle SST come risultato combinato della migrazione delle acque calde ancora indotte da un fattore SOI di tutto rispetto, ritengo non peregrino un successivo e parziale coinvolgimento delle coste subartiche occidentali degli States in estensione alla fascia centrale delle medie latitudini con divergenza del getto indotta dal fattore PDO ( che amplifica l'aumento di gpt nel core degli USA):
test8.gif
E in effetti non sono del tutto convinto circa la stazionarietà dell'onda calda pacifica (così come propone ECMWF) in pendenza di un J-S ancora così coriaceo:
gfs_t100_nh_f72.gif
Il raffronto con le SSTA:
sst_anom.gif
L'enfatizzazione dell'ondulazione Pacifica così come si potrebbe desumere dalla cromografia strato non deve ingannare in quanto nell'esaltazione di quella dinamiche concorrono i fattori di riscaldamento strato in atto e ormai giunti fino alle medie quote stratosferiche.
Il tutto risulta molto più tranquillo se ci si riferisce alle previsioni sulle tropwaves:
tropwaves.gif
alle quali tuttavia non farei riferimento oltre le 144 h in quanto una seppur moderata sollecitazione dovrà avvenir nel wave train proprio per i movimenti in atto a breve nel Pacifico giusta anche una certa dislocazione del core del vortice polare proprio verso il continente asiatico.
A fronte di SSTA non particolarmente significative nel NATL in grado di direzionare il flusso si evidenzia invece un progressivo aumento termico delle acque del Golfo di Guinea mentre le anomalìe facenti capo all'IOD rimangono negative.
Motivo per cui anche a fronte di un rinnovato maggior andamento ondulatorio del J-S polare che dovrebbe evidenziarsi in un graduale ridimensionamento dell'Arctic Oscillation, non vedo a breve forzanti in grado di rimuovere le forti anomalìe positive di gpt che si stanno consolidando nel medio Atlantico protese verso il Mediterraneo centro occidentalementre nel settore orientale un'indubbia tendenza verso una maggior variabilità e un clima decisamente più fresco.
![]()
Matteo
Pagheremo dazio per queste stupende giornate, statene certi......il contenimento del VP fra poco non sarà più tale e purtroppo quello che è mancato a marzo e in questo primo scorcio di aprile (leggasi scambi meridiani), li vedremo già a partire dalla seconda decade del mese e sempre più vicini e diretti verso il mediterraneo.....il riequilibrio energetico , sarà una logica conseguenza di un Marzo troppo tranquillo e di un inizio aprile "maggiolino" come questo che stiamo vivendo: un fantastico week, passato peraltro nella mia città natale, Ancona, con un sabato bellissimo ma non caldissimo perlomeno in riva al mare (19°C a Portonovo sotto il Conero, senza vento, si stava bene in maglia di cotone, 24° appena a 10 km dal mare, zona Baraccola) e una domenica spettacolare , senza vento e calda anche in riva al mare con 23° fino alle 12/12,30: dopo si è attivata un pò di brezza e la t è scesa a 21°).
Ci toccherà una Pasqua "altissima" ma secondo me piuttosto fresca ed instabile.
Segnalibri