Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
Non si sa ancora molto bene quanto pesi questo. A mio avviso, anche scontando isola di calore e la particolare costruzione delle medie che inflaziona di brutto i valori estivi, Atene e l'Attica rimangono comunque zone molto calde. Solo che con tutti questi fattori confondenti, non è facile fare paragoni.

A proposito di isola di calore. Psematakos (uomo delle panzane, devoto alle bugie, che viene dalle frottole) è il nick per quando racconta balle. Ma per quando enfatizza le misure effettuate in isola di calore ce n'è un alto: Thermonisidakos, dove thermonisida=isola di calore e -akos ha lo stesso significato di cui sopra.
A dire il vero dovrebbe essere un po' più lungo (astiki thermonisida=isola di calore urbano) ma perde di eleganza.
Tornando a parlare di SPAGNA-giacchè questo è l'argomento del topic-segnalo che le estati del 2009 e del 2010 hanno chiuso con anomalie maggiori di quelle riscontrate in Italia.Soprattutto quella del 2010,che da noi è stata solo mediamente calda,ha visto per la Spagna un trend sopramedia notevole non solo a luglio-caldo in tutt'Europa-ma anche ad agosto,specialmente nella seconda metà/ultima decade.