Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E chi l'ho detto ? e poi da quando mai è diventato intoccabile e incriticabile baluardo
Poi le critiche devono essere fatte da chi le sa argomentare nel merito di un caso specifico, tracciabile e non a vanvera come stai facendo da giorni a questa parte...
In generale ti dico che le TLC potranno fornire in futuro un buon metodo di fare una proiezione stagionale, ma non prima di portare alla luce nuovi predittori che completano il quadro (tuttora parziale) e quando sarà dato il giusto peso a ciascuno di essi (cosa assai complessa peraltro).
Attualmente, con un quadro incompleto si possono fornire valutazioni con pesi soggettivi dei vari parametri che corrispondono a diverse letture teleconnettive che a volte differiscono assai le une dalle altre. Dunque siamo al cospetto di un settore dove l'esperienza del previsore è fondamentale.
Andrea
vedrai che con il tempo capirai molte cose(non te ne servirà molto visto che leggi tutte le discussioni passate in poco tempo)...
anche un altro forumista era simile a te(un certo Atlantic ...) poi pian piano anche lui aveva cominciato ad amare questi argomenti e a studiarli a fondo ....![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
A quanto pare Fabio Atlantic è stato bannato per sempre, non lo trovo più nella lista utenti, qualcuno ne sa di più?
Mi sono perso qualcosa, quindi?
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Ciao e grazie! Contraccambio
@Francesco
I dubbi che sollevi sono molto interessanti, imho.
In effetti è un discorso molto complesso, non privo di riscontri complessi (e di influenze da parte dell'orografia e degli associati momenti torcenti, e di aspetti idrodinamici che retroagiscono (per es. durante la stagione fredda delle latitudini extra-tropicali quanto le SSTA effettivamente modulano il getto o invece sono proprio una risposta alle condizioni bariche e di circolazione modulate dai getti?)
http://www.atmos.ucla.edu/tcd/PREPRINTS/lrgfin.pdf
Già negli ani 50-60, ad es., Namias in USA (e per es. Laevastu in Europa), fra gli altri, tentavano di fornire spiegazioni fisiche ai pattern influenzati dalle SSTA (soprattutto nella stagione estiva).
SpringerLink - Ocean Dynamics, Volume 37, Number 3
Un mutamento dei gradienti termici delle SST nell'oceano (ad es. Nordatlantico) a ridosso della latitudine di formazione delle depressioni mobili, in entrata dei getti polari, può influenzare l'immissione di calore e di umidità nelle masse d'aria calde e fresche delle depressioni frontali che attraversano l'oceano. Questo processo può a sua volta interagire con le basse pressioni e, in quota, spostare la latitudine delle correnti occidentali e parallelamente mutare anche la lunghezza delle onde barocline. In ultima analisi, può favorire la riconfigurazione dei pattern atmosferici dominanti e forse anche la persistenza delle stesse anomalie bariche.
Più calde sono le SST rispetto all'aria sovrastante, maggiore sarà il calore che fluisce dall'oceano all'atmosfera (calore sensibile, proporzionale alla velocità dei venti e alla differenza termica fra aria e acqua + calore latente, proporzionale alla velocità dei venti e alla differenza della pressione di vapore fra aria e acqua).
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri