Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 107 di 107
  1. #101
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    ma il fattore geografico (oceano ad ovest, quindi correnti dominanti mediamente miti) non viene considerato, per spiegare la differenza termica tra le due coste dell'atlantico? a me sembra chiaramente il fattore determinante...
    Il casino nasce quando si cita anche il pacifico nord-occidentale ...

    P.S.
    E gemellari. Hai dimenticato i toni gemellari!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #102
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    p.s. a steph at al
    mi sono stancato di questa diatriba, fra l'altro OT, e, visto che nessuno chiarisce, rimango coi miei dubbi sul perchè l'ambito TLC sia passato da metodo sperimentale a intoccabile e incriticabile baluardo, come ben si evince dai toni indignati, saccenti e ironici
    E chi l'ho detto ? e poi da quando mai è diventato intoccabile e incriticabile baluardo
    Poi le critiche devono essere fatte da chi le sa argomentare nel merito di un caso specifico, tracciabile e non a vanvera come stai facendo da giorni a questa parte...
    In generale ti dico che le TLC potranno fornire in futuro un buon metodo di fare una proiezione stagionale, ma non prima di portare alla luce nuovi predittori che completano il quadro (tuttora parziale) e quando sarà dato il giusto peso a ciascuno di essi (cosa assai complessa peraltro).
    Attualmente, con un quadro incompleto si possono fornire valutazioni con pesi soggettivi dei vari parametri che corrispondono a diverse letture teleconnettive che a volte differiscono assai le une dalle altre. Dunque siamo al cospetto di un settore dove l'esperienza del previsore è fondamentale.
    Andrea

  3. #103
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    p.s. a steph at al
    mi sono stancato di questa diatriba, fra l'altro OT, e, visto che nessuno chiarisce, rimango coi miei dubbi sul perchè l'ambito TLC sia passato da metodo sperimentale a intoccabile e incriticabile baluardo, come ben si evince dai toni indignati, saccenti e ironici
    vedrai che con il tempo capirai molte cose(non te ne servirà molto visto che leggi tutte le discussioni passate in poco tempo)...
    anche un altro forumista era simile a te(un certo Atlantic ...) poi pian piano anche lui aveva cominciato ad amare questi argomenti e a studiarli a fondo ....
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #104
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    A quanto pare Fabio Atlantic è stato bannato per sempre, non lo trovo più nella lista utenti, qualcuno ne sa di più?
    Mi sono perso qualcosa, quindi?
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #105
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    interessante, francesco
    ma il fattore geografico (oceano ad ovest, quindi correnti dominanti mediamente miti) non viene considerato, per spiegare la differenza termica tra le due coste dell'atlantico? a me sembra chiaramente il fattore determinante...
    forse mi sfugge qualcosa, forse il discorso anomalia è riferito solo alle superfici oceaniche, non alle terre, ma nell'intro non è chiara sta cosa

    p.s. a steph at al
    mi sono stancato di questa diatriba, fra l'altro OT, e, visto che nessuno chiarisce, rimango coi miei dubbi sul perchè l'ambito TLC sia passato da metodo sperimentale a intoccabile e incriticabile baluardo, come ben si evince dai toni indignati, saccenti e ironici
    Prima la spiegazione di un feedback idrodinamico ti fa un po' ridere. Poi quando ti si invita ad approfondire la cosa, la cosa ti stufa e ci trovi toni saccenti e ironici. Ironico. Come minimo.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #106
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Prima la spiegazione di un feedback idrodinamico ti fa un po' ridere. Poi quando ti si invita ad approfondire la cosa, la cosa ti stufa e ci trovi toni saccenti e ironici. Ironico. Come minimo.
    un abbraccio ad una persona squisita ciao grande
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  7. #107
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    un abbraccio ad una persona squisita ciao grande
    Ciao e grazie! Contraccambio

    @Francesco

    I dubbi che sollevi sono molto interessanti, imho.
    In effetti è un discorso molto complesso, non privo di riscontri complessi (e di influenze da parte dell'orografia e degli associati momenti torcenti, e di aspetti idrodinamici che retroagiscono (per es. durante la stagione fredda delle latitudini extra-tropicali quanto le SSTA effettivamente modulano il getto o invece sono proprio una risposta alle condizioni bariche e di circolazione modulate dai getti?)

    http://www.atmos.ucla.edu/tcd/PREPRINTS/lrgfin.pdf

    Già negli ani 50-60, ad es., Namias in USA (e per es. Laevastu in Europa), fra gli altri, tentavano di fornire spiegazioni fisiche ai pattern influenzati dalle SSTA (soprattutto nella stagione estiva).

    SpringerLink - Ocean Dynamics, Volume 37, Number 3

    Un mutamento dei gradienti termici delle SST nell'oceano (ad es. Nordatlantico) a ridosso della latitudine di formazione delle depressioni mobili, in entrata dei getti polari, può influenzare l'immissione di calore e di umidità nelle masse d'aria calde e fresche delle depressioni frontali che attraversano l'oceano. Questo processo può a sua volta interagire con le basse pressioni e, in quota, spostare la latitudine delle correnti occidentali e parallelamente mutare anche la lunghezza delle onde barocline. In ultima analisi, può favorire la riconfigurazione dei pattern atmosferici dominanti e forse anche la persistenza delle stesse anomalie bariche.

    Più calde sono le SST rispetto all'aria sovrastante, maggiore sarà il calore che fluisce dall'oceano all'atmosfera (calore sensibile, proporzionale alla velocità dei venti e alla differenza termica fra aria e acqua + calore latente, proporzionale alla velocità dei venti e alla differenza della pressione di vapore fra aria e acqua).

    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •