Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 107
  1. #91
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    basta, mi arrendo, sono accerchiato
    cmq ho già spiegato la mia posizione, poi se qualcuno ha la coda di paglia e si sente attaccato, prendo atto....
    ma ripeto sono io che aspetto i risultati delle previsioni teleconnettive e della loro affidabilità


  2. #92
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    basta, mi arrendo, sono accerchiato
    cmq ho già spiegato la mia posizione, poi se qualcuno ha la coda di paglia e si sente attaccato, prendo atto....
    ma ripeto sono io che aspetto i risultati delle previsioni teleconnettive e della loro affidabilità

    Non voglio entrare in merito ai contenuti perchè non mi sento all'altezza.
    Però vi sono mille modi più pacati di dissentire, non trovi?
    Insomma comunque stai parlando con persone che sono più di 4 anni che stanno dietro a certe tematiche climatologiche, con impegno, dedizione e tanto tempo occupato, un minimo di tatto in più non guasta.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #93
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    le SSTA sono indicative si in chiave generica per indicare la disposizione delle principali figure bariche , ma in quanto teleconnessione non saranno mai indicative nel dettaglio.
    Attualmente sono disposte a favorire la discesa del getto in E atlantico andando continuamente a ri alimentare la temuta falla iberico est atlantica
    indubbiamente una trottola che gira veloce mantenendo vorticosità e quindi senza scappatoie.

    da qui effettivamente lo "spauracchio" di una azione di persistenza sul medesimo phatten .
    ma in nostro favore gioca anche una tendenza al consolidarsi di una situazione di scand+ e in contrapposizione una ormai anch'essa semi permanente azione di rientro Norientale .
    tutto questo mette la fascia centrale mediterranea in bilico sul piano geopotenziale perche una "svaccatura" di una delle due principale figure cicloniche potrebbe compromettere lo scenario in mediterraneo.
    di certo questa cascata a parallelo verso sud inibisce per ora forti rimonte sub tropicali, lasciando il modellame in balia del gioco di equilibrio.
    credo che l'estate per esprimersi dovrà sbloccare questa situazione passando con una azione di instabilità per il mediterraneo centrale!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  4. #94
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    e entrambi concordano sul concetto di "modello sperimentale"
    (che secondo me diventa utile quando si potranno vedere i risultati in reanalisi, cosa che non si vede ancora)
    Sperimentale, certo!

    Poi tra parentesi una critica gratuita, distruttiva,senza nessun fondamento, i

    risultati ci sono in reanalisi e sono evidenti a tutti, meno che a te.

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    io che aspetto i risultati delle previsioni teleconnettive e della loro affidabilità

    Sul forum si scrive per tutti, non solo per scilipoti.

    Se si interviene, si deve farlo in maniera costruttiva, aggiungendo paper, reanalisys,

    studi, altrimenti è solo

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2011 alle 20:21

  5. #95
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    non sono d'accordo sulle SSTA....fatemi capire come!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    le SSTA sono indicative si in chiave generica per indicare la disposizione delle principali figure bariche , ma in quanto teleconnessione non saranno mai indicative nel dettaglio.
    Attualmente sono disposte a favorire la discesa del getto in E atlantico andando continuamente a ri alimentare la temuta falla iberico est atlantica
    indubbiamente una trottola che gira veloce mantenendo vorticosità e quindi senza scappatoie.
    Immagine

    da qui effettivamente lo "spauracchio" di una azione di persistenza sul medesimo phatten .
    ma in nostro favore gioca anche una tendenza al consolidarsi di una situazione di scand+ e in contrapposizione una ormai anch'essa semi permanente azione di rientro Norientale .
    tutto questo mette la fascia centrale mediterranea in bilico sul piano geopotenziale perche una "svaccatura" di una delle due principale figure cicloniche potrebbe compromettere lo scenario in mediterraneo.
    di certo questa cascata a parallelo verso sud inibisce per ora forti rimonte sub tropicali, lasciando il modellame in balia del gioco di equilibrio.
    credo che l'estate per esprimersi dovrà sbloccare questa situazione passando con una azione di instabilità per il mediterraneo centrale!
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  6. #96
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Francesco, ne discutiamo nel td di Matteo (SSTA).
    Quì abbiamo esaurito il periodo di validità della previsione.
    Possiamo senz'altro togliere il ? per il BLN mentre la retrogressione (come peraltro anticipato) ha avuto un massimo guadagno sulla Germania e i massimi effetti dalle nostre parti sono stati quelli di ieri: trattasi una mezza retrogressione () senza deradicamento della cella altopressoria EA/WR+++

    Andrea

  7. #97
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  8. #98
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    francamente mi pare che l'analisi fisica della correlazione statistica tra anomalia prp dei mesi precedenti e anomalia termica estiva sia piuttosto semplicistica, è chiaro che un suolo bagnato fa più "resistenza" al riscaldamento, ma da qui a trarre considerazioni previsionali ce ne corre

    la parte "forte" di quello studio è la correlazione, non certo la spiegazione, e secondo me le correlazioni statistiche "seguono" il tempo, non sono di grande aiuto per "anticiparlo", se non sgranando talmente il focus che la cosa si riduce a esercizio mentale, poco o nulla utile ai fini pratici
    Devi dimostrare quello che dici.
    Ti aiuto: puoi iniziare ad es. da qui, nella parte introduttiva ci sono riferimenti a classici come il Sellers. Ma anche Palmer, Namias, persino la M.S thesis dello stesso Chang.
    Buona lettura!
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #99
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    interessante, francesco
    ma il fattore geografico (oceano ad ovest, quindi correnti dominanti mediamente miti) non viene considerato, per spiegare la differenza termica tra le due coste dell'atlantico? a me sembra chiaramente il fattore determinante...
    forse mi sfugge qualcosa, forse il discorso anomalia è riferito solo alle superfici oceaniche, non alle terre, ma nell'intro non è chiara sta cosa

    p.s. a steph at al
    mi sono stancato di questa diatriba, fra l'altro OT, e, visto che nessuno chiarisce, rimango coi miei dubbi sul perchè l'ambito TLC sia passato da metodo sperimentale a intoccabile e incriticabile baluardo, come ben si evince dai toni indignati, saccenti e ironici

  10. #100
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: BLN con Retrogressione Alta ?

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    interessante, francesco
    ma il fattore geografico (oceano ad ovest, quindi correnti dominanti mediamente miti) non viene considerato, per spiegare la differenza termica tra le due coste dell'atlantico? a me sembra chiaramente il fattore determinante...
    forse mi sfugge qualcosa, forse il discorso anomalia è riferito solo alle superfici oceaniche, non alle terre, ma nell'intro non è chiara sta cosa

    p.s. a steph at al
    mi sono stancato di questa diatriba, fra l'altro OT, e, visto che nessuno chiarisce, rimango coi miei dubbi sul perchè l'ambito TLC sia passato da metodo sperimentale a intoccabile e incriticabile baluardo, come ben si evince dai toni indignati, saccenti e ironici
    no, il discorso è un altro...il dibattito come dico è controverso come contraddittori sono i risultati dai modelli che dipendono fortemente dalle condizioni iniziali. Che si sia una ruolo delle temp sup marine è fuori dubbio. E gli amici del comitato Scientifico (che saluto con affetto e ammirazione) affrontano il problema con grande professionalià. Tuttavia è mio parere che gli effetti delle SST non sono così semplici e immediati. I Blocchi che poi causano i regimi di persistenza possono essere generati da anomalie termiche superificiali, anche se è più facile che i blocchi vengano generati da forzati orografiche rispetto a quelle termiche. Del resto questo è verificabile dai dati che mostrano come ci sia un certo sfasamento tra alta in quota e al suolo come da instabilità baroclina forzata orograficamente. Per quanto riguarda invece le forzature dellle anomalie delle acque ocenaiche questo non è verificato in quanto dovri trovarmi uno sfasamento maggiore. In questo contesto il campo di vorticità ne dipende ma in maniera molto più complessa. Insomma dovrei avere bassa in quota ed alta al suolo (o viceversa). Cosa che in realtà non vedo. In sostanza non è così immediato che il getto riconosca così facilmente le anomalie di temperatura dell'oceno per aggirare a destra o sinistra. La domanda è questa che mi pongo nell'editoriale: possono essere viste così velocemente gli effetti delle anomalie sup alle nostre latitudini( non ai tropici in cui il discorso cambia) quando il flusso si compone di altre instabilità che li mascherano?
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •