Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
Siccome il post di 4ecast rimanda ad un mio post di qualche tempo fa, sarei curioso di sapere cosa ti fa ridere di un meccanismo fisico di feedback ben conosciuto e del quale ho tentato di spiegarne le cause. Per una volta in cui si è cercato di andare al di là delle mere correlazioni statistiche tanto odiate da chi sappiamo, è quantomeno curioso quello che scrivi.
Concordo però con te su un punto: inutile pretendere di usare le analisi teleconnettive per inferire significati previsionali (che poi non sono nemmeno tali) a maglia stretta. Spazio e tempo vanno considerati, giocoforza, con focus ampio, in questo tipo di proiezione.

http://forum.meteonetwork.it/meteoro...entazione.html
francamente mi pare che l'analisi fisica della correlazione statistica tra anomalia prp dei mesi precedenti e anomalia termica estiva sia piuttosto semplicistica, è chiaro che un suolo bagnato fa più "resistenza" al riscaldamento, ma da qui a trarre considerazioni previsionali ce ne corre

la parte "forte" di quello studio è la correlazione, non certo la spiegazione, e secondo me le correlazioni statistiche "seguono" il tempo, non sono di grande aiuto per "anticiparlo", se non sgranando talmente il focus che la cosa si riduce a esercizio mentale, poco o nulla utile ai fini pratici

la discussione (del 2007) sulle previsioni è molto interessante, quoto la linea "prudentemente positiva" di Corigliano, ma il problema è che oggi non si accettano i limiti della "sperimentalità" di questo approccio, arrivando al punto di attribuire grande affidabilità alle proiezioni teleconnettive, e ad applicarle in campi spaziali e temporali troppo ristretti (analisi a 10-20 giorni, e su scala nazionale o regionale)

basta scorrere il forum meteo nei mesi invernali per accorgersi di ciò

p.s. se poi mi spieghi chi è il "chi sappiamo"