Pagina 12 di 25 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 244
  1. #111
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    Monza est(Mb) residenza estiva Berchidda:sardegna prov(OT)
    Età
    39
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Ciao mat 69 porgo una domanda a te ma anche a tutti gli altri che fanno queste analisi ,

    essendo sardo , mi incuriosiva sapere il perchè di cosi tanti peggioramenti in sardegna nei mesi di aprile , marzo , e inzio maggio , con l'atlantico a ovest sbarrato

    Da quel che mi dicono i miei parenti amici che ho giù ,son state poche le giornate di sole,anche per andare al mare, mentre mia madrina accendeva i caloriferi anche a maggio

    Essendo a ovest la sardegna pensavo fosse più soggeta a peggioramenti dal atlantico , e ha rodanate , ,ma con quello sbarrato pensavo più ad un alta presione come qua a milano, e soggieta ad altre tipo di correnti???intendo per i peggioramenti??

  2. #112
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da gimmy_85 Visualizza Messaggio
    Ciao mat 69 porgo una domanda a te ma anche a tutti gli altri che fanno queste analisi ,

    essendo sardo , mi incuriosiva sapere il perchè di cosi tanti peggioramenti in sardegna nei mesi di aprile , marzo , e inzio maggio , con l'atlantico a ovest sbarrato

    Da quel che mi dicono i miei parenti amici che ho giù ,son state poche le giornate di sole,anche per andare al mare, mentre mia madrina accendeva i caloriferi anche a maggio

    Essendo a ovest la sardegna pensavo fosse più soggeta a peggioramenti dal atlantico , e ha rodanate , ,ma con quello sbarrato pensavo più ad un alta presione come qua a milano, e soggieta ad altre tipo di correnti???intendo per i peggioramenti??
    Ciao Gimmy,

    la tua è una domanda particolare che attiene principalmente alle caratteristiche geografiche ed orografiche della tua Regione e non so se sono realmente in grado di darti la risposta corretta.
    Ci proverò dicendo che i rari episodi di tempo instabile che hanno caratterizzato il mese di maggio e ancor meno quello di aprile hanno visto protagoniste principali discese di aria fresca ed instabile provenienti dal nord Europa e parzialmente invorticate sul medio adriatico e il meridione.
    Così mentre quasi tutto il nord restava a secco e idem per gran parte delle regioni centrali tirreniche causa sottovento appenninico, le regioni centrali adriatiche e il meridione godeva di fenomeni a tratti anche di rilievo.
    La posizione della Sardegna gode, in un certo senso di un certo margine di distacco dalla penisola che probabilmente consente (in condizioni di instabilità particolare - aria fredda in quota e calo dei gpt) che le condizioni di instabilità possano, nel tratto di mare, in quache modo rigenerarsi e produrre probabilmente assai di più di quanto non possano le regioni peninsulari sottovento.
    Forse una spiegazione può essere questa specialmente con correnti prevalentemente da NE o da E ( e probabilmente con maggior interesse della parte orientale della Sardegna).
    Certo la porta Atlantica per voi produce ben altro ma non solo per voi
    Matteo



  3. #113
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    E se il mese che si rivelerà sovrastimato (come precipitazioni) fosse in realtà solo giugno?

    euPrecProbSea.gif
    Matteo



  4. #114
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    Monza est(Mb) residenza estiva Berchidda:sardegna prov(OT)
    Età
    39
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E se il mese che si rivelerà sovrastimato (come precipitazioni) fosse in realtà solo giugno?

    euPrecProbSea.gif
    Grazie per la risposta mat sulla mia regione

  5. #115
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da gimmy_85 Visualizza Messaggio
    Ciao mat 69 porgo una domanda a te ma anche a tutti gli altri che fanno queste analisi ,

    essendo sardo , mi incuriosiva sapere il perchè di cosi tanti peggioramenti in sardegna nei mesi di aprile , marzo , e inzio maggio , con l'atlantico a ovest sbarrato

    Da quel che mi dicono i miei parenti amici che ho giù ,son state poche le giornate di sole,anche per andare al mare, mentre mia madrina accendeva i caloriferi anche a maggio

    Essendo a ovest la sardegna pensavo fosse più soggeta a peggioramenti dal atlantico , e ha rodanate , ,ma con quello sbarrato pensavo più ad un alta presione come qua a milano, e soggieta ad altre tipo di correnti???intendo per i peggioramenti??
    ciao Jimmy, abbiamo registrato un periodo molto lungo di correnti ritornanti da est sul bordo orientale di un HP teso ad occupare l'europa occidentale e parte di quella centrale. la sua posizione elevata ha lasciato il mediterraneo in una debole lacuna barica, quanto basta per accendere un'instabilità diffusa, a macchia di leopardo, più presente e costante sulle regioni centrali..e si sa che la Sardegna con correnti instabili da est è particolarmente sensibile..il fatto poi che queste correnti non fosse molto tese, anche con parziale giro a tramontana ha permesso all'instabilità di formarsi anche sull'altro versante occidentale, ma poi per quanto riguarda gli aspetti microclimatici, solo un attento osservatore locale li può valutare e prevedere

  6. #116
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    ops ho replicato più o meno la risposta di Matteo, leggo adesso , allora posso aggiungere quanto sia importante che le correnti instabili (calo dei gpt in quota) siano deboli e singhiozzo anzichè tese, il che da modo alle convergenze locali di svilupparsi, a volte anche e soprattutto sottovento, dove si registra un lieve dislivello pressorio rispetto al versante in stau, a volte bastano semplici brezze marine sulla costa ovest in un momento di stasi, per andare a contrastare e convergere con nuovi impulsi da est

  7. #117
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    Monza est(Mb) residenza estiva Berchidda:sardegna prov(OT)
    Età
    39
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    ops ho replicato più o meno la risposta di Matteo, leggo adesso , allora posso aggiungere quanto sia importante che le correnti instabili (calo dei gpt in quota) siano deboli e singhiozzo anzichè tese, il che da modo alle convergenze locali di svilupparsi, a volte anche e soprattutto sottovento, dove si registra un lieve dislivello pressorio rispetto al versante in stau, a volte bastano semplici brezze marine sulla costa ovest in un momento di stasi, per andare a contrastare e convergere con nuovi impulsi da est
    Grazie anche a te per la risposta

    Spesso d'inverno al mio paese con quelle correnti nevica

  8. #118
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Solo una curiosità per mettere in evidenza la tendenza ad un deciso rallentamento della risalita dell' W-ITF per lo stemperarsi delle SSTA+ del Golfo di Guinea (10W-10E) con la graduale attenuazione del monsone meridionale a rendere non trascurabile l'ipotesi di un passaggio basso di correnti umide medio atlantiche verso il Mediterraneo occidentale in confluenza con correnti nord africane.
    Pare abbassarsi la linea di convergenza....

    Doveroso linkare lo studio operato già nel lontano 2007 da Stefano e Andrea circa l'importanza del monsone del Sahel e indice precipitativo (SR) e il monsone Indiano (IMI) proprio relativamente all'influenza sulle sorti dell'estate italiana.

    Monsoni africano e indiano: che influenza hanno sulle estati europee?

    molto interessante Mat, non avevo mai visualizzato l'ITCZ in altra mappatura, se non sui grafici del NOAA, praticamente, tradotto, la zona di convergenza tra gli alisei del deserto da NE e quelli monsonici da sud sarebbe più o meno quella che ho tracciato in aggiunta sulla tua mappa? ed in particolare si noterebbe un affievolirsi dei venti da sud rispetto a quelli opposti, leggo bene il senso del tuo post?


  9. #119
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E se il mese che si rivelerà sovrastimato (come precipitazioni) fosse in realtà solo giugno?
    Con la versione evoluta del modello non ci sono pericoli di sovrastima ...

    glbPrecSea.gif
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #120
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    molto interessante Mat, non avevo mai visualizzato l'ITCZ in altra mappatura, se non sui grafici del NOAA, praticamente, tradotto, la zona di convergenza tra gli alisei del deserto da NE e quelli monsonici da sud sarebbe più o meno quella che ho tracciato in aggiunta sulla tua mappa? ed in particolare si noterebbe un affievolirsi dei venti da sud rispetto a quelli opposti, leggo bene il senso del tuo post?

    Immagine
    Sostanzialmente il senso è quello Gianni oltre a voler sottolineare il fatto che non mi sembra previsto a breve alcun ulteriore innalzamento dell'ITCZ nella sua porzione rappresentata appunto dall'W-ITF.
    Tuttavia mi riservo, quando ho un pò di tempo in più, di approfondire l'interessante materia relativa al rapporto tra alisei e monsoni
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •