Ciao mat 69 porgo una domanda a te ma anche a tutti gli altri che fanno queste analisi ,
essendo sardo , mi incuriosiva sapere il perchè di cosi tanti peggioramenti in sardegna nei mesi di aprile , marzo , e inzio maggio , con l'atlantico a ovest sbarrato
Da quel che mi dicono i miei parenti amici che ho giù ,son state poche le giornate di sole,anche per andare al mare, mentre mia madrina accendeva i caloriferi anche a maggio
Essendo a ovest la sardegna pensavo fosse più soggeta a peggioramenti dal atlantico , e ha rodanate , ,ma con quello sbarrato pensavo più ad un alta presione come qua a milano, e soggieta ad altre tipo di correnti???intendo per i peggioramenti??
Ciao Gimmy,
la tua è una domanda particolare che attiene principalmente alle caratteristiche geografiche ed orografiche della tua Regione e non so se sono realmente in grado di darti la risposta corretta.
Ci proverò dicendo che i rari episodi di tempo instabile che hanno caratterizzato il mese di maggio e ancor meno quello di aprile hanno visto protagoniste principali discese di aria fresca ed instabile provenienti dal nord Europa e parzialmente invorticate sul medio adriatico e il meridione.
Così mentre quasi tutto il nord restava a secco e idem per gran parte delle regioni centrali tirreniche causa sottovento appenninico, le regioni centrali adriatiche e il meridione godeva di fenomeni a tratti anche di rilievo.
La posizione della Sardegna gode, in un certo senso di un certo margine di distacco dalla penisola che probabilmente consente (in condizioni di instabilità particolare - aria fredda in quota e calo dei gpt) che le condizioni di instabilità possano, nel tratto di mare, in quache modo rigenerarsi e produrre probabilmente assai di più di quanto non possano le regioni peninsulari sottovento.
Forse una spiegazione può essere questa specialmente con correnti prevalentemente da NE o da E ( e probabilmente con maggior interesse della parte orientale della Sardegna).
Certo la porta Atlantica per voi produce ben altro ma non solo per voi![]()
Matteo
E se il mese che si rivelerà sovrastimato (come precipitazioni) fosse in realtà solo giugno?
euPrecProbSea.gif![]()
Matteo
ciao Jimmy, abbiamo registrato un periodo molto lungo di correnti ritornanti da est sul bordo orientale di un HP teso ad occupare l'europa occidentale e parte di quella centrale. la sua posizione elevata ha lasciato il mediterraneo in una debole lacuna barica, quanto basta per accendere un'instabilità diffusa, a macchia di leopardo, più presente e costante sulle regioni centrali..e si sa che la Sardegna con correnti instabili da est è particolarmente sensibile..il fatto poi che queste correnti non fosse molto tese, anche con parziale giro a tramontana ha permesso all'instabilità di formarsi anche sull'altro versante occidentale, ma poi per quanto riguarda gli aspetti microclimatici, solo un attento osservatore locale li può valutare e prevedere![]()
ops ho replicato più o meno la risposta di Matteo, leggo adesso, allora posso aggiungere quanto sia importante che le correnti instabili (calo dei gpt in quota) siano deboli e singhiozzo anzichè tese, il che da modo alle convergenze locali di svilupparsi, a volte anche e soprattutto sottovento, dove si registra un lieve dislivello pressorio rispetto al versante in stau, a volte bastano semplici brezze marine sulla costa ovest in un momento di stasi, per andare a contrastare e convergere con nuovi impulsi da est
molto interessante Mat, non avevo mai visualizzato l'ITCZ in altra mappatura, se non sui grafici del NOAA, praticamente, tradotto, la zona di convergenza tra gli alisei del deserto da NE e quelli monsonici da sud sarebbe più o meno quella che ho tracciato in aggiunta sulla tua mappa? ed in particolare si noterebbe un affievolirsi dei venti da sud rispetto a quelli opposti, leggo bene il senso del tuo post?
![]()
Con la versione evoluta del modello non ci sono pericoli di sovrastima ...
glbPrecSea.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sostanzialmente il senso è quello Giannioltre a voler sottolineare il fatto che non mi sembra previsto a breve alcun ulteriore innalzamento dell'ITCZ nella sua porzione rappresentata appunto dall'W-ITF.
Tuttavia mi riservo, quando ho un pò di tempo in più, di approfondire l'interessante materia relativa al rapporto tra alisei e monsoni![]()
Matteo
Segnalibri