Pagina 54 di 117 PrimaPrima ... 444525354555664104 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 1161
  1. #531
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Fattore più "locale" allora?........questione di SSTA?
    Sì, ma non solo. Intendo dire che la PDO modula senz'altro il getto in entrata sul Nordamerica e questo, a sua volta, può reiterare o meno specifiche fasi della NAO, via rottura d'onda in entrata sul NATL. Dipende da molte cose, per es. anche dallo stato generale delle SSTA sul NATL (tripolo, AMO, zona RM...). Ma anche dai gradienti termici fra entroterra nordamericano e oceano atlantico. E poi dall'ENSO, via dispersione di Rossby.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #532
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il vecchio gafico dello studio del 2004:

    Allegato 218782

    I recenti di AMO e PDO ci riportano specularmente agli anni tra 1945 e 1950:

    Allegato 218784Allegato 218783
    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Io avrei un paio di esempi, a tal proposito...
    ah si forse meglio scrivere anni '40

  3. #533
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sono indicizzati dal NOAA fino al 1979.
    Vuoi quelli antecedenti?
    Eccoti servito:
    Allegato 218785
    Divertitevi a trovare analoghi...

    1988/89? Beh...in effetti....

    ...ma il sole era un po' più in forma
    anche più indietro, ma è una ricostruzione:


    page Reconstructing_QBO.jpg
    Cade male uno di quel tuo paio di esempi..
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/09/2011 alle 00:21

  4. #534
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    anche più indietro, ma è una ricostruzione:


    page Reconstructing_QBO.jpg
    Cade male uno di quel tuo paio di esempi..

    E' un rompicapo.

  5. #535
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma piuttosto ...

    probabile Nina moderata/strong con culmine verso Genn/Febb
    improbabile
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di bugimeteo; 11/09/2011 alle 07:28
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #536
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Se è vero che è prematuro parlare di moderato o di strong direi che lo sia anche il definirlo addirittura improbabile eh ...

    nino34Mon.gif
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #537
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riporto quì per maggiore chiarezza la situazione dell'indice AO negli anni 2000 in cui si acuisce la crisi estiva dei ghiacci artici.

    Codice:
    2000   0.60   1.70   0.77  -0.03   1.58  -0.03  -1.03  -0.29  -0.21   0.92  -0.92  -0.58
    2001   0.25   0.45  -1.26   0.00  -0.02  -0.20  -0.25  -0.07  -0.65  -0.24   0.63  -0.83
    2002   0.44   1.10   0.69   1.18  -0.22   0.38   0.62   0.38  -0.70  -2.28  -0.18  -0.94
    2003   0.16   0.62   0.32  -0.18   0.01  -0.07   0.13  -0.07   0.01  -1.26   0.86   0.64
    2004  -0.29  -0.14   1.02   1.15   0.19  -0.89   1.13  -0.48   0.38  -1.10   0.73   1.21
    2005   1.52  -0.06  -1.83  -0.30  -1.25  -0.05  -0.51   0.37   0.63  -0.98  -0.31  -0.44
    2006   1.27  -0.51  -1.28   1.24  -1.14   0.84   0.90  -1.73  -1.62  -2.24   0.44   1.34
    2007   0.22  -0.47   1.44   0.17   0.66  -1.31  -0.58  -0.14   0.72   0.45   0.58   0.34
    2008   0.89   0.73   0.08  -1.07  -1.73  -1.39  -1.27  -1.16   1.02  -0.04  -0.32  -0.28
    2009  -0.01   0.06   0.57  -0.20   1.68  -1.21  -2.15  -0.19   1.51  -1.03  -0.02  -1.93
    2010  -1.11  -1.98  -0.88  -0.72  -1.49  -0.82  -0.42  -1.22  -0.79  -0.93  -1.62  -1.85
    2011  -0.88   0.70   0.61   2.48  -0.06  -1.28  -1.51  -1.35
    In gennaio solo 4 volte su 11 è stato negativo.
    In febbraio e in marzo 5 volte su 11 è stato negativo.

    Se consideriamo il settembre 2007 come una sorta di "climate shift" dei ghiacci artici ovvero un "punto di non ritorno a breve", ebbene, da quella data solo 1 volta su 4 in febbraio ed 1 volta su 4 in marzo si è avuta AO-.... e quell'unica volta era sempre il 2010, anno di Nino moderate-strong in zona 3.4
    Questo è tanto più interessante se si osserva che al contrario, negli ultimi 3 anni (cioè 3 volte su 4 dal climate shift artico) ben 4 mesi OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE e GENNAIO sono stati costantemente con AO-.
    Tuttavia il vero cambio di passo si registra in dicembre e gennaio che negli ultimi due anni hanno avuto una AO molto negativa, differenziandosi significativamente da tutto il resto della serie.
    Quindi in conclusione.... si sta evidenziando una relazione tra "profonda" crisi dei ghiacci artici a fine estate e oscillazione artica negativa che segue nell'autunno successivo ma soprattutto all'INIZIO dell'inverno.

    sono i valori della nao, l'ao in autunno non mostra alcuna tendenza verso valori negativi in questi ultimi anni.
    Premesso che allo stato attuale ci sono differenti risultati riportati nella letteratura scientifica, come si può separare l'influenza dei ghiacci artici sulla circolazione atmosferica da altri fattori senza usare un modello? La NAO e l'AO hanno una loro variabilità interannuale e decennale/multidecennale anche in assenza dell'attuale perdita dei ghiacci artici(ad es. il minimo degli anni '60) e con l'eccezzione della stagione estiva in cui specie la NAO ha un andamento anomalo e dell'episodio 2009/2010 i valori dell'AO di questi ultimi anni sono all'interno della variabilità osservata negli ultimi 60 anni:
    ggg.jpg
    cito da deser 2010:
    Identification of the climatic impacts of a seasonallyice-free Arctic Ocean from observational data alone is
    difficult because of a variety of factors, including 1) that
    the loss of perennial Arctic sea ice is not yet complete, 2)
    the confounding presence of climate variability due to
    internal atmospheric processes and/or forced by factors
    other than Arctic sea ice loss, and 3) that observational
    data contain a mixture of forcing and response. To circumvent these difficulties, we use an atmospheric modeling approach to address the atmospheric response to
    projected future Arctic sea ice loss
    Questo studio ci dice anche che la risposta atmosferica alla perdita dei ghiacci artici è significativa quando l'anomalia nei flussi di calore verso l'atmosfera grossa e mostra significative variazioni di mese in mese con un pattern da NAO- appunto solo in febbraio:
    Within the coldseason, the spatial and vertical structures of the response
    differ from month to month. In early winter (November–
    December), the response is baroclinic over the Arctic,
    with low pressure anomalies near the surface (maximum
    values ;3–5 hPa) and high pressure anomalies aloft.
    The baroclinic response over the Arctic is also evident
    in midwinter (January–March), but it competes with an
    equivalent barotropic ridge aloft, resulting in near-zero
    surface pressure anomalies. In February, the response
    resembles the negative phase of the North Atlantic
    Oscillation, the dominant internal mode of winter circulation variability. In April, the surface trough over
    the Arctic is accompanied by low pressure anomalies
    aloft.
    Da notare che comunque nel modello le temperature alle alte latitudini sui continenti aumentano considerevolmente in quanto i l'avvezione di calore dall'oceano verso la terra è il fattore dominante.

    Insomma chi ci dice che i valori osservati non siano una risposta alla perdita di ghiacci artici che stà lentamente emergendo secondo le caratteristiche riportate in questo studio ma sovrapposta alla normale(e per ora dominante?) variabilità nell'AO/NAO?

  8. #538
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se è vero che è prematuro parlare di moderato o di strong direi che lo sia anche il definirlo addirittura improbabile eh ...

    nino34Mon.gif
    se c'è un modello che si è dimostrato scandaloso negli ultimi anni è proprio quello che posti sempre....sovrastima sempre gli episodi(che siano nina o nino).....per ora

    soi30.png
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #539
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    magari una bella nada!!
    almeno è tutto più normale....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #540
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    direi che la nina è per proiezioni medie di debole intensità , con anomalie fino a 1°c con base est al massimo centrale per il periodo invernale , di moderata e sopratutto forte non c'è tendenza plausibile ad ora...

    quindi non male come tendenza per noi per l'inverno, ma da sola non basta...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •