Pagina 65 di 117 PrimaPrima ... 1555636465666775115 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 1161
  1. #641
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    E' ora di ordinare il gasolio. Ne prendo tanto, medio, o poco?

    Quest'anno per ragioni varie avrei bisogno di un inverno tipo il 2006/2007. Si può averne uno?
    io ne ordinerei tanto, al più se ti avanza non andrà a male e lo utilizzi anche nel 2013.

  2. #642
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Forse non hai letto l'autore di quel post
    Già solo quel "si è iniziato a parlare di effetto serra alla fine degli anni 80" da' un tono, come dire, tutto suo al messaggio :D
    qui si sta parlando di cose serie e scientifiche..ma santa pace, ma perchè bisogna sempre rovinare il tutto con toni arroganti ed altezzosi! Allora che ti piaccia o no in ITALIA è cosi, il 1987 ha segnato quantomeno la prima fase di svolta verso il nuovo trend..magari nella tua NORVEGIA non è stato cosi! Ti va bene adesso?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #643
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ragazzi provate a postare anche le anomalie mesi per mesi del settembre 1997-febbraio 1998, e agosto 2000-marzo 2001 sono periodi tostarelli anche quelli!...
    Comunque visto che avete citato il settembre 1987 vorrei dire una cosa che penso da anni; quel settembre di 24 anni fa è stato lo spartiacque fra il "vecchio" e il "nuovo" clima, caratterizzato da molti periodi sopramedia, lunghe siccità, inverni miti e senza neve..ecc ecc.
    Dal 1987 quanti anni abbiamo avuto freschi o comunque normali?
    Pochi..il 1991-1992 (fino a luglio) il 1995-1996-2005-2006 (fino ad agosto) e il 2010..
    In effetti, penso anch'io che per l'Europa centroccidentale quello rappresenti uno dei punti di cambiamento più importanti del recente passato.

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il resto un sopramedia quasi perenne, non a caso la prima volta che si cominciò a parlare di effetto serra fu proprio alla fine degli anni 80..
    Tu stai scherzando, spero. In realtà se ne parlava già dagli anni 20-30.
    Del XIX secolo, ovviamente.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #644
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Tu stai scherzando, spero. In realtà se ne parlava già dagli anni 20-30.
    Del XIX secolo, ovviamente.
    Penso che intenda tra la gente comune. Cioè al 99% delle presone probabilmente non ne importava nulla, ma quando in Italia si sono visti i primi veri cambiamenti, allora anche tra i non studiosi/non appassionati si è iniziato a parlare di cambiamento climatico/effetto serra in maniera più diffusa, fino ad arrivare ad oggi quando praticamente quasi tutti sanno a cosa ci si riferisce.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #645
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Penso che intenda tra la gente comune. Cioè al 99% delle presone probabilmente non ne importava nulla, ma quando in Italia si sono visti i primi veri cambiamenti, allora anche tra i non studiosi/non appassionati si è iniziato a parlare di cambiamento climatico/effetto serra in maniera più diffusa, fino ad arrivare ad oggi quando praticamente quasi tutti sanno a cosa ci si riferisce.
    Ah, ok. Forse allora direi che se ne parlava già da qualche anno. Ma in effetti tra la gente comune si è iniziato a parlarne più diffusamente verso fine anni 80.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #646
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    e mentre ci si spaventa per una nina strong

    fine della discesa delle ssta

    nino3_4.png


    e soi addirittura in discesa


    soi30.png


    \as\\as\
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #647
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    In effetti, penso anch'io che per l'Europa centroccidentale quello rappresenti uno dei punti di cambiamento più importanti del recente passato.



    Tu stai scherzando, spero. In realtà se ne parlava già dagli anni 20-30.
    Del XIX secolo, ovviamente.
    No no..è qui che ti sbagli, in vari articoli della stampa della primavera -estate del 1978, stagioni fresche e piovose,Andrea Baroni riportava il fatto che molti scienzati prevedessero un raffreddamento globale e pian piano la scomparsa completa della stagione estiva!..
    é su di un altro forum, non posso citare ma è l'altro forum importante insieme al nostro forse hai già capito!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #648
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Attenzione a non generalizzare troppo però. Dal lato termico ti posso anche dare ragione x sommi capi (più o meno ovunque è evidente l'aumento delle temperature, specialmente nel semestre primavera-estate) , ma dal lato pluviometrico le variazioni non sempre sono state negative (qui ad esempio le precipitazioni negli ultimi 20 anni sono pure leggerissimamente aumentate rispetto al trentennio 61-90)nell'ultimo ventennio, anzi si può proprio dire che a livello generale al Nord la variazione pluviometrica negli ultimi 20 anni rispetto al 61-90 è molto lieve.Insomma, non vorrei scendessimo sempre nella solita generalizzazione del "si stava meglio una volta"

    Idem qui, ovvero pluviometricamente non e' praticamente cambiato nulla (o meglio, sono addirittura aumentate rispetto al trentennio 1961-90 ! ), mentre termicamente l'aumento c'e' stato ma al piu' sulle stagioni miti (primavera ed estate, qui con aumenti veramente notevoli !), mentre in quelle fredde l'aumento e' stato assai marginale (le medie autunnali ed invernali di Sondrio dell'ultimo trentennio, ovvero 1981-00, sono superiori rispetto a quelle 1961-90 - comunque forse il trentennio piu' freddo del secolo, almeno qui - di soli 4 decimi, mentre primavera ed estate si sono scaldate di ben oltre un grado ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #649
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    No no..è qui che ti sbagli, in vari articoli della stampa della primavera -estate del 1978, stagioni fresche e piovose,Andrea Baroni riportava il fatto che molti scienzati prevedessero un raffreddamento globale e pian piano la scomparsa completa della stagione estiva!..
    é su di un altro forum, non posso citare ma è l'altro forum importante insieme al nostro forse hai già capito!
    Per farmi un'idea precisa su una questione scientifica che mi interessa (e che mi appassiona), solitamente io leggo le pubblicazioni scientifiche, non la stampa popolare. E quello del global cooling imminente previsto negli anni 70 è una leggenda davvero difficile da sradicare.
    Come la scienza divenne opinione e l'opinione leggenda. E come la leggenda, come tutte le leggende, persiste.

    Negli anni 70 predicevano il raffreddamento

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #650
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Per farmi un'idea precisa su una questione scientifica che mi interessa (e che mi appassiona), solitamente io leggo le pubblicazioni scientifiche, non la stampa popolare. E quello del global cooling imminente previsto negli anni 70 è una leggenda davvero difficile da sradicare.
    Come la scienza divenne opinione e l'opinione leggenda. E come la leggenda, come tutte le leggende, persiste. Immagine
    Immagine


    Negli anni 70 predicevano il raffreddamento

    Bene..allora ritiro quello che ho detto, ma sicuramente con i cambiamenti della fine degli anni 80..(i tre non inverni 87-88, 88-89 e 89-90, frequenti siccità ecc ecc) questo punto divenne molto di attualità..
    Se è per questo anche oggi vi sono enti,anche scientifici, che sostengono un prossimo raffeddamento..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •