Lo sospettavo.
Qui maggio 2009 pure molto caldo ma i primi giorni del mese furono molto sottomedia,per cui è molto lontano da maggio 2003.
Più caldi di maggio 2009 qui anche maggio 1988 e maggio 1999,seppur di poco.Medie molto simili ci furono nel maggio 2015 e 2000 ma anche nel maggio 2006.
Qui stacchiamo, per la prima decade di Maggio 2003, un bellissimo +5.1 dalla media 61-90 e dunque presumibilmente almeno un +4 dalla 1981-2010. Fu però purtroppo solo l'inizio, a Giugno e ad Agosto in confronto si fece ben peggio
P.S.: Fra l'altro il 2003 ha chiuso a +1.48 dalla 61-90 alla fine, nonostante avesse avuto Febbraio, Aprile e Ottobre tutti un grado circa sotto tale media, ad oggi si tratta del 3° anno più caldo di TUTTA la serie storica dal 1951 ad oggi, dopo il 2014 (1° posto) e il 2007 (2° posto).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Oggi per un 2003, a confronto con ciò che sta accadendo, ci sarebbe da farci non una, ma 24 firme.
Il suo grosso difetto fu quello di avere i mesi più insopportabili (e lo furono letteralmente) tra maggio e agosto. Ma se li avessimo avuti sparsi a marzo-aprile e settembre-ottobre lo avremmo notato molto meno, a parità di anomalia...il problema è che ci fece arrostire proprio nel momento peggiore.
Ma per il resto ebbe molti mesi in media o addirittura sotto: gennaio, febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre
E altri sopramedia ma di poco e con eventi freddi (novembre, dicembre)
Complessivamente è molto più normale un 2003 di un 2014 o 2015, per dire, che invece furono osceni dall'inizio alla fine dal punto di vista termico.
![]()
passi per il 2015, ma sinceramente come fai a paragonare il 2003 col 2014 per il nord-ovest??? ricordo solo questi particolari del 2014:
- record di neve per le Alpi, addirittura battuti accumuli del 1950-51
- mesi estivi sotto media termica
nel 2003 ha cominciato a far caldo da metà aprile fino ad ottobre, a maggio non c'era già più acqua nei fiumi e laghi
Se andiamo a vedere le temperature, sono perfettamente paragonabili invece
Come temperature, solo luglio 2014 è stato molto sotto media, gli altri mesi, da buoni lobotomizzati dal riscaldamento globale quali siamo tutti ormai, li abbiamo percepiti molto freddi ma in realtà sono stati freschini, se prendiamo una qualsiasi estate pre-1998 come riferimento.
Sui mesi da gennaio a maggio 2014 e da ottobre dicembre 2014 soprassiedo perchè è meglio. :D
Forse è stato un po' estremo Nix, perchè anche il 2003 ha avuto i suoi begli episodi sopra media anche al di fuori dell'estate (tra metà novembre e inizio dicembre qua si faceva fatica a scendere sotto i 10°C in certe notti, per dire), però il concetto è che ormai la cosa tragica è che non ci rendiamo più neanche conto di quanto tempo passiamo con temperature anomale, che in realtà la maggioranza della gente percepisce solo come "un po' caldo".
Mah, contento tu...per me un mese a +2 dalla media è aberrante a prescindere da tutto il resto, a maggior ragione poi se invernale.
Per me l'unica goccia di pioggia buona è la goccia di pioggia che non cade da dicembre a febbraio. :D
In realtà parlavo in termini più oggettivi: alla fin fine è una lotta tra poveri, parliamo di annate mostruosamente sopra media, che purtroppo stanno capitando sempre troppo spesso.
E' così:oggi un anno tipo il 1991 (non voglio neanche citare il 1980) sarebbe inconcepibile e chi non segue la meteo lo riterrebbe veramente freddo.
Eppure è stato un anno fresco rispetto alle vecchie trentennali ma non eclatante in sé(a parte la prima decade di febbraio,parte di aprile e maggio).
Non parliamo poi delle estati anni '70, roba da "nuova glaciazione in arrivo" :D
In realtà, restando in anni molto recenti, anche un nuovo 2010 verrebbe percepito come un anno abbastanza freddo, perchè, luglio a parte, tutti i mesi sono stati molto buoni su gran parte d'Italia.
Non sono per nulla d'accordo, io per il 2003 non metto proprio nessuna firmaalmeno per la mia zona non c'è quasi nessuna differenza tra il 2003 e il 2015, anzi a conti fatti il 2015 andò meglio qui del 2003 dal lato termico (che poi per tutto il resto il 2015 abbia fatto più schifo è fuori discussione).
Probabilmente però dalle tue parti è andata diversamente...sta di fatto che qua il 2003 andò così (SCARTI DA 61-90):
GENNAIO 2003: +1.4
FEBBRAIO 2003: -1.4
MARZO 2003: +1.35
APRILE 2003: -0.85
MAGGIO 2003: +3.0
GIUGNO 2003: +4.8
LUGLIO 2003: +1.7
AGOSTO 2003: +4.9
SETTEMBRE 2003: -0.3
OTTOBRE 2003: -1.25
NOVEMBRE 2003: +2.45
DICEMBRE 2003: +2.1
Totale: +1.49 (circa) dalla 61-90.
GENNAIO 2015: +3.0
FEBBRAIO 2015: +1.35
MARZO 2015: +1.15
APRILE 2015: +0.75
MAGGIO 2015: +1.1
GIUGNO 2015: +1.35
LUGLIO 2015: +2.95
AGOSTO 2015: +1.45
SETTEMBRE 2015: +0.3
OTTOBRE 2015: +0.35
NOVEMBRE 2015: +1.6
DICEMBRE 2015: +1.5
Totale 2015: +1.40 dalla 61-90
Poi ripeto, non so a livello nazionale come sia andata, ma qua il 2003 non è purtroppo per nulla inferiore in termini di anomalie termiche al 2015 (anzi). Beninteso: se parliamo di gusti personali anch'io preferisco il 2003, e anche nettamente, perché fu molto più dinamico e vario, con anche una bella nevicata a Gennaio, una ottima ondata fredda ad Aprile e una altrettanto buona, ma sovente dimenticata (ahimè) ad Ottobre. Se però parliamo di dati oggettivi, almeno qui, il 2003 è leggermente più caldo del 2015.
La differenza è che nel 2003 ci furono effettivamente 6 mesi roventi (qua ripeto) e gli altri 6 normali. Nel 2015 invece si ebbe un anomalia positiva meno "estrema" ma più costante, più spalmata, tanto che appunto solo Settembre e Ottobre si sono avvicinati alla media (stando però sopra), gli altri sono stati tutti a +1/+2°C. C'è stata insomma meno varianza nel 2015 ecco (ed è anche per questo che a me è piaciuto meno).
Discorso diverso (e lo sottolineo) invece per il 2014, che è completamente fuori scala invece rispetto a qualunque anno, avendo chiuso con un mostruoso +1.77 dalla 61-90, un dato spero ineguagliabile per un po'.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri