Per un momento mi ricordavo fossi tu, percio' l' ho chiesto. Comunque ho visto che é casertano, e quindi, se il contenuto della firma si riferisce alla sua area, dico che é un elemento da considerare anche per le estati dell' area basso-tirrenica. Come a dire, l' estate counque non tradisce (ok, lo so, l' Africa è lì, non siamo alle Lofoten, ecc. ecc)
Personalmente , e solo personalmente, mi vien da rifletter sul fatto che l' area balcanico-turco - russa ha conosciuto T notevoli anche in questa estate (pur senza arrivare ai tetti dello scorso anno), e pure la penisola iberica é ritornata sui suoi "standard" dallo scorso anno (le caratteristiche della Meseta stanno lì a testimoniare che l' azione calda é praticamente prassi). L' eccezione quindi, almeno finora, siamo stati proprio noi, ma la considero comunque una eccezione relativa, perché tranne la seconda quindicina di luglio, almeno qui da me si é viaggiato su medie che non sono state poi così lontane da quelle delle estati anni 2000-2010 (fatta eccezione per il solito 2003, va beh).
Ora personalmente, ribadisco, non la faccio tragica, firmerei per avere tutti gli anni estati come questa (ma magari mi riprometto di riparlarne fra 15 gg, sta' tranquillo che comunque vada non mi suicido .....). Ma a guardare bene i numeri scopri poi che, nel complesso, non si vedono tutte queste grandi differenze, come invece l' andamento del tempo poteva far pensare. Parlo a livello termico, le prp sono state altra cosa, e per fortuna, visto il notevole deficit primaverile.
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Visto che qui alcuni "danno i numeri", non vedo il perchè non ne debba dare alcuno anche io:
Scarti dalla media mensile dal gennaio 2003(su media climatica cinquantennale1955-2004):
Gennaio 2003 +1,2
Febbraio 2003 -1,6
Marzo 2003 +0,6
Aprile 2003 +0,1
Maggio 2003 +2,1
Giugno 2003 +4,8
Luglio 2003 +2.1
Agosto 2003 +4.-
Sett. 2003 -0,2
Ottobre 2003 -0,6
Novembre 2003 +1,6
Dicembre 2003 +1.8
Gennaio 2004 +0,5
Febbr. 2004 +0,8
marzo 2004 +0,2
aprile 2004 +0,8
maggio 2004 -0,9
giugno 2004 +0,5
luglio 2004 +0,3
agosto 2004 +1.-
settembre 2004 +0,3
ottobre 2004 +2,6
novembre 2004 +1,2
dicembre 2004 +1,9
Gennaio 2005 ==
Febbraio 2005 -1,4
marzo 2005 +0,6
aprile 2005 +0,8
maggio 2005 +2,5
giugno 2005 +1,8
Luglio 2005 +1,3
Agosto 2005 –1,1
Settembre 2005 +0,8
Ottobre 2005 -0,2
Novembre 2005 -0,2
Dicembre 2005 –0,2
Gennaio 2006 –0,4
Febbraio 06 +0,8
Marzo 06 +0,2
Aprile 06 +1,5
Maggio 06 +0,8
Giugno 06 +1.-
Luglio 06 +1,4
Agosto 06 -1,4
Settembre 06 +0,7
Ottobre 06 +2,1
Novembre 06 +2.-
Dicembre 06 +2,5
Gennaio 2007 +3,7
Febbraio 2007 +3,6
Marzo 2007 +2,5
Aprile 2007 +2,8
Maggio 2007 +2,7
Giugno 2007 +2,1
Luglio 2007 +1,6
Agosto 2007 -0,3
Settembre 07 -0,9
Ottobre 07 -0,4
Novembre 07 -0,2
Dicembre 07 +1,2
Gennaio 08 +3.-
Febbraio 08 +1,7
Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
Giugno 08 +1,3
Luglio 08 +1.8
Agosto 08 +1,5
Settembre 08 +0,4
Ottobre 08 +2.-
Novembre 08 +2
Dicembre 08 +1,4
Gennaio 09 +1,2
Febbraio 09 +1,5
Marzo 09 +1,8
Aprile 09 +2,3
Maggio 09 +3,3
Giugno 09 +1,1
Luglio 09 +1,2
Agosto 09 +2,1
Settembre 09 +2,1
Ottobre 09 +0,3
Novembre 09 +1,6
Dicembre 09 +1,3
Gennaio 2010 -0,6
Febbraio 10 +1,5
Marzo 10 +1.-
Aprile 10 +1,3
Maggio 10 +1,5
Giugno 10 +0,9
Luglio 10 +1,9
Agosto 10 +0,4
Settembre 10 -0,1
Ottobre 10 -0,2
Novembre 10 +1,9
Dicembre 10 -0,8
Gennaio 2011 +0,1
Febbraio 11 +1,4
Marzo 11 +0,9
Aprile 11 +3.-
Maggio 11 +1,4
Giugno 11 +1,4
Luglio 11 +0,5
Agosto 11 non sta smentendo il trand, sono a circa un grado sopra.
Buon caldo a tutti!
A tutti i fortunati che se lo possono permettere!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sta storia dei +50° a Roma o, piu' generalmente, in Italia causa GW, gas serra, effetto....forno a microndee' da lustri che gira, puntualmente, come da lustri si dice che "domani", avanti cosi', accadra': per carita', lungi da me dal voler negare un riscaldamento in questi ultimi decenni, visto che i dati parlano al piu' chiaro, ma da qui a decretare gia' ora la "fine del mondo"....
Detto questo a fine agosto tireremo le somme di questo trimestre estivo: ovvio che, come sempre, ci potranno anche essere differenze enormi tra diversi settori/regioni italiane anche sulla "carta" vicine ma tant'e', questa e' la peculiarita' del ns clima ove "generalizzare" e' quasi impossibile.
Ognuno quindi dira' la sua, e vedremo chi avra' avuto il "+" o il "-" davanti alle proprie anomalie, con la certezza comunque che i "problemi della vita", purtroppo, sono ben altri !![]()
![]()
![]()
scusate scrivo anche io dalla Romagna....capita di metterci dell'enfasi in negativo e in positivo nel valutare le situazioni.......ho letto tutti i post di questo thread...dispiace che gli animi si alzino un pò...ma in fondo non si arriva alle mani e il confronto è una cosa meravigliosa. Guardate ragazzi che per quanto "bipolare" possa sembrare il caro Raf che ieri sera ha fatto bene ad andarsi a godere nella sua casa in appennino un pò di fresco.......quì pioggia o no pioggia di quest'estate...bisogna fare i conti dati alla mano...allora Giorgio ha elencato una sequela di informazioni che parlano da sole...ok si parla di Rimini....attendiamo il 31 agosto...poi dal primo settembre mettetemi anche gli scarti dalle medie degli altri posti d'italia e ne riparliamo con più calma....anche io non mi lamento di quest'estate dove ho acceso il condizionatore solo 10 volte....ma so perfettamente che E' SOLO UNA QUESTIONE DI ABITUDINE ad un trend di aumento termico che........senza andare ad estremizzare parlando di 50 gradi a Roma (post che ha portato a questa ovvia ipotesi non imminente comunque di ottimo valore scientifico) ci stiamo scaldando sempre di più....un saluto da chi nonostante l'abitudine stanotte si è svegliato 5 volte per il caldo....poi che i problemi della vita sono altri concordo ma ci si chiede se qualcuno sta realmente affrontando il problema del GW? Ok noi non ci saremo più fra tanti anni quando davvero credo che in tanti si accorgeranno che qualcosa va cambiato...ma questi sono discorsi che non interessanto la collettività e da chi la rappresenta.....ci si accorge che c'è la crisi economica solo quando siamo alla frutta....si prediligono "missioni di pace" per mero interesse....si lasciano pochi volontari a tribolare nel Corno d'Africa...l'informazione propone tanta tanta merda...CAPIRAI SE INTERESSA L'AUMENTO COSTANTE DELLE TEMPERATURE![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
In effetti ho rifatto i calcoli circa un anno fa e per la mia zona(Tirreno mediobasso) l'ultima estate sottomedia,guardando alle stazioni ENAV,dovrebbe essere quella del 1989(CLINO 1971/2000,perchè forse con l'obsoleta CLINO 1961/90 saltava fuori proprio quella del 1986).
Per l'Italia tutta l'ultima sottomedia è cmq molto datata:1996(!).Anche se alcune estati,tipo quella del 2004, ci sono andate davvero vicine.
La stagione estiva si è scaldata e non me la sento di dare addosso al buon Rafdimonte.Avrà anche sbagliato tono e dicendo che il gelo vero manca dal 1991 l'ha sparata grossa(condivido le obiezioni di Geoffrey),ma tutto sommato il negazionismo di ritorno sul GW mi sta molto sui cd.
Ultima modifica di Josh; 17/08/2011 alle 15:05
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Azzo...floscio l'ultimo Dicembre dalle tue parti?
Ma se ricordo pagine di nowcasting della Romagna in cui si parlava di 40 cm a Gabicce, gran neve su tutta la costa da Bellaria a Pesaro con temperature anche abbondantemente negative (-3/-4) e questo x 3-4 giorni di fila.
Qui da me nel Dicembre scorso al 20 del mese viaggiavamo a -2,1 dalla 61-90 (-1,3 la prima decade e -3,0 la seconda!), e avevamo avuto si e no 1/6 della neve di Rimini nel mese (qui 6 cm totali).
Sarà che io sono precipitofilo e del gelo che fa ghiacciare il Po, il Tevere e l'Arno in un sol colpo non me ne frega una fava (fosse per me 2009-2010 e 2003-2004 a vita!) ma a volte ho l'impressione che si punti un po' tanto in alto eh...se non va più bene nemmeno lo scorso Dicembre ,in Romagna fra l'altro, siamo a posto
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri