Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 117

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Se ne uscirà a fine mese, ma lo scotto sarà un prefrontale veramente di quelli tosti per il centro-sud con probabili record termici per il periodo.

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Sempre un piacere leggere le tue analisi Tifone. In parte sono arrabbiato perchè non mi aspettavo questa fiammata di megalopoli sull'Italia anche seguendo le tue indicazioni stagionali che almeno per il nord italia sembravano non vedere la torrida estate tornare dopo la prima decade. ma come dici tu non si finisce mai di imparare. Certo ora si dice che ne usciremo a fine mese, ma sono ben 10 giorni davanti e qui fa caldo ( non certo come oggi) ma fa caldo dicevo già da ferragosto con una umidità stellare. A sto punto prende il meteo sconforto e si pensa " bah anche ai primi di settembre saremo messi così"...Che poi non è un lamento, perchè siamo ancora in estate e nessuno voleva 10°C di max sia chiaro. Ma auspicare a un finale di agosto con 31-32 toh 33°c era tanto difficile? Eh no, perchè madre natura vuole sempre metetrci lo zampino e rendere il cliamdel bel Paese una cosa insopportabile...VAh beh che fare: si aspetta. Io conto i giorni a fine mese, perchè questa estate sarà anche stata lontana da quelle tremende di mesi di Hp, ma di certo fresco almeno per me non ha fatto è solo stata una estate normale che magari poco aveva di somigliante con il trend degli anni 2000. MA questo finale ci riporta alla realtà di un mediterraneo per mio conto sempre più meteo malato di caldo e eccessi. Parere mio si intende di inesperto, voi ovviamente avete tutte le basi per dirmi che sbaglio e ci credo....MA alla fineanche stavolta siamo distanti dalla normalità

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Sempre un piacere leggere le tue analisi Tifone. In parte sono arrabbiato perchè non mi aspettavo questa fiammata di megalopoli sull'Italia anche seguendo le tue indicazioni stagionali che almeno per il nord italia sembravano non vedere la torrida estate tornare dopo la prima decade. ma come dici tu non si finisce mai di imparare. Certo ora si dice che ne usciremo a fine mese, ma sono ben 10 giorni davanti e qui fa caldo ( non certo come oggi) ma fa caldo dicevo già da ferragosto con una umidità stellare. A sto punto prende il meteo sconforto e si pensa " bah anche ai primi di settembre saremo messi così"...Che poi non è un lamento, perchè siamo ancora in estate e nessuno voleva 10°C di max sia chiaro. Ma auspicare a un finale di agosto con 31-32 toh 33°c era tanto difficile? Eh no, perchè madre natura vuole sempre metetrci lo zampino e rendere il cliamdel bel Paese una cosa insopportabile...VAh beh che fare: si aspetta. Io conto i giorni a fine mese, perchè questa estate sarà anche stata lontana da quelle tremende di mesi di Hp, ma di certo fresco almeno per me non ha fatto è solo stata una estate normale che magari poco aveva di somigliante con il trend degli anni 2000. MA questo finale ci riporta alla realtà di un mediterraneo per mio conto sempre più meteo malato di caldo e eccessi. Parere mio si intende di inesperto, voi ovviamente avete tutte le basi per dirmi che sbaglio e ci credo....MA alla fineanche stavolta siamo distanti dalla normalità
    Beh luglio nel Centro Italia è stato fuori dai canoni con molte piogge ed abbastanza fresco. Io infatti per esperienza non considero fino a fine agosto un'estate terminata. In quanto, più volte ci sono state intense ondate di caldo tra Ferragosto e fine mese (2000, 2001, 2003, 2007, 2008, 2009). Quest'estate negli effetti somiglia al 2000 (luglio fresco, ma 2° parte di agosto caldissima)

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Ciao Giorgio,
    nel farti i complimenti per il td,vorrei sapere gentilmente da dove vedi la formazione dello Scand+(classica configurazione "ammazza estate") e l' abbassamento del flusso zonale atlantico
    Forse dalle ssta+in mar Baltico?
    Poco affidabile, a mio modesto avviso.
    I modelli propongono ma non con continuita' gpt alti in quell'area, ma piu' frequentemente in area russo finnica,talvolta russo- europea o a latitudini piu' basse.

    test8.gif

    Insomma, faticano ad inquadrare la situazione e le tlc ,per il momento, non ci aiutano.
    Si avra', per certo, un naturale declino dell'apporto subtropicale (ITF che raggiunge il suo massimo proprio in agosto)ed un decremento del numero di ore di luce sempre alle latitudini polari e subpolari, compensato dalla forte riduzione della calotta polare e conseguente (come da te scritto), aumento dei gpt sulle aree circumpolari.
    Mi pare che fine mese sia un po' presto per parlare di cambi veri e propri.
    In Pacifico osservo da tempo, senza capire le conseguenze sulla nostra penisola ( penso nulle nel medio termine), quella forte anomalia ssta+ in zona Namias.

    oligo

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio,
    nel farti i complimenti per il td,vorrei sapere gentilmente da dove vedi la formazione dello Scand+(classica configurazione "ammazza estate") e l' abbassamento del flusso zonale atlantico
    Forse dalle ssta+in mar Baltico?
    Poco affidabile, a mio modesto avviso.
    I modelli propongono ma non con continuita' gpt alti in quell'area, ma piu' frequentemente in area russo finnica,talvolta russo- europea o a latitudini piu' basse.

    test8.gif

    Insomma, faticano ad inquadrare la situazione e le tlc ,per il momento, non ci aiutano.
    Si avra', per certo, un naturale declino dell'apporto subtropicale (ITF che raggiunge il suo massimo proprio in agosto)ed un decremento del numero di ore di luce sempre alle latitudini polari e subpolari, compensato dalla forte riduzione della calotta polare e conseguente (come da te scritto), aumento dei gpt sulle aree circumpolari.
    Mi pare che fine mese sia un po' presto per parlare di cambi veri e propri.
    In Pacifico osservo da tempo, senza capire le conseguenze sulla nostra penisola ( penso nulle nel medio termine), quella forte anomalia ssta+ in zona Namias.

    oligo


    chi si rivede un grande amico!! ti abbraccio prima di tutto,si in effetti facevo riferimento a quell'area di anomalie positive,con gpt alti in area russo-finnica e in parte scandinava(credo a settembre si riproporra') ma credo che l'abbassamento del flusso oceanico ed instabile ben visto stamane nei GM sia piu' che altro il frutto della rottura con calo pressorio in Groenlandia del forcing altopressorio in aperto atlantico,con la ripresa zonale e la spinta azzorriana il gioco per fine mese sarebbe fatto,con temporali e calo termico.. che bello risentirti!
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Federico Fabi
    Data Registrazione
    21/01/11
    Località
    (AN)
    Età
    35
    Messaggi
    216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    hgt500_180.pnghgt500_192.pnghgt500_204.pnghgt500_216.png

    secondo le mappe gfs a 500 hpa usciremo dall' ondata di calore il 29 agosto: una falla barica presente da diversi giorni prima del 29 sotto lo ionio aiuta a riagganciare il flusso atlantico entro il 29, con l' arrivo dei primi impulsi peturbati su gran parte dell' italia
    Ultima modifica di Federico Fabi; 21/08/2011 alle 11:30

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    chi si rivede un grande amico!! ti abbraccio prima di tutto,si in effetti facevo riferimento a quell'area di anomalie positive,con gpt alti in area russo-finnica e in parte scandinava(credo a settembre si riproporra') ma credo che l'abbassamento del flusso oceanico ed instabile ben visto stamane nei GM sia piu' che altro il frutto della rottura con calo pressorio in Groenlandia del forcing altopressorio in aperto atlantico,con la ripresa zonale e la spinta azzorriana il gioco per fine mese sarebbe fatto,con temporali e calo termico.. che bello risentirti!
    Ciao Giorgio,
    ti abbraccio e ti saluto affettuosamente!

    Si' hai ragione, qualcosa sembra smuoversi per fine mese (specie GFS), con smantellamento progressivo da ovest dei gpt ,azzoriano visto in ritirata ad ovest, e primi onde in distacco dalla Groenlandia in grado di raggiungere la nostra penisola.

    Si nota altresi' una ripresa del flusso zonale alle ns latitudini, prima bloccato dal connubio azzorre-subtropicale.


    Alla domanda sulle anomalie pacifiche ( di cui per persistenza e intensita’ non ho memoria) provo a rispondermi da solo: si e’ formato un forte gradiente pressorio ed una intensissima jet stream ben compatta( questo e’ sicuro).

    hemi5.24hr.png


    hemi5.144hr.png

    Forse, come chiarito, una volta per tutte, da Mat69 (che saluto) in un grande td , e’ partita una pulsazione pacifica ( da PNA+ a valori negativi o neutri nel ciclo ad alta frequenza) che sara’ modulata dalle ssta atlantiche ( in mancanza del baluardo azzorriano ed in presenza di ssta+ in centro atlantico), potrebbe spianare la strada dalla Groenlandia ad onde perturbate con componente meridiana.


    pna.sprd2.gif

    E qui ritorniamo al tuo discorso caro Giorgio….


    Pensa che io avevo posto come termine della fase prettamente estiva il 15/9 c.a., sulla base di considerazioni di logica che esulavano da indici ed altro...


    oligo


  8. #8
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio,
    ti abbraccio e ti saluto affettuosamente!

    Si' hai ragione, qualcosa sembra smuoversi per fine mese (specie GFS), con smantellamento progressivo da ovest dei gpt ,azzoriano visto in ritirata ad ovest, e primi onde in distacco dalla Groenlandia in grado di raggiungere la nostra penisola.

    Si nota altresi' una ripresa del flusso zonale alle ns latitudini, prima bloccato dal connubio azzorre-subtropicale.


    Alla domanda sulle anomalie pacifiche ( di cui per persistenza e intensita’ non ho memoria) provo a rispondermi da solo: si e’ formato un forte gradiente pressorio ed una intensissima jet stream ben compatta( questo e’ sicuro).

    hemi5.24hr.png

    Forse, come chiarito una volta per tutte da Mat69 in un grande td ( che saluto), e’ partita una pulsazione pacifica ( da PNA+ a valori negativi o neutri nel ciclo ad alta frequenza) che sara’ modulata dalle ssta atlantiche ( in mancanza del baluardo azzorriano ed in presenza di ssta+ in centro atlantico), potrebbe spianare la strada dalla Groenlandia ad onde perturbate con componente meridiana.


    pna.sprd2.gif

    E qui ritorniamo al tuo discorso caro Giorgio….


    Pensa che io avevo posto come termine della fase prettamente estiva il 15/9 c.a., sulla base di considerazioni di logica che esulavano da indici ed altro...


    oligo

    bellissima disamina,credo anchio che la caduta del PNA ,con modulazione delle ssta in aperto atlantico(positive)siano il segnale del cambio di rotta.... una piccola domanda per te,credi anche te che l'attuale situazione di anomalie in area polare e sub-polare vadano a dare linfa al ripristino del cosiddetto" palloncino caldo dai piedi d'argilla" con targhet alti nella partenza del trimestre freddo?con affetto ps mi sei mancato e hai un MP!! ti abbraccio
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se ne uscirà a fine mese, ma lo scotto sarà un prefrontale veramente di quelli tosti per il centro-sud con probabili record termici per il periodo.
    Parlando di record io vedo molto più a rischio il Nord e soprattutto l'Emilia-Romagna. Al centrosud nell'ultima decade di agosto isoterme di 22°-23° le ho viste tantissime volte, dalla Puglia in giù anche la +25° non è rarissima in questo periodo

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Parlando di record io vedo molto più a rischio il Nord e soprattutto l'Emilia-Romagna. Al centrosud nell'ultima decade di agosto isoterme di 22°-23° le ho viste tantissime volte, dalla Puglia in giù anche la +25° non è rarissima in questo periodo
    solo 4 anni fra il 23 e il 26 Agosto 2007 si raggiunsero temperature RECORD in tutto il Centro-Sud Italia

    quasi 40°C a Roma e Napoli, +43+45 su Puglia, Calabria, Sicilia ... non è affatto inusuale il caldo di questi giorni ergo ...

    certo però è una sofferenza a patirlo dopo un Estate che pareva davvero mediocre sotto il punto di vista del caldo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •