Il "battito d'ali" che comprometterà.... - il meteo forum è MTG forum
L'ho scritto su altro forum, spero si possa citare.
situazione indefinita ed indefinibile sul lungo, certo è che la predisposizione negativa delle SST tra Iberia e Azzorre rischia di metterci a lungo sull'ascendente, e quindi niente transiti di FF organizzati, associati a LP mobili barocline, ma solo prefrontali che difficilmente potranno innescare convergenze in aperta pianura dal Po in giù. Al Cs potranno scaturire fenomeni locali molto intensi per rotture locali del capping ed intervento del EML (come in questo bellissimo intervento di francesco Nucera Il ruolo dell' "ELevated Mixed Layer" sulla violenta grandinata nel bareseel-barese.html): la situazione dal punto di vista precipitativo si fa preoccupante, spero nel distacco ed isolamento dalla sacca principale di deboli cavi secondari non troppo veloci. Per quanto riguarda lo Scand+ ad oggi non sembra nè carne nè pesce, nel senso che sembra un ibrido tra pulsazioni afromediterranee e azzoriane, ma finchè non sappiamo come si muoveranno i centri barici maggiori rimane tutto aperto, ma non nel senso di grandi break comunque
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Per poter parlare d'autunno si dovrebbe attendere intorno al 10/12 settembre e deriverebbe a mio avviso da un affondo norvegese con Scand- che nella seconda metà temporaneamente passerebbe in Scand+ aprendo la strada a qualche incursione nord atlantica... La prima decade probabilmente vi sarà instabilità sui rilievi con ancora caldo al Sud ed isole... Dal 10/12 settembre anche il sud verrebbe coinvolto... Una svolta stil 13 ottobre 2009...![]()
La "meteorologa" () del TG1 ha appena detto: "Hanno detto che finisce sabato, ma non è vero. Semplicemente si passerà da 20 città con bollino rosso a 10. Ma poi continuerà a fare molto caldo".
E in effetti per sabato la temperatura scenderà solo nel pomeriggio-sera e solo al Nord e sul versante tirrenico, meno dello 0,01% del territorio italiano.
Domenica poi si torna tutti a bollire!
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Verso il cambio:
Dopo questi giorni roventi,stabili e se vogliamo anche ''monotoni'',dove sono state raggiunte massime notevoli per il mese in cui ci troviamo,sfiorando anche qualche record di massima e anche superandone alcuni.
Con condizioni di umidità elevate le quali rendono il caldo afoso e opprimente,anche di notte (vedi lunedi e martedi i giorni peggiori parlando della nostra toscana).
Forse questa che abbiamo vissuto sarà probabilmente l'ultima ondata di caldo serio di quest'Estate.
Ci prepariamo a vivere un cambio,definiamolo una leggera '' rottura'',dando un taglio alla tenace alta pressione che ormai da giorni la fà da padrona,rottura causata da un'affondo in stile simil rodanata con formazione di minimo sottovento alle alpi (visione di gfs).
Rottura prevista per sabato 27 Agosto.
In grado di portare alla formazione di temporali favorendo sopratutto il nord Italia (non tutto) e parte del centro convolgendo anche se marginalmente la toscana e un'pò anche il lazio e parte del centro ma non tutto (qualcosa dovrebbero vedere),queste saranno le regioni che più potranno sperare in vedere qualcosa in fatto precipitativo e temporalesco se le cose resterebbero come adesso (potrebbe scappare anche qualche ts marittimo)
Il sud resterà al secco,sarà probabile solo qualche temporale pomeridiano regalato ai rilievi montuosi.
Affondo che oltre a portare il cedimento altopressoio,porterà ad un lento calo delle temperature e della sensazione di afa,innescando i venti occidentali.
Com'è consono di questo periodo sarà un'affondo che ci colpirà marginalmente.
Cause affondo ?
Le cause di quest'affondo sono da attribuirsi alla piccola e isolata goccetta fredda Libica (attualmente si trova su questo stato),la quale sta richiamando aria più fresca sia da est (dove è già inglobata) e successivamente anche da nord ovest causando cosi l'affondo che risponde prontamente al richiamo della goccia fredda.
Vediamolo meglio spiegato con alcune carte gfs meteociel
L'affondo si prepara ad inglobare la goccia fredda Libica
Inglobamento avvenuto e hp che batte in ritirata
è meglio visibile alla quota 850 hpa
altra carta
Proseguo:
Il dopo affondo è ancora molto incerto,dalle carte sembrerebbero instaurarsi delle condizioni di persistenza di tempo più '' fresco '' con massime contenute più vicine alle medie del periodo e il probabile ritorno di una convezione pomeridiana più accentuata.
Staremo a vedere
Intanto seguiamo gli aggiornamenti.
molti tasselli vanno a rafforzare la probabilità che l'estate duri ancora a lungo
beneee!!!vedo che domenica siamo acora tranquillamente sotto una +20 da queste parti.
e quando ci passa a noi!![]()
???
Guarda che è prevista una +16, mi sa che ti sei confuso con la giornata di domani
Rtavn602.png
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Segnalibri