Pagina 6 di 20 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 196

Discussione: Il 3d della bora

  1. #51
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora


    BARI
    PAESE
    ITALIA
    LAT
    41.13 N
    LON
    16.78 E
    ALT
    44 m
    REGIONE
    Puglia
    PROVINCIA
    Bari
    ZONA
    Sud

    24 GENNAIO 2006 ( 34 RILEVAZIONI )

    01:20 1019 4 44 ENE-17 Buona Nuvoloso -
    01:50 1019 4 51 ENE-16 Buona Nuvoloso -
    02:20 1019 4 51 ENE-17 Buona Nuvoloso -
    02:50 1019 4 51 ENE-18 Buona Nuvoloso -
    03:20 1019 4 47 ENE-21 Buona Nuvoloso -
    03:50 1019 4 44 ENE-18 Buona Nuvoloso -
    04:20 1019 4 44 ENE-18 Buona Nuvoloso -
    04:50 1020 4 44 E-15 Buona Nuvoloso -
    05:20 1020 4 44 ENE-17 Buona Nuvoloso -
    06:20 1020 4 44 ENE-16 Buona Nuvoloso -
    06:50 1020 4 47 ENE-18 Buona Molto nuvoloso -
    07:20 1020 4 44 ENE-17 Buona Molto nuvoloso -
    08:20 1021 4 40 ENE-18 Buona Molto nuvoloso -
    09:20 1021 4 44 ENE-15 Buona Molto nuvoloso -
    09:50 1022 4 44 ENE-17 Buona Molto nuvoloso -
    10:20 1022 4 44 ENE-16 Buona Molto nuvoloso -
    10:50 1022 4 47 ENE-14 Buona Molto nuvoloso -
    11:20 1022 4 44 NE-16 Buona Molto nuvoloso -
    12:20 1022 4 44 ENE-14 Buona Molto nuvoloso -
    12:50 1022 4 47 ENE-14 Buona Molto nuvoloso -
    13:20 1021 4 37 NE-14 Buona Molto nuvoloso -
    13:50 1021 4 37 ENE-15 Buona Molto nuvoloso -
    14:50 1021 4 40 ENE-15 Buona Molto nuvoloso -
    15:20 1022 4 40 ENE-14 Buona Molto nuvoloso -
    15:50 1022 4 37 ENE-14 Buona Molto nuvoloso -
    16:50 1022 4 40 NE-14 Buona Molto nuvoloso -
    17:20 1022 4 40 ENE-13 Buona Molto nuvoloso -
    17:50 1022 4 40 ENE-12 Buona Molto nuvoloso -
    18:50 1022 3 40 ENE-15 Buona Molto nuvoloso -
    19:20 1022 3 43 ENE-14 Buona Molto nuvoloso -
    21:20 1022 3 43 ENE-13 Buona Molto nuvoloso -
    22:20 1022 3 43 ENE-12 Buona Molto nuvoloso -
    23:20 1022 3 40 ENE-12 Buona Nuvoloso -
    00:20 1022 3 37 NE-11 Buona Nuvoloso -

  2. #52
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    NNE-20 significa 20 km\h ?

  3. #53
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    NNE-20 significa 20 km\h ?
    no sono i nodi..

  4. #54
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    NNE-20 significa 20 km\h ?
    mi auto quoto si tratta di 20 nodi di media massima .., quindi 37 km\h...., la Bora vera e propia non viaggia a tali medie... ma almeno sopra i 60-70-80 km\h

    questa è l'ulteriore conferma che si tratta di un noramle grecale... e non di un impetuoso vento di caduta quale è la Bora.

  5. #55
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    mi auto quoto si tratta di 20 nodi di media massima .., quindi 37 km\h...., la Bora vera e propia non viaggia a tali medie... ma almeno sopra i 60-70-80 km\h

    questa è l'ulteriore conferma che si tratta di un noramle grecale... e non di un impetuoso vento di caduta quale è la Bora.
    e ci mancherebbe(direi)....c'è il mare che separa bari dai balcani...la caduta è avvenuta gia 150km prima..
    ma la provenienza è NE cioè pressochè dalle stesse terre dove si origina la bora...e nonostante abbia superato il mare(a differenza di trieste,che il mare lo ha a sud) , mantiene la medesima caratteristica di vento secco

  6. #56
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    posto questa citazione presa da un atlante sulla Bora passante dalla porta triestina

    CIT.

    Fin dove arriva la bora triestina ?
    Nel golfo, al largo, continua a scorrere sul mare su un fronte ampio circa 30Km conservando la sua direzione e senza subire rilevanti riduzioni di velocità.
    Muore nel Veneto arrivando a Chioggia (dopo 130Km) con una velocità ridotta del 70% e a Venezia e al Lido con un'intensità del 63%.

    La Bora a Trieste.
    Sulla città la bora può raggiungere una velocità media di 50-80km/h; eccezionalmente le raffiche possono arrivare a punte massime di 170-180km/h. Queste sono le misurazioni ufficiali, ma è da tener presente che nei punti più esposti le raffiche possono superare questi valori anche del 10-15%.
    Sull'altipiano carsico la velocità raggiunge circa i 4/5 dei valori raggiunti in città e la bora è più uniforme, più tesa, meno violenta ma più fredda.

  7. #57
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Vabbè va, neanche di fronte all'evidenza...

    Ribadisco, se andassi a guardare l'archivio dell'A.M. di Termoli ed anche di Campobasso che ho postato più su ti accorgeresti che qui, da me, a casa mia, il NE o grecale, fenomeni o no, con riversamento o senza, chiaro o scuro, piglialo come ti pare, praticamente non ESISTE.

    Ciao
    ma io non ho detto che non sia così , ma che succede a volte , ma è davvero raro e dura poco , visto che spesso la situazione barica e anche in quota porta ad avere sul molise una situazione simile alla carta postata da Saba , ossia di lp abbastanza vicina al molise con fenomeni , nella fase di spostamento ad est in una certa fase entra il n/e , ma la vicinanza del gargano poi porta ad aver una situazione locale che dopo lo spostamento ad est della lp , subentra quasi subito di nuovo il n/o , anche qui dopo il n/e con lo spostamento della lp il n/e lascia spazio al n/o , ma mentre qui soffia da n/e più costante perchè siamo abbastanza a nord della lp , in molise succede poche volte , perchè spesso la lp si forma è rimane stazionaria anche per alcuni giorni al sud, quando avviene lo sblocco , la fase del vento da n/e per il molise è molto breve , mentre più a sud nella puglia rimane presa per un periodo più lungo perchè rimane abbastanza vicina alla lp che si è spostata sulla grecia , in poche parole tra orografia e lp che si forma nella zona più consona dello ionio , il molise rimane fuori dall bora vera se non in pochi momenti o casi rari .
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  8. #58
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    non ho mai visto cartine con Bora sulle coste italiche dalle alte marche in giù ( e gia di marche e riviera romagnola ci sarebbe da discuterne )... solo carte di grecale... per questo non le posto...molto semplice...

    la bora è un vento locale catabatico, l'azione va dalla sommita delle vette dinariche -carniche dove si genera...e ricade sui versanti occidentali, la costa adiacente e il tratto di mare d'innanzi nel raggio di una 50 di km massimo dalle famose "porte ".., oltre diventa semplice grecale....


    "la Bora nassi in Dalmazia, la se scadena a Trieste e la mori a Venessia"

    o anche

    "la Bora nasce a Segna, si sposa a Fiume e muore a Trieste "

    adriatici occidentali... di gracale ne avete a volontè...ma la bora la vedete con binocolo, oltre le acque territoriali.....
    se su wetterzentrale ci fossero nell'archivio storico anche le carte dei venti potrei contraddire facilmente la tesi che non ci sia vento da nord-est sul medio adriatico e basso adriatico in inverno nei casi di avvezioni gelide continentali, poi se qualcuno sa qualche altro sito e mi dice il link ci vado a vedere, certo di trovare vento da nord est sull'adriatico. Addirittura ora negare questo oltre alla questione che sia bora o meno è davvero un autogoal

    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  9. #59
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    BARI

    PAESE
    ITALIA
    LAT
    41.13 N
    LON
    16.78 E
    ALT
    44 m
    REGIONE
    Puglia
    PROVINCIA
    Bari
    ZONA
    Sud


    4 GENNAIO 2002 ( 38 RILEVAZIONI )

    01:50 1025 2 47 N-13 Buona Nuvoloso -
    02:20 1025 2 43 N-17 Buona Nuvoloso -
    03:20 1025 2 43 NNE-13 Buona Nuvoloso -
    03:50 1025 2 43 NNE-15 Buona Nuvoloso -
    04:50 1025 2 55 N-19 Buona Nuvoloso -
    05:20 1025 2 51 NNE-20 Buona Nuvoloso -
    05:50 1026 2 51 NNE-18 Buona Nuvoloso -
    06:20 1026 2 51 NNE-17 Buona Nuvoloso -
    06:50 1025 2 51 NNE-19 Buona Nuvoloso -
    07:20 1026 2 47 NNE-20 Buona Nuvoloso -
    07:50 1026 2 47 NNE-18 Buona Nuvoloso -
    08:20 1026 2 51 NNE-17 Buona Nuvoloso -
    08:50 1027 3 47 NE-17 Buona Nuvoloso -
    09:20 1027 3 47 NNE-19 Buona Nuvoloso -
    09:50 1028 3 51 NNE-19 Buona Nuvoloso -
    10:20 1027 3 51 NNE-19 Buona Nuvoloso -
    10:50 1028 4 47 NNE-14 Buona Nuvoloso -
    11:20 1027 3 51 NNE-16 Buona Nuvoloso -
    12:20 1027 4 51 N-14 Buona Nuvoloso -
    13:20 1027 4 55 N-15 Buona Nuvoloso -
    13:50 1027 4 55 N-16 Buona Nuvoloso -
    14:20 1027 4 55 N-17 Buona Nuvoloso -
    14:50 1027 4 51 N-12 Buona Nuvoloso -
    15:20 1027 4 51 N-14 Buona Nuvoloso -
    15:50 1027 5 52 N-13 Buona Nuvoloso -
    16:20 1027 5 48 N-16 Buona Nuvoloso -
    17:20 1028 5 44 NNE-14 Buona Nuvoloso -
    18:20 1028 5 52 N-12 Buona Nuvoloso -
    19:20 1028 6 48 N-11 Buona Nuvoloso -
    19:50 1028 6 45 N-14 Buona Nuvoloso -
    20:20 1028 6 48 NNW-13 Buona Nuvoloso -
    20:50 1028 5 48 NNW-13 Buona Nuvoloso -
    21:20 1028 6 48 N-13 Buona Nuvoloso -
    22:20 1028 6 38 N-12 Buona Nubi sparse -
    22:50 - 5 44 NNE-11 Buona Nubi sparse -
    23:20 1028 5 41 NNE-14 Buona Nubi sparse -
    23:50 1028 4 44 NNE-12 Buona Nubi sparse -
    00:50 1028 4 44 NNE-12 Buona Sereno -

  10. #60
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Originariamente Scritto da euskadi6485
    non ho mai visto cartine con Bora sulle coste italiche dalle alte marche in giù ( e gia di marche e riviera romagnola ci sarebbe da discuterne )... solo carte di grecale... per questo non le posto...molto semplice...


    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    se su wetterzentrale ci fossero nell'archivio storico anche le carte dei venti potrei contraddire facilmente la tesi che non ci sia vento da nord-est sul medio adriatico e basso adriatico in inverno nei casi di avvezioni gelide continentali Addirittura ora negare questo oltre alla questione che sia bora o meno è davvero un autogoal

    evidentemente o non sai leggere o non sai di cosa stiamo parlando...

    comincia da qui va...

    p.s. chi di autogol vuol ferire...di autogol perisce..


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •