come questa
![]()
leggete questo interessante articolo....verso la fine della pag si parla della bora e mistral
Meteorologia elementare - Parte seconda
wikipedia:
La Bora (in croato: bura) è un vento catabatico, cioè di caduta e compressione adiabatica, di provenienza nord/nord-orientale, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo e del Mar Nero in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.
da mtg:
A Lubiana e in tutta la Slovenia continentale non soffia la bora. Essa prende le mosse da Postumia (40km aerei da Trieste), dove è ancora generalmente molto debole, continua e relativamente umida, verso il Carso triestino e la Città, allorchè si sarà trasformata in un vento impetuosamente rafficoso e secco, la vera e unica bora.Secondo gli esperti locali, infatti, non è da considerare tale il vento dai quadranti orientali, molto più debole e continuo, che talvolta può soffiare sulle coste adriatiche italiche e sulla Pianura Padana in quanto vengono meno le caratteristiche catabatiche che la distinguono nella sua forma originaria.
io sono fermo della mia idea...la bora è quella massa d'aria secca e gelida che si riversa dalle alpi dinariche attraversando l'adriatico...la maggiore vicinanza "terrestre" del fiuli venezia giulia al nord della penisola balcanica,rendono trieste esposta alle sue potenti raffiche le quali arrivano sottoforma di venti di caduta ,dagli altipiani circostanti...ma in caso di minimi profondi nei mari del sud ..(la bora) può raggiungere anche i restanti territori orientali della penisola,purchè la provenienza resti la stessa...e per provenienza intendo questa zona:
![]()
Ultima modifica di Saba; 30/08/2011 alle 19:41
non ho mai visto cartine con Bora sulle coste italiche dalle alte marche in giù ( e gia di marche e riviera romagnola ci sarebbe da discuterne )... solo carte di grecale... per questo non le posto...molto semplice...
la bora è un vento locale catabatico, l'azione va dalla sommita delle vette dinariche -carniche dove si genera...e ricade sui versanti occidentali, la costa adiacente e il tratto di mare d'innanzi nel raggio di una 50 di km massimo dalle famose "porte ".., oltre diventa semplice grecale....
"la Bora nassi in Dalmazia, la se scadena a Trieste e la mori a Venessia"
o anche
"la Bora nasce a Segna, si sposa a Fiume e muore a Trieste "
adriatici occidentali... di gracale ne avete a volontè...ma la bora la vedete con binocolo, oltre le acque territoriali.....![]()
Come ben spiegato più su la bora è questa:
A Lubiana e in tutta la Slovenia continentale non soffia la bora. Essa prende le mosse da Postumia (40km aerei da Trieste), dove è ancora generalmente molto debole,continua e relativamente umida, verso il Carso triestino e la Città, allorchè si sarà trasformata in un vento impetuosamente rafficoso e secco, la vera e unica bora.Secondo gli esperti locali, infatti, non è da considerare tale il vento dai quadranti orientali, molto più debole e continuo, che talvolta può soffiare sulle coste adriatiche italiche e sulla Pianura Padana in quanto vengono meno le caratteristiche catabatiche che la distinguono nella sua forma originaria.Io la estendo anche all'alto Adriatico perché li la chiamano così da sempre e rimane comunque un vento nord-orientale.
Se chiamiamo un vento in base alle sue caratteristiche originarie allora possiamo anche chiamare il libeccio "freddo" che ogni tanto colpisce le aree tirreniche mistral perché sicuramente in origine era tale. Spero di aver reso l'idea.
Poi ognuno è libero di chiamare il proprio vento come gli pare.
Comunque agli scettici del NE assente sul medio Adriatico, ecco una situazione quasi da manuale, in cui a giudicare da queste carte il grecale NE avrebbe dovuto imperversare anche sul medio Adriatico
Rrea00120060123.gif
Rrea00120060124.gif
Trieste e Rimini bora
Schermata-5.png
Schermata-6.png
Schermata-7.png
Pescara Termoli e Campobasso non supera mai il N!
Schermata.png
Schermata-2.png
Schermata-3.png
Schermata-4.png
Schermata-9.png
Schermata-10.png
Fonte EuroMETEO dalla rete dell'A.M.
non è affatto detto , quelle tabelle indicano solo il vento al suolo , in un contesnto di Lp profonda con fenomeni annessi , nelle zone più interessate dall'abruzzo verso sud e quindi verso il centro della lp il vento al suolo viene inibito dai fenomeni e dall'aria fredda che dalle quote superiori e dall'interno si riversa verso il centro della lp con venti sinottici al suolo che deviano in senso antiorario , come si esce dalla zona con fenomeni , verso nord dalla marche circa , il vento al suolo si rileva nella sua pienezza .Comunque agli scettici del NE assente sul medio Adriatico, ecco una situazione quasi da manuale, in cui a giudicare da queste carte il grecale NE avrebbe dovuto imperversare anche sul medio Adriatico
e comunque c'è una gran bella differenza tra il nord - n/ne della bora e il grecale da n/e a girare verso e/se , tra queste differenze , basta che si guarda l'ur relativa e la T che si ha anche con termiche ad 850hpa identiche o la limpimdezza dell'aria , questo vale per il versante adriatico .
PS: non è vero che la bora sul molise è da n/o , lo è solo quando la lp è ancora vicina e la zona del molise rimane troppo sotto alla lp , e nella puglia non è ancora entrata , quando tutto si sposta a levante , anche nel molise il vento gira da n/e , che poi nella costa molisana , spesso abbia una tendenza ad avere un direzione da n/no più che in altre zone dell'adriatico , è vero , per un motivo reale di tipo orografico , il gargano !
la cartina di Saba è eloquente di una situazione come quello descritto sopra .
Ultima modifica di tano G.; 30/08/2011 alle 20:00
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Vabbè va, neanche di fronte all'evidenza...
Ribadisco, se andassi a guardare l'archivio dell'A.M. di Termoli ed anche di Campobasso che ho postato più su ti accorgeresti che qui, da me, a casa mia, il NE o grecale, fenomeni o no, con riversamento o senza, chiaro o scuro, piglialo come ti pare, praticamente non ESISTE.
Ciao
BARI
7 MARZO 2011 ( 38 RILEVAZIONI )
01:50 1018 8 53 NNE-14 Buona Sereno - 02:20 1019 8 53 NNE-11 Buona Poco nuvoloso - 02:50 1019 8 53 NNE-13 Buona Poco nuvoloso - 03:20 1019 7 52 NNE-13 Buona Poco nuvoloso - 04:20 1020 7 52 NNE-13 Buona Poco nuvoloso - 04:50 1020 7 48 NNE-15 Buona Nubi sparse - 05:20 1021 7 48 NNE-15 Buona Nubi sparse - 05:50 1021 7 52 NNE-17 Buona Nubi sparse - 06:20 1022 6 48 NNE-18 Buona Nubi sparse - 07:20 1023 6 48 NNE-18 Buona Nubi sparse - 07:50 1023 7 42 NNE-18 Buona Nubi sparse - 08:20 1023 7 38 NNE-19 Buona Nubi sparse - 08:50 1023 7 38 NNE-19 Buona Nubi sparse - 09:50 1024 6 45 NNE-19 Buona Nubi sparse - 10:20 1023 7 38 NNE-19 Buona Nuvoloso - 10:50 1024 6 45 NNE-20 Buona Nuvoloso - 11:20 1024 7 42 NNE-20 Buona Nuvoloso - 11:50 1024 7 38 NNE-19 Buona Nuvoloso - 12:20 1024 7 36 NNE-19 Buona Nuvoloso - 12:50 1024 7 38 NNE-21 Buona Nuvoloso - 13:50 1024 7 36 NNE-18 Buona Nuvoloso - 14:50 1024 6 38 NNE-20 Buona Nuvoloso - 15:50 1024 6 35 NNE-17 Buona Nuvoloso - 16:20 1024 5 41 NNE-20 Discreta Nuvoloso Rovescio 17:20 1024 5 41 NNE-21 Buona Nuvoloso - 17:50 1025 5 44 NNE-20 Buona Nuvoloso - 18:20 1025 5 41 NE-18 Buona Nuvoloso - 18:50 1025 5 38 NNE-19 Buona Nuvoloso - 19:50 1026 5 44 NNE-20 Buona Nuvoloso Leggero nevischio 20:20 1026 5 38 NNE-20 Buona Nuvoloso - 20:50 1026 5 44 NNE-19 Buona Nuvoloso - 21:20 1027 5 41 NNE-20 Buona Nuvoloso - 21:50 1027 5 44 NE-19 Buona Nuvoloso - 22:50 1027 5 38 NE-18 Buona Nuvoloso - 23:20 1027 5 41 NE-17 Buona Nuvoloso - 23:50 1027 5 41 NE-18 Buona Nuvoloso - 00:20 1027 5 44 NE-18 Buona Nuvoloso - 00:50 1028 5 41 NE-15 Buona Nuvoloso -
Segnalibri