Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
Io come media di riferimento utilizzo quella di una stazione qua vicino, Linguaglossa (Osservatorio Acque).
Non è perfettamente compatibile con i dati della mia stazione perchè si trova a 530 metri slm, mentre la mia stazione è a 367m slm, inoltre controllo giornalmente i dati della mia stazione con quelli della stazione di linguaglossa. Questa stazione segna sempre una minima di 1-1,5°C in meno rispetto alla mia, ed una massima che d'estate può anche essere di 3-4 °C minore della mia.

Ad esempio oggi:

Linguaglossa: min 19,5 max 28,5
Mia stazione: min 22,1 max 32,2

Questa stazione è situata appena sotto l'etna e segna minime, massime e medie più basse della mia, ci siamo fin qua?

Ho potuto ricostruire una media 1980-2006 utilizzando i dati dell'Osservatorio delle Acque (Regione Siciliana - Assessorato dell'Energia e dei servizi di Pubblica Utilità - Dipartimento dell'Acqua e dei Rifiuti - Servizio Osservatorio delle Acque)
eccola qua:
media.JPG

Quindi confrontandole (Mese, Mia Stazione, Linguaglossa, differenza):

Giugno 21,32 22,24 -0,91
Luglio 24,97 25,43 -0,46
Agosto 25,05 25,43 -0,37


Ora, visto che ogni volta che mi permetto di dire su questo forum che qua, al mio paese (non a Roma, non a Vercelli e nemmeno a Taranto), siamo sottomedia, arrivi tu con le medie di Catania AM che non c'entra una cippa con il mio clima e mi dici che non è vero che sono sottomedia e che questa è un estate caldissima. Mi spieghi come non faccio ad essere sottomedia se i miei valori sono inferiori alla media di una stazione che già di per sè è più fredda della mia????


Poi dici che la seconda quindicina di agosto è stata rovente anche in Sicilia, non mi risulta proprio perchè ti posso assicurare che qua i veri giorni roventi sono quelli che passiamo a 42-43°C, non a 33-34, c'è una certa differenza.
Sei l'unico sottomedia in tutt'Italia.
Non c'è una sola stazione AM che segnali uno scarto sia pur minimo sotto la media CLINO 1971/2000.