Penso che a livello nazionale l'estate potrà chiudere almeno a +0,5° sulla media CLINO 1971/2000.
L'ultima estate"fredda",non per i parametri di voi caldofili ma secondo le medie accreditate a livello internazionale,è stata quella del 1996.Ci apprestiamo ad archiviare la quindicesima estate sopramedia,seppure con uno scarto modesto ma cmq maggiore rispetto a quello dell'estate 2002.Neanche nelle pur calde estati anni 40' si era arrivati ad averne 15 di fila sopra una media che non è cmq quella fredda del trentennio 1961/90.
Ultima modifica di Josh; 30/08/2011 alle 09:49
Josh, non so che dirti, evidentemente c'è qualcosa che non va nei calcoli che faccio.
fenrir,ce' gente a cui piacciono marco carta,valerio scanu,marco mengoni o giusy ferreri e ad altri a cui piacciono i queen,i beatles oppure mozart,bach o beethoven ma e' anche un dato di fatto,e' una cosa oggettiva che sono meglio bach,mozart,i queen o i beatles;bisogna ammettere che i queen,i beatles,bach,mozart e beethoven sono stati dei grandissimi,che hanno rivoluzionato la musica e la stessa cosa vale per il meteo,e' una cosa oggettiva che e' stato molto caldo,bisogna ammetterlo,e' una cosa evidente.uno non puo' dire che fa' freddo solo perche' fa' freddo a lui oppure non puo' dire che non e' caldo solo perche' a lui non fa' caldo.
poi ti faccio una domanda,se a luglio o comunque d'estate fa' 2 o 3 settimane di temperature sotto la media,fresche e piove allora significa che non e' estate? che fa' freddo? se a giugno piove,fa' fresco significa che ancora non e' arrivata l'estate? se ad agosto piove e fa' fresco significa che e' gia' finita?
Ultima modifica di uladigni; 30/08/2011 alle 14:05
A me pare invece che i tuoi calcoli siano giusti ma avrei alcune considerazioni da fare.
Innanzitutto non va mai bene guardare una sola stazione.Può andare benissimo ma può anche sottostimare o sovrastimare e quindi fuorviare.
Per Taranto,infatti,consigliai a Tonnio di incrociare ogni tanto i dati di Grottaglie AM con quelli di stazioni più vicine alla costa.
In secondo luogo,anche luglio 2011,che a sentire alcuni forumisti caldofili sarebbe uscito dalla PEG,secondo i dati NOAA che postammo a suo tempo e che potresti facilmente ritrovare in qualche topic aperto ai primi di agosto in Sicilia è stato pressochè in media,mentre i dati di giugno attestano qualche sopramedia anche di 1° in alcune zone dell'estremo sud(mi pare però più la Calabria che la Sicilia).
Sicuramente il trimestre che si chiude domani dal 1997 è tra quelli che a livello nazionale più si sono avvicinati alla media CLINO 1971/2000 e certo i dati evidenzieranno un blando sopramedia,più consistente sul versante adriatico(specie Romagna e Marche).
Ma tre estati (2002,2004,2005),come comprovano i dati che ho inserito nella mia firma un anno fa,hanno fatto di "meglio"(o di peggio),sfiorando quella media sotto la quale non siamo più scesi dal lontano 1996.
Poi Josh, guarda che anche Catania Fontanarossa è di un nulla sottomedia rispetto alla 61\90 (-0,06) e quasi un grado sottomedia rispetto alla 81\10 (-0,94), quindi non so di cosa stai parlando.
Poi Josh, guarda che Catania Fontanarossa è di un nulla sottomedia rispetto alla 61\90 (-0,06) e quasi un grado sottomedia rispetto alla 81\10 (-0,94), quindi non so di cosa stai parlando.
Dove controlli i dati climatici?
Ho fatto i calcoli il 27 basandomi su ogimet.
Ad ogni modo,guardati i dati NOAA che abbiamo postato mese per mese e scoprirai che la Sicilia non ha chiuso sottomedia da marzo.Basta che cerchi i singoli post;se non dovessi andareal lavoro lo farei io.Inoltre,tra 5-6 gg. pubblicheranno i dati del trimestre e vedremo.Mi sbilancio:non ci sarà una sola regione italiana in azzurro!
Segnalibri