Se ci ho capito qualcosa, il problema della radiazione del cielo come ostacolo al raffreddamento nelle doline dovrebbe essere tanto maggiore quanto maggiore è lo sky view factor, o sbaglio? (se dalla dolina si vede tanto cielo, simmetricamente dal cielo "si vede tanta dolina")
Ma è un meccanismo che possiamo considerare attivo sempre e comunque o ci sono circostanze e fattori esogeni variabili in virtù dei quali a volte c'è questo ostacolo e a volte non c'è o ha entità ridotta? Quella parte di rapporto non è molto estesa e dettagliata, per cui il profano come me non capisce chiaramente come funziona il fenomeno.

Poi, mi sto chiedendo come si potrebbe immaginare di testare empiricamente la teoria delle valanghe d'aria. Forse costruendo un anello di fumogeni all'interno di una dolina e poi restando ad aspettare che una massa di fumo si stacchi e scenda; solo che di notte tipicamente è buio e non ci si vede molto bene. Ci vorrebbero fumi fluorescenti, luminosi.