Segnalo questo rapporto, a conclusione della parte sperimentale del monitoraggio delle doline sulle Dolomiti e sulle Prealpi venete
(cliccando inizia il download, dal sito dell'ARPAV, di circa 8 mega di materiale):

http://www.arpa.veneto.it/cmt/clima/...oni_fredde.pdf

Questo è il Sommario:

Viene descritta l’attività di monitoraggio del microclima delle conche carsiche montane, intrapresa da qualche anno dal Centro Valanghe di Arabba dell’ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto) sul territorio dolomitico e sulle Prealpi venete, nell’ambito del progetto “Monitoraggio ambientale degli ambienti dolomitici d’alta quota” e sulla scia di ricerche analoghe effettuate in altri paesi, come Austria, Germania, Slovenia, Stati Uniti e Giappone.

A tale scopo sono state individuate alcune depressioni o doline montane e monitorate con dei registratori di temperatura ed umidità, posti generalmente sul fondo di esse.

Dai primi risultati è emerso che anche nelle conche del versante meridionale delle Alpi orientali si verificano spesso particolarissime condizioni micro-climatiche, caratterizzate da temperature minime estreme, con valori anche inferiori a -40°C, fortissime inversioni termiche, improvvise oscillazioni della temperatura, soprattutto nelle ore notturne, e marcate escursioni termiche giornaliere, tipiche delle zone desertiche.