Pagina 20 di 24 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 240
  1. #191
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    E' vero Matteo, però non riesco a spiegarmi come nonostante la difficoltà del getto a mantenersi alto sul Pacifico e le "predisponenti" delle anomalie oceaniche non risolvono il cambio di pattern specie sull'Atlantico. Mi pare che l'ITCZ sia rientrato quasi nella sua sede "naturale". Quali altri fattori (visto anche il tripolo favorevole) portano ad avere un getto così alto sui meridiani Europei? (da notare anche che dall'altro lato dell'emisfero mi pare ci sia la situazione contraria).
    sst_anom.gif

    Le attuali anomalìe atlantiche non aiutano affatto.
    In particolare, la fascia di SSTA+ presenti sotto il 40° parallelo , così come ora disposte, sosterrebbero virtualmente, in condizioni di zonalità, un getto oltralpe (quindi l'alimentazione per lo sviluppo delle fasce altopressorie che deviano il getto stesso è sopra le fasce tropicali e non più direttamente connesso alla posizione dell'ITCZ).
    Getto che viene a tratti sollecitato e quindi "sbalzato" dagli umori in sede pacifica e che quindi solo a tratti tende a meridianizzare ma che di per sè non sconvolge assolutamente nulla e passata l'onda si ripropone il pattern precedente.
    Il cambiamento eventuale è lasciato a dinamiche assai più remote.
    Ovvero la discesa costante e non + a balzelloni del PNA fa pensare a 2 cose:

    1. che il getto tende ad entrare negli States e soprattutto ad uscire + basso in ATL

    2. che il getto polare sul Pacifico è costretto quindi a passare molto a nord (direi quasi sul polo) per ridiscendere dove?

    La risposta a questo quesito la lascio a te.
    Matteo



  2. #192
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    E' vero Matteo, però non riesco a spiegarmi come nonostante la difficoltà del getto a mantenersi alto sul Pacifico e le "predisponenti" delle anomalie oceaniche non risolvono il cambio di pattern specie sull'Atlantico. Mi pare che l'ITCZ sia rientrato quasi nella sua sede "naturale". Quali altri fattori (visto anche il tripolo favorevole) portano ad avere un getto così alto sui meridiani Europei? (da notare anche che dall'altro lato dell'emisfero mi pare ci sia la situazione contraria).
    ridotta instabilità baroclina. tutto a nord!
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  3. #193
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    La tendenza sarebbe questa \as\ è chiaro, naturalmente modulata con le attuali SSTA ma il PNA ancora fatica veramente molto a scendere, certo che tenderà a farlo grazie al nuovo episodio di Nina... difatti su questo sono daccordo ma rimango perplesso come ripeto tutte le circostanze favorevoli non riescono a destabilizzare il pattern corrente. Difatti nei miei precedenti interventi avevo parlato proprio di spostamento dei centri alto-pressori verso levante e la graduale erosione degli anticicloni ad ovest come il PNA- suggerisce... (graduale per le anomalie SSTA presenti in NATL e del tripolo).




    PNA_NEGATIVE_1985.gif

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Le attuali anomalìe atlantiche non aiutano affatto.
    In particolare, la fascia di SSTA+ presenti sotto il 40° parallelo , così come ora disposte, sosterrebbero virtualmente, in condizioni di zonalità, un getto oltralpe (quindi l'alimentazione per lo sviluppo delle fasce altopressorie che deviano il getto stesso è sopra le fasce tropicali e non più direttamente connesso alla posizione dell'ITCZ).
    Getto che viene a tratti sollecitato e quindi "sbalzato" dagli umori in sede pacifica e che quindi solo a tratti tende a meridianizzare ma che di per sè non sconvolge assolutamente nulla e passata l'onda si ripropone il pattern precedente.
    Il cambiamento eventuale è lasciato a dinamiche assai più remote.
    Ovvero la discesa costante e non + a balzelloni del PNA fa pensare a 2 cose:

    1. che il getto tende ad entrare negli States e soprattutto ad uscire + basso in ATL

    2. che il getto polare sul Pacifico è costretto quindi a passare molto a nord (direi quasi sul polo) per ridiscendere dove?

    La risposta a questo quesito la lascio a te.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #194
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    Ciao Grande!!

    Causata da cosa? Anomalie di velocità del getto?!?

    compday_93_62_186_18_277_2_42_6.gif

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    ridotta instabilità baroclina. tutto a nord!

  5. #195
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La tendenza sarebbe questa \as\ è chiaro, naturalmente modulata con le attuali SSTA ma il PNA ancora fatica veramente molto a scendere, certo che tenderà a farlo grazie al nuovo episodio di Nina... difatti su questo sono daccordo ma rimango perplesso come ripeto tutte le circostanze favorevoli non riescono a destabilizzare il pattern corrente. Difatti nei miei precedenti interventi avevo parlato proprio di spostamento dei centri alto-pressori verso levante e la graduale erosione degli anticicloni ad ovest come il PNA- suggerisce... (graduale per le anomalie SSTA presenti in NATL e del tripolo).




    PNA_NEGATIVE_1985.gif
    Il PNA deve scendere costantemente e non crollare
    Non ce ne facciamo niente o poco di questi contraccolpi meridiani un pò fine a sè stessi

    Mi pare che possano scorgersi dei presupposti migliori a breve.

    Speriamo Fabio

    pna.fcst.gif
    Matteo



  6. #196
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    ridotta instabilità baroclina. tutto a nord!
    Ciao Francesco,

    in tal senso le disseminate anom. termiche pos. in area subartica possono spiegare molto, che ne dici?
    Matteo



  7. #197
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    mi rispondo da solo rifacendo una domanda ... ridotto gradiente termico tra le medie latitudini e polo e quindi poca perpendicolarità delle isoterme su ampie zone ad equal pressione, quindi in parole povere poca tendenza alla formazioni di aree cicloniche alle medie latitudini?


    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    ridotta instabilità baroclina. tutto a nord!

  8. #198
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    mi rispondo da solo rifacendo una domanda ... ridotto gradiente termico tra le medie latitudini e polo e quindi poca perpendicolarità delle isoterme su ampie zone ad equal pressione, quindi in parole povere poca tendenza alla formazioni di aree cicloniche alle medie latitudini?
    Stessa interpretazione, aspettiamo Francesco
    Matteo



  9. #199
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    be diciamo grosso modo di si...resta da capire il motivo che ci sta dietro.
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #200
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?

    complimenti a tutti ragazzi speriamo si esca presto da questa stagnazione
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •