Pagina 18 di 19 PrimaPrima ... 816171819 UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 332

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    ed intanto uppiamo questo thread perchè stanno arrivando segnali abbastanza importanti per la seconda parte di novembre. Come detto in qualche pagina fa risultava e risulta evidente la differenza della circolazione atmosferica attuale con quella degli ultimi 3 anni con la presenza di una coriacea figura di alta pressione che si muove con i suoi massimi ora ad est e nel futuro pare voglia ritornare verso ovest, sostenuta anche da un getto che in atlantico non ha nessuna voglia di sprofondare troppo a sud come negli ultimi 3 anni.

    Se i segnali rimarranno tali non sarà difficile vedere sempre più frequentemente le -5 sfiorare l'adriatico nelle code delle prossime emissioni. Questo tipo di evoluzione potrebbe sembrare "logica" e in linea anche con i movimenti del vortice polare troposferico, dovuti essenzialmente anche ad un aumento dei disturbi tropicali verso il polo. Vedremo... la butto qui: interpretando i segnali mi sento di dire che dal 16-18 al 22-24 novembre potremo sperimentare la prima ondata di aria fredda sull'Italia con la neve che potrà fare capolino sotto i 1000 metri anche sui rilievi del Sud Peninsulare.



    l'ho detta... e mo so cacchi miei

    campy è una responsabilità quello che hai annunciato però finalmente è una bella notizia...questo trend se si affermasse che durata potrebbe avere??

  2. #2
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Beh, non aspettarti che ti dica fino al 28 febbraio
    Il "succo" di ciò che voglio sottolineare è la tendenza ad avere questa figura altopressoria dominante sull'Europa che a seconda dei suoi spostamenti determina una fase ben precisa del tempo. Avere la conferma nei prossimi giorni dello spostamento di questo anticiclone ad ovest è già un grande risultato. La permanenza in territori a noi (Adriatici e Meridionali) congeniali in sede Anglo-Scandinava non è dato saperlo (semprechè l'anticiclone vada li)... i rischi che invece perdura il tipo di tempo di questi giorni è sempre alto e lo ha scaltramente sottolineato Matteo




    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    campy è una responsabilità quello che hai annunciato però finalmente è una bella notizia...questo trend se si affermasse che durata potrebbe avere??

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    ed intanto uppiamo questo thread perchè stanno arrivando segnali abbastanza importanti per la seconda parte di novembre. Come detto in qualche pagina fa risultava e risulta evidente la differenza della circolazione atmosferica attuale con quella degli ultimi 3 anni con la presenza di una coriacea figura di alta pressione che si muove con i suoi massimi ora ad est e nel futuro pare voglia ritornare verso ovest, sostenuta anche da un getto che in atlantico non ha nessuna voglia di sprofondare troppo a sud come negli ultimi 3 anni.

    Se i segnali rimarranno tali non sarà difficile vedere sempre più frequentemente le -5 sfiorare l'adriatico nelle code delle prossime emissioni. Questo tipo di evoluzione potrebbe sembrare "logica" e in linea anche con i movimenti del vortice polare troposferico, dovuti essenzialmente anche ad un aumento dei disturbi tropicali verso il polo. Vedremo... la butto qui: interpretando i segnali mi sento di dire che dal 16-18 al 22-24 novembre potremo sperimentare la prima ondata di aria fredda sull'Italia con la neve che potrà fare capolino sotto i 1000 metri anche sui rilievi del Sud Peninsulare.



    l'ho detta... e mo so cacchi miei

    Infatti.....



    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    oibho la neve sotto i 1000 metri a metà/fine Novembre non è nulla di eccezionale per il Sud

    per la previsione che "pensi" tu la neve ci starebbe bene anche a quote di bassa collina (se fa una retrogressione come si deve anche una -5-6 piena può arrivare), considera che il 6-7 Ottobre la neve è caduta sui 700 metri con una +1 in Abruzzo versante Adriatico !

    speriamo, perchè per i prossimi giorni le carte sono indecenti per il Sud, se si escludono le piogge (infatti se la depressione continuano a spostarla a W ci becchaim solo scirocco e minime di +16+18 a iosa )

    PS: quello di GFS12z è un Burian, prematuro ma è un Burian, ampio giro della sacca fredda sulla Siberia Centro-Occidentale prima di esser proiettata qui


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Rocca - Doglie (SA)
    Età
    36
    Messaggi
    803
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Incredibile..!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    oibho la neve sotto i 1000 metri a metà/fine Novembre non è nulla di eccezionale per il Sud

    per la previsione che "pensi" tu la neve ci starebbe bene anche a quote di bassa collina (se fa una retrogressione come si deve anche una -5-6 piena può arrivare), considera che il 6-7 Ottobre la neve è caduta sui 700 metri con una +1 in Abruzzo versante Adriatico !

    speriamo, perchè per i prossimi giorni le carte sono indecenti per il Sud, se si escludono le piogge (infatti se la depressione continuano a spostarla a W ci becchaim solo scirocco e minime di +16+18 a iosa )

    PS: quello di GFS12z è un Burian, prematuro ma è un Burian, ampio giro della sacca fredda sulla Siberia Centro-Occidentale prima di esser proiettata qui
    burianofilo per eccellenza \as\

    quoto cmq

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Ci sono dei segnali per una "svolta continentale" a partire da ,circa, metà mese ma sono ancora troppo pochi e non certo presenti in tutti i gm........le ecmwf ad esempio sul long sono veramente oscene, ed in ogni caso io monitorerei innanzitutto la situazione di blocco dei prox giorni che quasi certamente porterà nuovamente potenziali pluvio assai periolosi per il NW e alta toscana.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ci sono dei segnali per una "svolta continentale" a partire da ,circa, metà mese ma sono ancora troppo pochi e non certo presenti in tutti i gm........le ecmwf ad esempio sul long sono veramente oscene, ed in ogni caso io monitorerei innanzitutto la situazione di blocco dei prox giorni che quasi certamente porterà nuovamente potenziali pluvio assai periolosi per il NW e alta toscana.


    Mah, mah, a dire il vero i GM sono veramente disarmanti anche sul long range, ecmwf in primis che vede una ripresa altopressoria ad omega sempre sull'intera europa dopo il forte passaggio perturbato prossimo....dagli stessi spaghi gfs, non si coglie alcun sussulto degno di tal nome.

  9. #9
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Up... qualcosa in tal senso si muove, specie da stasera... le probabilità di avere una terza decade di stampo totalmente diverso aumentano considerevolmente



    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, mah, a dire il vero i GM sono veramente disarmanti anche sul long range, ecmwf in primis che vede una ripresa altopressoria ad omega sempre sull'intera europa dopo il forte passaggio perturbato prossimo....dagli stessi spaghi gfs, non si coglie alcun sussulto degno di tal nome.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    concordo in toto con Marco



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •