-
Re: Interpretando i segnali....
Direi che la situazione si fa molto dinamica con gli index ancora piuttosto incerti e soprattutto situazione in divenire molto interessante in questa fase autunnale.. Mi sono espresso qualche gg fa ipotizzando una buona presenza dell' anticiclone in questo inverno e solitamente esso spesso espone a flussi da nord instabili e freddi le regioni adriatiche e il sud, meno il resto del Paese che il più delle volte resta all'asciutto anche se magari con momenti freddi. Avevo detto anche che l'inverno sarebbe probabilmente partito a Dicembre inoltrato. Tuttavia, seguendo gli index da un po' di gg, devo dire molto variabili e con indicazioni sempre nuove, seguendo altresì le proiezioni Nina verso strong, considerando una QBO già negativa a 30 hpa e presumibilmente tendente a positiva verso Gennaio-Febbraio, nonchè se se si verifica quella Nina, forse l'anticiclone effettivamente potrà essere più ingombrante con occasioni meno ricorrenti, ma pur sempre molto probabili, di incursioni fredde meridiane verso Balcani e anche le sopra citate regioni italiane.. In compenso, però, potremmo avere sorprese fredde molto interessanti già da Novembre e i primi di Dicembre ( e in questo modifico la mia prima previsione di qualche giorno fa, proprio alla luce delle nuove avvisaglie index ).. Ripeto situazione molto in divenire, ma in una prospettiva di inverno mediamente anticiclonico, come si conviene in presenza dei parametri index prospettati, direi che il medio e basso adriatico, ma il sud in genere, si giocano un inverno più interessante rispetto al resto del paese.. Anche nella prima parte, Novembre-Dicembre...Seguiamo giornalmente l'evolvere delle indicazioni index.. e ci aggiorniamo..
Ultima modifica di granneve; 15/10/2011 alle 21:57
Dio c'è ...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri