Pagina 23 di 34 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 333
  1. #221
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quindi, mi par di capire EVEN (e anche mat), una propensione di eventuali affondi freddi di matrice continentale più diretti verso il mediterraneo, giusto ?

    Ma, in sostanza, questo reversal pattern si realizzerebbe con un EUL o con un hp finno russo ed interazioni fra aria continentale e tunnelling basso atlantici in area mediterranea ??
    Ciao vecio,

    ti riporto qui una sorta di mio outlook che avevo postato nel 3d apposito sulle impressioni dell'inverno 2011/2012 (credo il 13 settembre scorso) e che manterrei tuttora valide dal mio punto di vista:

    Desidero esprimere alcune sommarie opinioni su base tlc. in merito al prossimo inverno.
    Alcuni aspetti importanti anche apparentemente contraddittori sono stati, in diversi ambienti meteo, evidenziati.
    Uno fra tutti la probabile positività di un indice cd. "parziale" come la NAO unitamente ad una partenza probabilmente sofferta da parte del vortice polare a causa del verosimile calore in eccesso da smaltire in area artica e subartica da parte delle masse oceaniche.
    Alla luce di queste ed altre considerazioni, prima fra tutte quelle che si affidano ad una probabile tendenza da parte dell'ENSO di riproporre condizioni favorevoli ad un nuovo episodio di Nina nel cuore dell'inverno (che ritengo potrebbe essere di intensità moderata), propongo paradossalmente rispetto a quanti temono "retrogressioni alte" una prospettiva piuttosto favorevole ad una buona invernata per le regioni centro meridionali italiche.
    Nel dettaglio:

    * una prima parte dell'inverno che parte prematura rispetto al calendario meteorologico (NOV-DiC e forse una prima parte di gennaio) con un'ondulazione pacifica piuttosto vivace protesa a favorire forcing ad onda lunga con frequenti episodi di natura continentale per instaurazione di pattern assimilabili a Scand+ con retrogressioni medio alte e interazioni di natura medio oceanica atte a favorire precipitazioni e valori termici bassi segnatamente al nord italia.In questa fase dovrebbe essere blanda l'influenza del fattore Enso mentre le frequenti ondulazioni in seno al vortice polare potrebbero mitigare il fattore NAO pos. verso una media non lontana dalla neutralità, mentre l'AO mantenersi su valori tendenzialmente anche se non esasperatamente negativi, salvo possibili eventi di natura stratosferica più probabili nella seconda metà di dicembre.
    * la seconda parte dell'inverno (seconda parte di GENN-Febbr) vedrebbe più decisamente prevalere pattern associati all'ENSO neg. e (anche di conseguenza) al fattore NAO+ con probabile forte diminuzione dell'attività convettiva in area pacifica e rinforzo del vortice polare fino a valori mediamente positivi. I riscaldamenti di natura stratosferica potrebbero essere verosimilmente poco influenti e limitarsi all'alta stratosfera dato il fattore conclamato di Qbo neg. ma con scarsa partecipazione troposferica. In tali condizioni mentre le regioni centro settentrionali potrebbero vivere una lunga fase asciutta con predominanza di alte pressioni, le discese fredde di natura artica dovrebbero prediligere i Balcani e l'Europa orientale ma lasciare spazio a frequenti retrogressioni da ENE in grado di interessare le regioni meridionali (e a tratti centrali adriatiche) che potrebbero rimanere soventi scoperte dagli effetti dell'alta pressione.



    Matteo



  2. #222
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Bella lì, viinvito a leggere queste riflessioni sul prossimo inverno di Sandro (su mtg), che scrive anche qua col nick Sandro 58: direi molto interessante il parallelismo teleconnettivo da lui trovato col 1962 e il 1967: sappiamo tutti che inverni seguirono

    AUTUNNO....aspetti climatici e configurativi di massima - Pagina 56

  3. #223
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bella lì, viinvito a leggere queste riflessioni sul prossimo inverno di Sandro (su mtg), che scrive anche qua col nick Sandro 58: direi molto interessante il parallelismo teleconnettivo da lui trovato col 1962 e il 1967: sappiamo tutti che inverni seguirono

    AUTUNNO....aspetti climatici e configurativi di massima - Pagina 56
    La cultura statistica e non solo di Sandro è enorme e la sua prima ipotesi direi che è prettamente statistico comparativa.
    La seconda invece è fatta "sul campo" e in parte, a mio avviso, condivisibile anche se sono più "ottimista" sulla prima parte dell'inverno (decisamente più pessimista invece riguardo la prima ipotesi)
    Matteo



  4. #224
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio

    Le fasi 3-4 sono un pò più a sinistra...(3 tra india e sumatra e la 4 sulla malaysia) Come da mappa, una madden in fase 3-4 non sarà in forte magnitudo ma comunque una certa interazione, visto che comunque rimane buona in fase 2, che non depone certamente per una NAO- anzi, ci sarà. Ovvero non andrà ad ondulare il getto sul pacifico nel momento che ci serve (forcing dll'Hp europeo verso il polo)..per questo credo che dopo ci sarà il ripristino della configurazione attuale con lp inglese e modifica ssta. Riguardo la nina...in due anni di nina non ho ancora visto la madden nelle fase "canoniche" ma da 5-6-7-8-1 per i motivi più volte citati come qui
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...9111/#msg99111
    E con il SOI in rinforzo,anche se su valori moderati, scordiamoci prolifiche interferenze pacifiche.
    Recent (preliminary) Southern Oscillation Index (SOI) values (Long Paddock)
    Se ne riparla dopo la prima decade di novembre secondo me
    Anche quest'anno voglio il tuo disegno con l'"urlo di Munch-en"
    Ciao Matteo e per quella cosa fammi sapere.

    E' probabile che, a sto giro, si vada a morire in fase 2 (o al max a cavallo 2/3):

    ensplume_full.gif

    spatial_olrmap_full.gif

    Al prossimo giro invece (inizio novembre) una bella fase 3 ci potrebbe scappare.
    Matteo



  5. #225
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' probabile che, a sto giro, si vada a morire in fase 2 (o al max a cavallo 2/3):

    ensplume_full.gif

    spatial_olrmap_full.gif

    Al prossimo giro invece (inizio novembre) una bella fase 3 ci potrebbe scappare.
    come scritto nel post giorni fa potrebbe da fase 3 ritornare in fase 2 facendo un "giro", stando sempre fuori dal cerchio...poi passare di nuovo in fase 3

    ritornando all'interno del cerchio dalla fase 4.

    ECMF_phase_51m_full.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/10/2011 alle 15:28

  6. #226
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    come scritto nel post giorni fa potrebbe da fase 3 ritornare in fase 2 facendo un "giro", stando sempre fuori dal cerchio...poi passare di nuovo in fase 3

    ritornando all'interno del cerchio dalla fase 4.

    ECMF_phase_51m_full.gif

    Si si ...o fa il giro della piazza o torna indietro

    Cmq....torniamo per un attimo ad osservare la latitudine del getto alle medie latitudine ed effettivamente l'abbassamento pare ormai sia prossimo:

    gfsnh-5-6.pnggfsnh-5-120.png

    Vediamo se questo potrà peraltro contribuire a rimuovere almeno in parte le anomalìe positive ancora incancrenite a ridosso dell'Europa centrale.

    sst_anom.gif

    La parte meridionale del getto potrebbe tendere ad avvicinare l'Atlantico ulteriormente verso l'Europa centrale e l'Italia con il favore della fase 2 della MJO

    OctoberPhase2500mb.gif

    Matteo



  7. #227
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si si ...o fa il giro della piazza o torna indietro

    Cmq....torniamo per un attimo ad osservare la latitudine del getto alle medie latitudine ed effettivamente l'abbassamento pare ormai sia prossimo:

    gfsnh-5-6.pnggfsnh-5-120.png

    Vediamo se questo potrà peraltro contribuire a rimuovere almeno in parte le anomalìe positive ancora incancrenite a ridosso dell'Europa centrale.

    sst_anom.gif

    La parte meridionale del getto potrebbe tendere ad avvicinare l'Atlantico ulteriormente verso l'Europa centrale e l'Italia con il favore della fase 2 della MJO

    OctoberPhase2500mb.gif

    Ma non erano da considersi inadeguati i plot delle anomalie della MJO e da utilizzare solo queste?
    MJO.jpg
    Poi ognuno fa come gli pare è ma lo scorso anno mi hanno "bastonato"
    Tornando in tema invece non siamo andati poi così lontani dallo scenario di interferenza tra aria continentale ed atlantica sul mediterraneo (ma c'è ancora tempo).
    Meteociel - Modle Numrique ECMWF CEP
    L'abbassamento del getto ed il ripristino della "lp inglese" con l'inizio di un autunno più classico, maggiore invadenza del getto sul continente, sembrerebbe confermato. Vediamo se ci sarà, come ci aspettiamo da tempo, questo crollo delle ssta ad est.

  8. #228
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma non erano da considersi inadeguati i plot delle anomalie della MJO e da utilizzare solo queste?
    MJO.jpg
    Poi ognuno fa come gli pare è ma lo scorso anno mi hanno "bastonato"
    Tornando in tema invece non siamo andati poi così lontani dallo scenario di interferenza tra aria continentale ed atlantica sul mediterraneo (ma c'è ancora tempo).
    Meteociel - Modle Numrique ECMWF CEP
    L'abbassamento del getto ed il ripristino della "lp inglese" con l'inizio di un autunno più classico, maggiore invadenza del getto sul continente, sembrerebbe confermato. Vediamo se ci sarà, come ci aspettiamo da tempo, questo crollo delle ssta ad est.
    Lo schema di Cassou (in particolare relazione MJO/NAO) è validato per i mesi invernali (vedi allegato .pdf).

    Non di rado le anomalie di gpt generate dalla MJO nei mesi autunnali sono in certi casi quasi all'opposto :

    Vedi fase 3 (ottobre):

    OctoberPhase3500mb.gif
    cassou.natlregimes.jclim04.pdf

    febbraio:

    FebruaryPhase3500mb.gif
    senza voler ulteriormente interferire col fattore enso neg. che porterebbe statisticamente a questo :

    LaNinagt1Phase3.gif

    domandandosi a quel punto sul come metterle in relazione con lo stesso Cassou che indica per la stessa fase nei mesi invernali l'instaurarsi di un pattern NAO+ (confermato invece con la NADA ).

    Estratto della relazione di Cassou su questo articolo postato tempo addietro da Stefano:

    Access : Intraseasonal interaction between the Madden|[ndash]|Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation : Nature

    Matteo



  9. #229
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Lo schema di Cassou (in particolare relazione MJO/NAO) è validato per i mesi invernali (vedi allegato .pdf).

    Non di rado le anomalie di gpt generate dalla MJO nei mesi autunnali sono in certi casi quasi all'opposto :

    Vedi fase 3 (ottobre):

    OctoberPhase3500mb.gif
    cassou.natlregimes.jclim04.pdf

    febbraio:

    FebruaryPhase3500mb.gif
    senza voler ulteriormente interferire col fattore enso neg. che porterebbe statisticamente a questo :

    LaNinagt1Phase3.gif

    domandandosi a quel punto sul come metterle in relazione con lo stesso Cassou che indica per la stessa fase nei mesi invernali l'instaurarsi di un pattern NAO+ (confermato invece con la NADA ).

    Estratto della relazione di Cassou su questo articolo postato tempo addietro da Stefano:

    Access : Intraseasonal interaction between the Madden|[ndash]|Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation : Nature

    Ma fosse proprio questo il motivo del reversal pattern?
    Ci sarebbe da capire il motivo per il quale si abbiano effetti diversi..probabilmente, secondo me, dipende dal rinforzo graduale e stagionale del vpt. Ed allora funzionerebbe anche tutta l'analisi che ho fatto, a vari step, in questo td
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...ef268d4a62581c
    Come diceva anche Filippo il reversal pattern potrebbe quindi essere indotto dal raffreddamento continentale asiatico che andrebbe a ruotare l'asse del VP per le mutate condizioni termodinamiche. Raffreddamento continentale causato proprio da un determinato regime di convezione tropicale pacifica che permette di modulare il getto, come sta accadendo in questo mese, e mettre al riparo l'asia dal flusso atlantico ...per questo le anomalie potrebbe essere esattamente l'opposto(ruotando l'asse del vp i forcing del pacifico hanno effetti opposti). Ed ora che ci penso bene...il vero reversal pattern è "esclusivo" dell'area atlantica, polare e centro-ovest asiatica e non quella pacifica dove pressapoco rimangono quasi le stesse anomalie autunnali o comunque non un reversal pattern semmai solo uno shift. Boh...fatto sta che la correlazione è elevatissima e le cose, da questo punto di vista, si stanno mettendo benissimo.
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/gfs06-2847/msg100699/#msg100699

  10. #230
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma fosse proprio questo il motivo del reversal pattern?
    Ci sarebbe da capire il motivo per il quale si abbiano effetti diversi..probabilmente, secondo me, dipende dal rinforzo graduale e stagionale del vpt. Ed allora funzionerebbe anche tutta l'analisi che ho fatto, a vari step, in questo td
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...ef268d4a62581c
    Come diceva anche Filippo il reversal pattern potrebbe quindi essere indotto dal raffreddamento continentale asiatico che andrebbe a ruotare l'asse del VP per le mutate condizioni termodinamiche. Raffreddamento continentale causato proprio da un determinato regime di convezione tropicale pacifica che permette di modulare il getto, come sta accadendo in questo mese, e mettre al riparo l'asia dal flusso atlantico ...per questo le anomalie potrebbe essere esattamente l'opposto(ruotando l'asse del vp i forcing del pacifico hanno effetti opposti). Ed ora che ci penso bene...il vero reversal pattern è "esclusivo" dell'area atlantica, polare e centro-ovest asiatica e non quella pacifica dove pressapoco rimangono quasi le stesse anomalie autunnali o comunque non un reversal pattern semmai solo uno shift. Boh...fatto sta che la correlazione è elevatissima e le cose, da questo punto di vista, si stanno mettendo benissimo.
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/gfs06-2847/msg100699/#msg100699
    L'eventuale passaggio in fase 3, a questo punto novembrino (a sto giro secondo me "tira il calzino" in fase 2) della MJO creerebbe i presupposti per la compiuta realizzazione del reversal pattern ove l'aggancio altopressorio darebbe il via ai contributi artico-continentali (al momento molto alti) realizzati in una singolare intuizione grossomodo visibile in questa panoramica gfs:

    gfsnh-0-240.jpg

    Ma c'è ancora tempo

    Sicuramente una forte convezione in zona WPO (regioni artiche e subartiche occidentali tra continente asiatico e Pacifico) certamente presente viste le ancora accentuate anomalìe positive di quell'area tendono a portare parte considerevole del vpt in area russo siberiana accelerandone il raffreddamento.

    Segnali di convezione che ci sono ma ancora piuttosto deboli per ovalizzare in maniera sostanziale il vpt in quanto in previsione l'apporto di masse d'aria calda non mi sembra troppo decisa.
    Ho l'impressione che i disturbi presenti da molto tempo e, come vedi incancreniti anche in stratosfera, siano ascrivibili ad anomalìe termiche presenti ma poco alimentate dal basso:

    ecmwfzm_vt1_f168.gif

    ecmwfzm_ha1_f168.gif

    Più significativi, se vogliamo, i disturbi dinamici in area atlantica:

    ecmwfzm_ha2_f168.gif

    ecmwf100f168.gif

    Raffreddamento indi più probabile dell'area russa centro - occidentale rispetto a quella russo asiatica

    Vedremo
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •