Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 332

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Fasi 3 e 4 dici?

    Già le fasi tipiche della Nina..... tuttavia....i forecast base ens. gfs indicano una rapida regressione all'interno del cerchio dopo l'entrata in fase 2.
    Le fasi 3 e 4 indicano una maggior convezione tra Indonesia e nord Australia che tuttavia rimangono (in questa fase acerba della Nina) sotto anomalìe negative :

    sst_anomccccc.gif

    Lo stesso SOI index, ancora bassino, potrebbe indicare un trasporto debole delle SSTA:

    17 Oct 2011 1015.74 1011.55 8.38 10.71 6.82





    Una soppressa o debole convezione potrebbe rendere quasi del tutto ininfluenti quei passaggi
    Le fasi 3-4 sono un pò più a sinistra...(3 tra india e sumatra e la 4 sulla malaysia) Come da mappa, una madden in fase 3-4 non sarà in forte magnitudo ma comunque una certa interazione, visto che comunque rimane buona in fase 2, che non depone certamente per una NAO- anzi, ci sarà. Ovvero non andrà ad ondulare il getto sul pacifico nel momento che ci serve (forcing dll'Hp europeo verso il polo)..per questo credo che dopo ci sarà il ripristino della configurazione attuale con lp inglese e modifica ssta. Riguardo la nina...in due anni di nina non ho ancora visto la madden nelle fase "canoniche" ma da 5-6-7-8-1 per i motivi più volte citati come qui
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...9111/#msg99111
    E con il SOI in rinforzo,anche se su valori moderati, scordiamoci prolifiche interferenze pacifiche.
    Recent (preliminary) Southern Oscillation Index (SOI) values (Long Paddock)
    Se ne riparla dopo la prima decade di novembre secondo me
    Anche quest'anno voglio il tuo disegno con l'"urlo di Munch-en"
    Ciao Matteo e per quella cosa fammi sapere.
    Ultima modifica di even; 18/10/2011 alle 10:00

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio

    Le fasi 3-4 sono un pò più a sinistra...(3 tra india e sumatra e la 4 sulla malaysia) Come da mappa, una madden in fase 3-4 non sarà in forte magnitudo ma comunque una certa interazione, visto che comunque rimane buona in fase 2, che non depone certamente per una NAO- anzi, ci sarà. Ovvero non andrà ad ondulare il getto sul pacifico nel momento che ci serve (forcing dll'Hp europeo verso il polo)..per questo credo che dopo ci sarà il ripristino della configurazione attuale con lp inglese e modifica ssta. Riguardo la nina...in due anni di nina non ho ancora visto la madden nelle fase "canoniche" ma da 5-6-7-8-1 per i motivi più volte citati come qui
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...9111/#msg99111
    E con il SOI in rinforzo,anche se su valori moderati, scordiamoci prolifiche interferenze pacifiche.
    Recent (preliminary) Southern Oscillation Index (SOI) values (Long Paddock)
    Se ne riparla dopo la prima decade di novembre secondo me
    Anche quest'anno voglio il tuo disegno con l'"urlo di Munch-en"
    Ciao Matteo e per quella cosa fammi sapere.

    E' probabile che, a sto giro, si vada a morire in fase 2 (o al max a cavallo 2/3):

    ensplume_full.gif

    spatial_olrmap_full.gif

    Al prossimo giro invece (inizio novembre) una bella fase 3 ci potrebbe scappare.
    Matteo



  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' probabile che, a sto giro, si vada a morire in fase 2 (o al max a cavallo 2/3):

    ensplume_full.gif

    spatial_olrmap_full.gif

    Al prossimo giro invece (inizio novembre) una bella fase 3 ci potrebbe scappare.
    come scritto nel post giorni fa potrebbe da fase 3 ritornare in fase 2 facendo un "giro", stando sempre fuori dal cerchio...poi passare di nuovo in fase 3

    ritornando all'interno del cerchio dalla fase 4.

    ECMF_phase_51m_full.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/10/2011 alle 15:28

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    come scritto nel post giorni fa potrebbe da fase 3 ritornare in fase 2 facendo un "giro", stando sempre fuori dal cerchio...poi passare di nuovo in fase 3

    ritornando all'interno del cerchio dalla fase 4.

    ECMF_phase_51m_full.gif

    Si si ...o fa il giro della piazza o torna indietro

    Cmq....torniamo per un attimo ad osservare la latitudine del getto alle medie latitudine ed effettivamente l'abbassamento pare ormai sia prossimo:

    gfsnh-5-6.pnggfsnh-5-120.png

    Vediamo se questo potrà peraltro contribuire a rimuovere almeno in parte le anomalìe positive ancora incancrenite a ridosso dell'Europa centrale.

    sst_anom.gif

    La parte meridionale del getto potrebbe tendere ad avvicinare l'Atlantico ulteriormente verso l'Europa centrale e l'Italia con il favore della fase 2 della MJO

    OctoberPhase2500mb.gif

    Matteo



  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si si ...o fa il giro della piazza o torna indietro

    Cmq....torniamo per un attimo ad osservare la latitudine del getto alle medie latitudine ed effettivamente l'abbassamento pare ormai sia prossimo:

    gfsnh-5-6.pnggfsnh-5-120.png

    Vediamo se questo potrà peraltro contribuire a rimuovere almeno in parte le anomalìe positive ancora incancrenite a ridosso dell'Europa centrale.

    sst_anom.gif

    La parte meridionale del getto potrebbe tendere ad avvicinare l'Atlantico ulteriormente verso l'Europa centrale e l'Italia con il favore della fase 2 della MJO

    OctoberPhase2500mb.gif

    Ma non erano da considersi inadeguati i plot delle anomalie della MJO e da utilizzare solo queste?
    MJO.jpg
    Poi ognuno fa come gli pare è ma lo scorso anno mi hanno "bastonato"
    Tornando in tema invece non siamo andati poi così lontani dallo scenario di interferenza tra aria continentale ed atlantica sul mediterraneo (ma c'è ancora tempo).
    Meteociel - Modle Numrique ECMWF CEP
    L'abbassamento del getto ed il ripristino della "lp inglese" con l'inizio di un autunno più classico, maggiore invadenza del getto sul continente, sembrerebbe confermato. Vediamo se ci sarà, come ci aspettiamo da tempo, questo crollo delle ssta ad est.

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma non erano da considersi inadeguati i plot delle anomalie della MJO e da utilizzare solo queste?
    MJO.jpg
    Poi ognuno fa come gli pare è ma lo scorso anno mi hanno "bastonato"
    Tornando in tema invece non siamo andati poi così lontani dallo scenario di interferenza tra aria continentale ed atlantica sul mediterraneo (ma c'è ancora tempo).
    Meteociel - Modle Numrique ECMWF CEP
    L'abbassamento del getto ed il ripristino della "lp inglese" con l'inizio di un autunno più classico, maggiore invadenza del getto sul continente, sembrerebbe confermato. Vediamo se ci sarà, come ci aspettiamo da tempo, questo crollo delle ssta ad est.
    Lo schema di Cassou (in particolare relazione MJO/NAO) è validato per i mesi invernali (vedi allegato .pdf).

    Non di rado le anomalie di gpt generate dalla MJO nei mesi autunnali sono in certi casi quasi all'opposto :

    Vedi fase 3 (ottobre):

    OctoberPhase3500mb.gif
    cassou.natlregimes.jclim04.pdf

    febbraio:

    FebruaryPhase3500mb.gif
    senza voler ulteriormente interferire col fattore enso neg. che porterebbe statisticamente a questo :

    LaNinagt1Phase3.gif

    domandandosi a quel punto sul come metterle in relazione con lo stesso Cassou che indica per la stessa fase nei mesi invernali l'instaurarsi di un pattern NAO+ (confermato invece con la NADA ).

    Estratto della relazione di Cassou su questo articolo postato tempo addietro da Stefano:

    Access : Intraseasonal interaction between the Madden|[ndash]|Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation : Nature

    Matteo



  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Lo schema di Cassou (in particolare relazione MJO/NAO) è validato per i mesi invernali (vedi allegato .pdf).

    Non di rado le anomalie di gpt generate dalla MJO nei mesi autunnali sono in certi casi quasi all'opposto :

    Vedi fase 3 (ottobre):

    OctoberPhase3500mb.gif
    cassou.natlregimes.jclim04.pdf

    febbraio:

    FebruaryPhase3500mb.gif
    senza voler ulteriormente interferire col fattore enso neg. che porterebbe statisticamente a questo :

    LaNinagt1Phase3.gif

    domandandosi a quel punto sul come metterle in relazione con lo stesso Cassou che indica per la stessa fase nei mesi invernali l'instaurarsi di un pattern NAO+ (confermato invece con la NADA ).

    Estratto della relazione di Cassou su questo articolo postato tempo addietro da Stefano:

    Access : Intraseasonal interaction between the Madden|[ndash]|Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation : Nature

    Ma fosse proprio questo il motivo del reversal pattern?
    Ci sarebbe da capire il motivo per il quale si abbiano effetti diversi..probabilmente, secondo me, dipende dal rinforzo graduale e stagionale del vpt. Ed allora funzionerebbe anche tutta l'analisi che ho fatto, a vari step, in questo td
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...ef268d4a62581c
    Come diceva anche Filippo il reversal pattern potrebbe quindi essere indotto dal raffreddamento continentale asiatico che andrebbe a ruotare l'asse del VP per le mutate condizioni termodinamiche. Raffreddamento continentale causato proprio da un determinato regime di convezione tropicale pacifica che permette di modulare il getto, come sta accadendo in questo mese, e mettre al riparo l'asia dal flusso atlantico ...per questo le anomalie potrebbe essere esattamente l'opposto(ruotando l'asse del vp i forcing del pacifico hanno effetti opposti). Ed ora che ci penso bene...il vero reversal pattern è "esclusivo" dell'area atlantica, polare e centro-ovest asiatica e non quella pacifica dove pressapoco rimangono quasi le stesse anomalie autunnali o comunque non un reversal pattern semmai solo uno shift. Boh...fatto sta che la correlazione è elevatissima e le cose, da questo punto di vista, si stanno mettendo benissimo.
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/gfs06-2847/msg100699/#msg100699

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vedi fase 3 (ottobre):

    OctoberPhase3500mb.gif

    queste sono fasi 3 da considerare?

    199910_phase_90days.gif198710_phase_90days.gif

    mah...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    come scritto nel post giorni fa potrebbe da fase 3 ritornare in fase 2 facendo un "giro", stando

    sempre fuori dal cerchio...poi passare di nuovo in fase 3

    ritornando all'interno del cerchio dalla fase 4.

    ECMF_phase_51m_full.gif
    Fase 2 che non rientra nel cerchio?

    ECMF_phase_51m_full.gifNCPE_phase_21m_small.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/10/2011 alle 17:28

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Complimenti a tutti per il td che va avanti che e’ una meraviglia


    Vorrei dare un modesto contributo


    Forse il corridoio dall'artico non si chiudera’..


    Penso ad una prima fase (per ora mi limito a Novembre/prima Dicembre) con scambi meridiani artici (non frequenti) e ingresso sull'Europa da ovest- nord/ ovest .


    Quest’ ultima onda di Rossby, che porterà tempo perturbato, e' riuscita a "passare sopra" le ssta relativamente positive senza particolari modulazioni della stessa ( per meglio dire, del getto associato) grazie ad una jet stream molto intensa.

    Rtavn3015.png




    In futuro prossimo, si potrà reiterare la stessa dinamica,con distacchi di onde perturbate dall’area compresa tra Artico- Groenlandia-Islanda e a sud-est di essa, specie in considerazione che le ssta+ est- atlantiche, dopo questi passaggi perturbati,tenderanno a smorzarsi ulteriormente ed alla "memoria" delle acque oceaniche che in autunno riemergono dopo aver sonnecchiato in estate nel mixed layer.


    Inoltre, nelle previsioni a 8 /10 gg (da verificare) sia in ECMF che in GFS, mi sembra di notare un shift verso sud-ovest dell’area con gpt più alti, che si localizzino in Europa centro- settentrionale formando un muro alla corrente zonale che e’ costretta a virare verso sud-est ed una corda zonale in uscita dal nord America piu’ tesa,( almeno fino alle coste Europee).


    un saluto a tutti

    oligo


    -----When the Pacific speaks, the world listens-----

    Stefano Calamia




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •