Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
A proposito di segnali, sono chiari e cristallini come il comportamento atmosferico, teleconnessioni a parte, è profondamente diverso dallo scorso anno.
Questo comportamento in prima armonica con scarse ondulazioni prevista per l'inizio del nuovo mese mi fa rimanere alquanto spiazzato. Avrei scommesso invece una persistenza di blocchi ad est sull'Eurasia ma a quanto pare invece ci saranno poche occasioni per strutture di blocco alla circolazione zonale. AO +++

Questo ulteriore comportamento inaspettato cambia un pò le carte per il mese di novembre il quale poteva essere condizionato da retrogressioni orientali di una certa consistenza in un contesto di reversal pattern per la persistenza della frattura del getto in pieno atlantico che a quanto pare è in fase di risoluzione.

Per questo motivo possiamo aspettarci un inizio di novembre con perturbazioni ben oltre il 45° parallelo con qualche disturbo al Nord e persistenza di tempo buono al CentroSud con cambio di pattern in data da destinarsi.

Why? (Scarsi apporti di calore dal pacifico, madden ininfluente sulla circolazione, vortice polare ben compatto quasi a snobbare le anomalie termiche dovute allo snow-cover)

Da notare la persistenza di pressioni alte soprattutto in quota sulle Azzorre sintomo che la NAO quest'anno difficilmente raggiungerà valori decisamente negativi. Per questo motivo l'impianto east-simpatizzante previsto in queste pagine da alcuni e dal sottoscritto rimane in piedi soprattutto ed a questo punto con maggiori probabilità a stagione ben cominciata (fine dicembre, inizi gennaio per intenderci)...

posizioni rispettabili di tutti ,ma la mia è dichiaratamente contro questa .. Non ci si faccia fuorviare dalla ruota attuale che gira nel senso detto da Cumpy.... E' una normale conseguenza della ridistribuzione ( equilibrio ) termica dopo un settembre fresco, specie nella seconda parte. L' AO perderà progressivamente colpi e , intanto, la ruota atlantica sta iniettando molta energia verso il nord-est Europa. Lì, proprio lì e dalla Russia prenderà vigore, credo nel giro di 10-15 gg una poderosa manovra fredda consistente per il periodo su est Europa ma con effetti invernali anche verso l'Italia. Intorno alla nostra penisola potrebbero crearsi basse pressioni con richiamo freddo da est.. A posteriori...