Pagina 10 di 132 PrimaPrima ... 891011122060110 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 1317
  1. #91
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,si vede molto bene

    Purtroppo però oggi la vedo davvero buia \fp\ Sul campo termico ti do atto che siamo in procinto del picco massimo,ma a 30hPa d'altronde siamo già pesantemente sottomedia

    Allegato 227268

    Un SC in piena regola,con le velocità zonali in ulteriore incremento da qui a inizio dicembre
    Secondo me nei prossimi 10 giorni soglia del NAM stra-superata,spero di prendere una cantonata e di essere sonoramente bacchettato \as\
    Secondo me se è superata, vuol dire che è già stata superata:

    gfs_nam_web_1.png

    indi l'aggiornamento prossimo del grafico del NAM (questo è al 15 novembre), sarà IMHO fondamentale.
    Le t° a 10 hpa, a livello polare, dovrebbero aver raggiunto il culmine del raffreddamento:

    temps.gif

    mentre stanno ancora scendendo a 30 hpa e a 10 hpa ma a latitudine intermedia (60N) e quindi non polare.

    Incrociamo le dita
    Matteo



  2. #92
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Secondo me se è superata, vuol dire che è già stata superata:

    gfs_nam_web_1.png

    indi l'aggiornamento prossimo del grafico del NAM (questo è al 15 novembre), sarà IMHO fondamentale.
    Le t° a 10 hpa, a livello polare, dovrebbero aver raggiunto il culmine del raffreddamento:

    temps.gif

    mentre stanno ancora scendendo a 30 hpa e a 10 hpa ma a latitudine intermedia (60N) e quindi non polare.

    Incrociamo le dita
    Mat,scusami il disturbo,ma quando si aggiorna quel grafico?

    Giorni fa,inoltre,notai come non vi fossero ulteriori raffreddamenti nei forecasts gfs noaa in alta strato...cmq stiamo sul filo del rasoio,come al solito

    ciao mat!!

    p.s. spero che tu abbia ragione come riguardo la questione spinta pacifica scorsa,che avevi precisato che non sarebbe stata importante
    Always looking at the sky.


  3. #93
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Mat,scusami il disturbo,ma quando si aggiorna quel grafico?

    Giorni fa,inoltre,notai come non vi fossero ulteriori raffreddamenti nei forecasts gfs noaa in alta strato...cmq stiamo sul filo del rasoio,come al solito

    ciao mat!!
    Non me lo ricordo ma ci sono altri grafici sul NAM (base ncep credo) ma di cui qui non ho il link...
    Si cmq siamo come al solito lì lì anche se vorrei ricordare che la genesi di questo raffreddamento non risiede nel solito riscaldamento tropo (del tipo CW tanto per intenderci )

    Matteo



  4. #94
    Vento forte L'avatar di mandu
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Santarcangelo di Romagna(RN)
    Età
    37
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Scusate la mia domanda ma c'è una cosa che non mi torna.

    Ma negli eventi ESE-cold , non dovrebbe essere maggiore il raffreddamento in alta strato (1-10 hpa) il quale poi si dovrebbe ripercuotere alle fasce sottostanti (30-100-500 hpa) ?

    Perchè a mia ragion di veduta (e probabilmente vedo male io) sembra quasi che stia avvenendo il contrario , dato che mi sembra che le maggiori anomalie vengono riscontrate a 30hPa .
    Tutto cio è comunque "conforme" alle leggi del precondizionamento? Ovvero, nel caso vi fosse lo sforamento del citato NAM , siamo sicuri che gli effetti di "propagazione" e di rafforzamento del vortice siano quelli "classici" indicati da Baldwin e Yoden ? Non potremmo essere di fronte ad una nuova casistica?

  5. #95
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non me lo ricordo ma ci sono altri grafici sul NAM (base ncep credo) ma di cui qui non ho il link...
    Si cmq siamo come al solito lì lì anche se vorrei ricordare che la genesi di questo raffreddamento non risiede nel solito riscaldamento tropo (del tipo CW tanto per intenderci )

    c'è questo ncep,ma credo che non sia quello che tu stia cercando;

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat-trop/gif_files/time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2011.gif


    a
    Supporto inoltre di quanto hai appena detto sopra;

    gfs_t10_nh_f00.gifgfs_t10_nh_f24.gif


    gfs_t10_nh_f48.gif
    gfs_t10_nh_f72.gif

    Oggi siamo al culmine del raffreddamento.

    mentre riguardo i gpt;

    gfs_z10_nh_f96.gif
    gfs_z10_nh_f120.gif
    gfs_z10_nh_f192.gif

    Noti anche tu un fastidioso pressing pacifico con affondo importante sugli states?

    come si attiverà la wave atlantica?
    Always looking at the sky.


  6. #96
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    c'è questo ncep,ma credo che non sia quello che tu stia cercando;

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat-trop/gif_files/time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2011.gif


    a
    Supporto inoltre di quanto hai appena detto sopra;

    gfs_t10_nh_f00.gifgfs_t10_nh_f24.gif


    gfs_t10_nh_f48.gif
    gfs_t10_nh_f72.gif

    Oggi siamo al culmine del raffreddamento.

    mentre riguardo i gpt;

    gfs_z10_nh_f96.gif
    gfs_z10_nh_f120.gif
    gfs_z10_nh_f192.gif

    Noti anche tu un fastidioso pressing pacifico con affondo importante sugli states?

    come si attiverà la wave atlantica?
    No, no Adriano. Quel link è utilissimo in quanto ci mostra bene come la logica di questo SC sia diverso dalle ben conosciute dinamiche T-S-T indotte principalmente da forzanti troposferiche opposte, ovvero un riscaldamento che induce una contrazione e quindi un raffreddamento e successiva propagazione.
    Torno a ripetere, sperando di non toppare clamorosamente che a me sembra un semplicissimo raffreddamento di tipo radiativo old style aggravato, se vogliamo da una piccola componente tropo/strato stazionaria nell'artico pacifico originata dalle anomalìe termiche in sede artica che stanno cmq rientrando.
    Una volta esauritasi la fase di maggior intensità del raffreddamento, ci troveremo a giocare con la carte che abbiamo in troposfera (non escludendo a priori cmq interferenze strato che faranno parte di un nuovo capitolo e non di questo).
    Circa l'invadenza dell'aleutinico e il probabile sbilanciamento del vpt sull'artico canadese, avevo già detto la mia a proposito (parlando del trasferimento delle masse artiche polari - quest'anno verosimilmente latitanti dagli scenari europei, specialmente nel cuore dell'inverno).
    Occorre in tal senso verificare l'intensità dei venti zonali e se si possano creare idonee condizioni affinchè lo spartiacque montuoso del nord america possa imprimere al vortice la necessaria baroclinicità affinchè possa rendersi meno invadente nello scenario atlantico...
    Una volta esaurita la fase di SC monitorerei con attenzione la GWO.
    Matteo



  7. #97
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No, no Adriano. Quel link è utilissimo in quanto ci mostra bene come la logica di questo SC sia diverso dalle ben conosciute dinamiche T-S-T indotte principalmente da forzanti troposferiche opposte, ovvero un riscaldamento che induce una contrazione e quindi un raffreddamento e successiva propagazione.
    Torno a ripetere, sperando di non toppare clamorosamente che a me sembra un semplicissimo raffreddamento di tipo radiativo old style aggravato, se vogliamo da una piccola componente tropo/strato stazionaria nell'artico pacifico originata dalle anomalìe termiche in sede artica che stanno cmq rientrando.
    Una volta esauritasi la fase di maggior intensità del raffreddamento, ci troveremo a giocare con la carte che abbiamo in troposfera (non escludendo a priori cmq interferenze strato che faranno parte di un nuovo capitolo e non di questo).
    Circa l'invadenza dell'aleutinico e il probabile sbilanciamento del vpt sull'artico canadese, avevo già detto la mia a proposito (parlando del trasferimento delle masse artiche polari - quest'anno verosimilmente latitanti dagli scenari europei, specialmente nel cuore dell'inverno).
    Occorre in tal senso verificare l'intensità dei venti zonali e se si possano creare idonee condizioni affinchè lo spartiacque montuoso del nord america possa imprimere al vortice la necessaria baroclinicità affinchè possa rendersi meno invadente nello scenario atlantico...
    Una volta esaurita la fase di SC monitorerei con attenzione la GWO.
    esaurientissimo come al solito grazie mille mat!

    vediamo quando si aggiorna,in ogni caso inizio ad intravedere un velato,timido nonchè non esplicito ottimismo.............
    Always looking at the sky.


  8. #98
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    In pratica Matteo tu sostieni che ci potrebbe essere un allentamento su tutta la colonna del VP delle velocità zonali senza che ci sia un precondizionamento.
    Non trattandosi di TST event ma di un uniforme raffreddamento che segue l'andamento stagionale tu ipotizzeresti un'altrettanto allentamento su tutta la colonna dei giri del motore del nostro VP.
    In effetti, non esistendo casistica al riguardo, non sappiamo come si potrebbe comportare il VP.
    Diciamo che negli ultimi 2-3-4 anni le dinamiche strato-tropo sono molto " nuove"....

  9. #99
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Sono perfettamente d'accordo sulla genesi esclusivamente ascrivibile a deficit stagionale radiativo dlella strato medio-alta in mancanza pressochè totale di disturbi dal basso (basta guardare l'insussistenza di EP/GPT/Heat Flux di queste ultime settimane).
    Quanto al NAM io in questi giorni osservo solo questa mappa (perfettamente aggiornata) dove è molto probabile che la soglia possa essere già stata superata:

    Allegato 227296

    Credo tuttavia che, in deroga a B&D (come ben sottolineato da Daniele su Meteotriveneto) si possa ancora una volta sperimentare una risposta uguale e contraria, probabilmente sottoforma di CW o qualcosa di simile, questo nella prima metà del prossimo mese.

    tu pensi sia già stata superata?
    Matteo



  10. #100
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    In pratica Matteo tu sostieni che ci potrebbe essere un allentamento su tutta la colonna del VP delle velocità zonali senza che ci sia un precondizionamento.
    Non trattandosi di TST event ma di un uniforme raffreddamento che segue l'andamento stagionale tu ipotizzeresti un'altrettanto allentamento su tutta la colonna dei giri del motore del nostro VP.
    In effetti, non esistendo casistica al riguardo, non sappiamo come si potrebbe comportare il VP.
    Diciamo che negli ultimi 2-3-4 anni le dinamiche strato-tropo sono molto " nuove"....
    Ciao Giuseppe,

    diciamo un ritorno a "condizioni stagionali normali" che permettano di rivedere come operano le dinamiche troposferiche al momento represse dallo SC.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •