Ma oltre a qualche ottimo Run dei vari modelli, ci sono gli indici necessari affinchè possa avvenire qualcosa del genere?![]()
La certezza è che la wave1 spingerà forte mentre l'incognita è la reazione della wave2....potrebbe anche verificarsi una zonalità sparata qual'ora si verificasse un displacement del nucleo principale verso l'atlantico... Ad ogni modo la parte più brutta dell'inverno dal 15 gennaio sarà alle spalle,il fisiologico decadimento delle velocità zonali e del NAM+++ favoriranno disturbi sempre più presenti nelle prossime settimane.....(se poi a fine gennaio arrivasse anche un MMW alla
faccia dell'amico gufo remigio )\as\![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Direi che è da molto che parliamo della seconda metà di GennaioGli indici sono favorevoli,nel senso che si inizia a vedere un buon movimento della wave1 che andrà a disturbare pesantemente il VP condizionando il wave train (3 wave number pattern?
) ....Inoltre l'anomalia negativa di GPT che ha caratterizzato la stagione dalla fine di novembre, tenderà a rientrare..
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
cloover, ma possibilità che la seconda parte invernale possa vagamente assomigliare alla seconda parte del 2003-2004, ce ne sono?
non voglio entrare nei dettagli, solo a grandi linee. \as\
cloover ma il grafico del nam vede un forte riscaldamento in alto secondo te riuscira a propagarsi anche in basso causando un nam-?
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Se mi permetti ma, anche se nel solito contesto circolatorio orientato alla solita stasi indotta dalle ormai conclamate forzanti strato, qui un po' di "trippa" ci sarà... il modo migliore per trascorrere il periodo di precondizionamento dettato dall'ESEs cold novembrino.
![]()
Segnalibri