Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 97
  1. #21
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,246
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il 1994 sopra tutti e non di poco

    poi il 2007 e il 2000 a pari merito

    successivamente il 2003 e dopo il 1947
    Io ho visto che dal NOOA risulta il 2007..e dal CNR il 2003.
    Il 1994 mi sembra risulti terzo in entrambi i casi..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    i miei sono dei plot + dati al suolo che ho fatto un paio di anni fa, poi dipende sempre dai parametri che si prendono in considerazione, con le nuove mappe NOAA forse hano modificato anche dei valori

    e poi il 2000 ? Caldissimo al Centro-Sud (secondo solo al 1994 in queste zone)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si ma da Marzo ad Ottobre il 1947 fu un croce con tutti i mesi sopramedia ed un Estate fra le più calde di sempre (è seconda solo all'Estate 2003 in alcune aree eh !)

    d'altronde, per fare un esempio, il Febbraio 2003 fu freddissimo e fra i più freddi degli ultimi 120 anni in Italia, ma poi seguì quel periodo tremendo che cambiò tutto
    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io ho visto che dal NOOA risulta il 2007..e dal CNR il 2003.
    Il 1994 mi sembra risulti terzo in entrambi i casi..
    Anche secondo Mercalli il 2007 è l'anno più caldo, seguito a breve dal 2003
    Il 2007 ha fatto letteralmente SCHIFO ovunque, con giganteschi sopramedia praticamente in tutti i mesi
    Solo il quadrimestre finale ha recuperato un po' la trebisonda, chiudendo all'incirca nella media
    In compenso ha avuto deliri come l'inverno 2006-07 osceno ovunque, lo spaventoso aprile 2007, l'estate 2007 (calda ovunque, caldissima al sud)

    Il 2003 ha avuto un'anomalia eccezionale concentrata tra maggio e settembre, ma poi stop

  4. #24
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Anche secondo Mercalli il 2007 è l'anno più caldo, seguito a breve dal 2003
    Il 2007 ha fatto letteralmente SCHIFO ovunque, con giganteschi sopramedia praticamente in tutti i mesi
    Solo il quadrimestre finale ha recuperato un po' la trebisonda, chiudendo all'incirca nella media
    In compenso ha avuto deliri come l'inverno 2006-07 osceno ovunque, lo spaventoso aprile 2007, l'estate 2007 (calda ovunque, caldissima al sud)

    Il 2003 ha avuto un'anomalia eccezionale concentrata tra maggio e settembre, ma poi stop
    ehm appunto perchè lo dice lui che per me non lo è

    no apparte tutto, ripeto dipende da quali dati si prendono in considerazione

    che poi che è il primo o il secondo più caldo il 2007 capirai che differenza

    al Sud il 2007 non è stato, per esempio, caldo come lo è stato al Nord ... ti parrà strano ma a casa mia è il 3° anno più "fresco" da quando prendo i dati dal 2001 perchè ci fu un recupero spaventoso negli ultimi 4 mesi:

    2001: +0.96
    2002: +0.82
    2003: +1.10
    2004: +0.59
    2005: -0.19
    2006: +0.67
    2007: +0.53
    2008: +0.68
    2009: +0.59
    2010: +0.23

    ti dico solo che il 2000 avrebbe anomalie intorno ai +1.5, in Campania fu una strage, altro che 2007 ...

    sono anomalie sulla 1961-2010 eh, ricordo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    una piccola curiosità: l'anno più freddo dal 1800 in poi in Italia è stato, probabilmente, il 1850, chiusero sottomedia tutti i mesi ad esclusione forse di Febbraio

    in realtà fra il 1830 e il 1860 circa tantissimi anni sono stati freddi, fu un periodo di freddo anomalo molto maggiore rispetto a quello del 1960-1985


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Io dico solo che se continua così su gran parte del Nord il 2011 batterà il record di anno più caldo, che per ora si contendono il 2003 e il 2007. E visti i modelli non escludo che la prima decade di novembre dia una mano ulteriore a raggiungere questo obiettivo anche se dopo un anno (2010) un po' troppo fresco e piovoso per i canoni dell'ultimo decennio mi aspettavo che arrivasse qualcosa di questo tipo.
    Comunque le svolte che io vedo sono state due, una proprio nel 1987-88 e l'altra nel 1997-98. Guardacaso due episodi di Nino (molto "particolare" il primo, fortissimo il secondo.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    in alcune stazioni comunque, le poche ce c'erano allora in Italia, il 1822 è uno dei più caldi di sempre

    un caso raro ed eccezionale per quei tempi, eppure fu caldissimo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Io dico solo che se continua così su gran parte del Nord il 2011 batterà il record di anno più caldo, che per ora si contendono il 2003 e il 2007. E visti i modelli non escludo che la prima decade di novembre dia una mano ulteriore a raggiungere questo obiettivo
    mha guarda che il 2007 e il 2011 per ora, dai plot NOAA, sono a distanza siderale l'uno dall'altro

    è vero che è caldino il 2011 facendo i conti fin'ora, ma non credo si possa paragonare agli anni citati poc'anzi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    una piccola curiosità: l'anno più freddo dal 1800 in poi in Italia è stato, probabilmente, il 1850, chiusero sottomedia tutti i mesi ad esclusione forse di Febbraio

    in realtà fra il 1830 e il 1860 circa tantissimi anni sono stati freddi, fu un periodo di freddo anomalo molto maggiore rispetto a quello del 1960-1985
    Per Torino l'anno più freddo fu il 1855 (tmed 10.6/ -3.1 rispetto alla 1961-90........ e aggiungo \sk\)

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ehm appunto perchè lo dice lui che per me non lo è

    Diciamo che si può non condividere ciò che dice.....anche secondo me ha una posizione troppo catastrofistica, ma come statista tanto di cappello
    E' comunque strano che, seppur tutti gli enti siano concordi ad indicare i 1994, 2003, 2007 come gli anni più caldi, si arrivi a risultati così diversi nell'individuare l'anno a cui spetta la leadership


    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Io dico solo che se continua così su gran parte del Nord il 2011 batterà il record di anno più caldo, che per ora si contendono il 2003 e il 2007. E visti i modelli non escludo che la prima decade di novembre dia una mano ulteriore a raggiungere questo obiettivo anche se dopo un anno (2010) un po' troppo fresco e piovoso per i canoni dell'ultimo decennio mi aspettavo che arrivasse qualcosa di questo tipo.
    Comunque le svolte che io vedo sono state due, una proprio nel 1987-88 e l'altra nel 1997-98. Guardacaso due episodi di Nino (molto "particolare" il primo, fortissimo il secondo.
    In che senso "particolare"?

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    mha guarda che il 2007 e il 2011 per ora, dai plot NOAA, sono a distanza siderale l'uno dall'altro

    è vero che è caldino il 2011 facendo i conti fin'ora, ma non credo si possa paragonare agli anni citati poc'anzi
    Mah io i plot NOAA nemmeno li guardo (anche perchè usano poche stazioni per terriori molto ampi, d'altronde si devono limitare a dare una visione d'insieme), faccio prima a guardare i dati delle stazioni direttamente

    Posto Ghedi e Bologna perchè sono vicine a me, a settembre le medie erano queste (2003 e 2011 rispettivamente)

    Bologna: 16.24°/ 16.6°
    Ghedi: 16° / 15.94°

    E occhio che ottobre 2003 fu freddissimo, questo mica tanto quindi il divario crescerà ancora nel 2003 nov\dic. furono molto miti, ma mica è detto che non si faccia di peggio con le carte attuali qui si fa una prima decade di novembre anche 4° sopramedia, e comodamente..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •