Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 97
  1. #51
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Già che estati quelle,mamma mia! Fra l'altro qui l' estate del 1979 fu anche la più piovosa dal 1928 a oggi con oltre 331 mm di accumulo e tutti i mesi sotto media! Comunque non dimenticare anche l'estate del 1976,qui ad esempio Agosto chiuse con T medie di 16,1 / 24,3 , praticamente in perfetta media di Settembre, a -4 dalla 1961/90 e con oltre 128 mm su 47 di media. Giuro che per riavere un Agosto così sarei disposto anche a sopportare un altro 2006/2007!
    All'epoca pensavo che le estati fossero così di norma, ero molto giovane...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #52
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Vorrei menzionare due anni molto molto freddi in italia: il 1978 e il 1980..
    Non si può non menzionare il novembre 1978 un mese molto molto freddo in italia con un'anomalia negativa sicuramente superiore al grado; andate a vedere le configurazioni che vi erano dal 1 novembre fino al 26, praticamente SEMPRE sotto hp a volte anche con contributo subtropicale, bene nonostante tutto vi è stato un sottomedia marcato, a rimini addirittura quel mese fini a -3 dalla media!
    Ora con una situazione configurativa come il novembre 1978 sarebbe IMPOSSIBILE chiudere con un sottomedia cosi..e qui mi fermo, poichè non voglio entrare in polemica e rovinare un post cosi interessante!
    Dicevo altro anno molto freddo il 1980..con febbraio, marzo, agosto, settembre e ottobre in media..e gli altri SETTE mesi tutti sottomedia in certi casi anche pesante, e NESSUN mese sopramedia!
    Cosa darei per un anno cosi!..
    Novembre 1978, sali di quota e ti ritrovi in primavera !!
    Il freddo non si misura con le inversioni termiche ma con configurazioni che portano VERO freddo a tutte le quote.
    Eliminiamo il nov 78 perchè è un non sense.

  3. #53
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Anche secondo Mercalli il 2007 è l'anno più caldo, seguito a breve dal 2003
    Il 2007 ha fatto letteralmente SCHIFO ovunque, con giganteschi sopramedia praticamente in tutti i mesi
    Solo il quadrimestre finale ha recuperato un po' la trebisonda, chiudendo all'incirca nella media
    In compenso ha avuto deliri come l'inverno 2006-07 osceno ovunque, lo spaventoso aprile 2007, l'estate 2007 (calda ovunque, caldissima al sud)

    Il 2003 ha avuto un'anomalia eccezionale concentrata tra maggio e settembre, ma poi stop
    Estate 2007 calda??
    Qui è stata la terza più fredda degli anni Duemila!!
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #54
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Novembre 1978, sali di quota e ti ritrovi in primavera !!
    Il freddo non si misura con le inversioni termiche ma con configurazioni che portano VERO freddo a tutte le quote.
    Eliminiamo il nov 78 perchè è un non sense.
    Certo però vedi..se capitasse oggi un novembre con configurazioni simili, forse anche a causa della diminuzione delle nebbie, ti ritroveresti in primavera non solo salendo di quota, ma anche in valpadana..
    Vuoi scommetterci? Purtroppo manca la controprova..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #55
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,750
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    A Pesaro, verificando le medie dati dal 1871, gli step che si possono notare sono 2, di ampiezza simile (0,6-0,7 gradi): anno 1988 e anno 2000. Nel 2000/2001 il secondo step inizia con anomalie molto forti da aprile in poi che sfociano poi in un inverno 2000/2001 caldissimo (i primi 3 mesi del 2001 risultano addirittura i più caldi di sempre)

  6. #56
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    comunque quando parlate degli anni 60 e 70 dovete sottolineare che sono il periodo più freddo del XX° secolo

    quegli Autunni ed Estati a -2 dalla media '71-'00 di certo non sono la normalità eh


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #57
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Estate 2007 calda??
    Qui è stata la terza più fredda degli anni Duemila!!
    Al NW fu in media/leggermente sopra.....diciamo che ebbe periodi notevolmente sopramedia, ma anche rotture fresche significative (Varese per es. ha +0.4 dalla media), mentre al S fu caldissima........nel post parlavamo delle anomalie che ebbe l'Italia nel 2007 (sia quelle locali, che quelle generalizzate)

    Sicuramente da noi è stata una delle "meno peggiori" degli anni 2000

  8. #58
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Già che estati quelle,mamma mia! Fra l'altro qui l' estate del 1979 fu anche la più piovosa dal 1928 a oggi con oltre 331 mm di accumulo e tutti i mesi sotto media! Comunque non dimenticare anche l'estate del 1976,qui ad esempio Agosto chiuse con T medie di 16,1 / 24,3 , praticamente in perfetta media di Settembre, a -4 dalla 1961/90 e con oltre 128 mm su 47 di media. Giuro che per riavere un Agosto così sarei disposto anche a sopportare un altro 2006/2007!

    Eresia da inquisizione !!!



    Dunque saresti disposto a rinunciare alla neve e a vivere mesi e mesi di nausea meteo, per avere un agosto che ti rovina le grigliate e le uscite all'aperto?
    Ti t'sè mat

  9. #59
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Stau ma che ti frega dell'Estateeeee piuttosto io sopporterei un altra Estate 2003 per riavere un Febbraio 1956 !!!


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #60
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    bravo metereorino, come si vede c'è una spiegazione tramite gli indici troposferici

    i gas serra non esistono dal 1977 in poi ... ma da prima
    Mah non sono d'accordissimo. L'EA in fin dei conti è un indice descrittivo, è una "misura" della reazione della troposfera (di una parte di essa) ai meccanismi che la governano. L'innalzamento dell'EA in maniera stabile per me è l'effetto, non la causa dell'aumento delle temperature

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •