Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 97
  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Per Torino l'anno più freddo fu il 1855 (tmed 10.6/ -3.1 rispetto alla 1961-90........ e aggiungo \sk\)




    Diciamo che si può non condividere ciò che dice.....anche secondo me ha una posizione troppo catastrofistica, ma come statista tanto di cappello
    E' comunque strano che, seppur tutti gli enti siano concordi ad indicare i 1994, 2003, 2007 come gli anni più caldi, si arrivi a risultati così diversi nell'individuare l'anno a cui spetta la leadership




    In che senso "particolare"?
    Perchè ebbe un secondo picco in estate (agosto-settembre 1987) e non nel periodo natalizio come usuale. Oltretutto se non ricordo male fu anch'esso classificabile come Strong, sebbene meno intenso di quelli del 1982 e del 1997

  2. #32
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Per quanto riguarda le estati in romagna si sono avute ben OTTO estati sottomedia rispetto alla 61-90 dal 1974 al 1981!
    Si tratta di dati mediati tra stazioni di montagna, collina, pianura e costa, il tutto integrato con dei plottaggi NOOA.
    Comunque ecco l'anomalia di quelle estati (ricordo che la media di riferimento è la 61-90).

    1974 -0,1
    1975 -0,5
    1976 -0,9
    1977 -0,7
    1978 -1,4 (l'estate del 1978 in romagna è stata la più fredda dal 1950 ad oggi)
    1979 -0,3
    1980 -0,7
    1981 -0,1

    L'anno dopo abbiamo l'estate del 1982 che con la sua anomalia di +1,1 sulla 61-90 è stata la prima estate in romagna stile anni 2000..il 1983 idem, poi l'estate del 1984 da l'illusione che tutto sia tornato come prima, infatti abbiamo un'anomalia negativa di -0,6..ma in realtà è stata l'ultima estate con un'anomalia negativa moderata poichè come detto ieri dopo il 1984 abbiamo solo TRE estati sottomedia in romagna con anomalie irrilevanti tra l'altro e precisamente:
    1989 -0,2
    1995 -0,2
    2005 -0,1
    Le rimanenti estati fino ad oggi TUTTE sopramedia più o meno intenso.
    Quindi possiamo notare il cambio NETTO ED IMPROVVISO che si è avuto a partire proprio dal 1982.
    Ciao
    Ultima modifica di rafdimonte; 01/11/2011 alle 10:09
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #33
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    A onor del vero e per dovere di obiettività in romagna si sono avuti anche ben OTTO inverni consecutivi sopramedia (61-90) negli anni 70 e precisamente dal 70-71 al 77-78.
    Bisogna anche dire che da allora non si è MAI più avuta una serie consecutiva cosi lunga di inverni miti..pur mostrando anche il trend invernale un chiaro segno di aumento.
    Ecco i dati:

    Inverno 70-71 +0,1
    71-72 +1,3
    72-73 +0,4
    73-74 +1,4
    74-75 +0,7
    75-76 +0,3
    76-77 +1,6
    77-78 +0,3
    Ho già detto in altre occasioni che addirittura gli inverni anni 70 in romagna sono stati MEDIAMENTE più caldi rispetto a quelli 2000..e ho detto tutto!
    Solo che negli anni 70 vi erano primavere, estati ed autunni FREDDI e questo faceva si che a livello romagnolo ma anche nazionale gli anni 70 alla fine risultassero tutti freddi ed ampiamente sottomedia.

    P.S. Io mi sa che dovevo nascere agli inizi del 900 e morire alla fine degli anni 80..allora si che sarebbe stato un bel vivere!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #34
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    In realtà devo contraddirti. Sull'area italiana 5 dei dieci anni più freddi dal 1948 appartengono agli anni '70, con la notevole emergenza del 1980 (se vogliamo includerlo negli anni '70, altrimenti c'è il 1978 al terzo posto) che si posiziona al secondo posto, preceduto solo dal 1956; solo il 1979 e il 1977 non rientrano tra i primi venti. A ben vedere, gli anni '70 risultano complessivamente anche più freddi degli anni '60, che sono più "sparpagliati" nella classifica. Il 1961 ad esempio è al 46esimo posto.
    Credo che questo derivi dal fatto che negli anni '70 gli inverni erano generalmente intorno alla media, con annate un po' più fredde ed altre un po' più calde, mentre le estati erano quasi sempre sottomedia. Inoltre negli anni '70 anche gli autunni erano freddi.
    Il 1982 e il 1983 furono un po' più caldini, ma sono preceduti e seguiti da anni nettamente più freschi.
    Ormai sono diventato un cultore degli anni 70'...

  5. #35
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ormai sono diventato un cultore degli anni 70'...
    Io li ho vissuti di persona e appuntati con dovizia di particolari giorno dopo giorno. Mi ricordo molto peggio gli anni 2000...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #36
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io li ho vissuti di persona e appuntati con dovizia di particolari giorno dopo giorno. Mi ricordo molto peggio gli anni 2000...
    Dai,che alla prossima botta di Nino Milano chiuderà un anno con la media che aveva Napoli nel trentennio 71/00,Napoli a sua volta come Tunisi nello stesso periodo,Palermo come Miami...allegria!
    A parte gli scherzi,non oso pensare cosa succederà al prossimo simpatico caso di Nino moderato o Strong...

  7. #37
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dai,che alla prossima botta di Nino Milano chiuderà un anno con la media che aveva Napoli nel trentennio 71/00,Napoli a sua volta come Tunisi nello stesso periodo,Palermo come Miami...allegria!
    A parte gli scherzi,non oso pensare cosa succederà al prossimo simpatico caso di Nino moderato o Strong...
    Io ho chiuso il primo decennio 2000 quasi con la media di Bari Palese 60-90.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #38
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io ho chiuso il primo decennio 2000 quasi con la media di Bari Palese 60-90.
    Propongo un gemellaggio con i baresi...Io invece chiusi con le medie di Taranto 1961/90;tanta fu la corrispondenza che chiesi ragguagli agli amici forumisti di là(vedi mio apposito topic...).
    P.s.Il 2000 è stato un anno caldissimo per il CS,compreso l'Abruzzo.Tutti i mesi sopramedia eccetto gennaio e luglio di mezzo pelo.Aprile,maggio e novembre fra i più sopramedia del dopoguerra nelle rispettive categorie(aprile 2000 è stato poi battuto da aprile 2007).
    Peggio ha fatto solo il 1994:solo aprile sottomedia e gennaio,marzo,agosto,settembre,ottobre e novembre fra i pesi massimi del sopramedia.

  9. #39
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dai,che alla prossima botta di Nino Milano chiuderà un anno con la media che aveva Napoli nel trentennio 71/00,Napoli a sua volta come Tunisi nello stesso periodo,Palermo come Miami...allegria!
    A parte gli scherzi,non oso pensare cosa succederà al prossimo simpatico caso di Nino moderato o Strong...
    Mah..dipende poichè il nino per l'italia non è sempre deleterio anzi..abbiamo avuto nino dall'autunno 2009 fino alla primavera inoltrata del 2010 e quello è stato un periodo per niente brutto, anche se con le dovute differenze.
    Molto molto peggio invece con la nina attuale..infatti è da gennaio che stiamo vivendo un bruttissimo periodo!
    Diciamo che il nino è deleterio a livello globale..mentre a livello italico ed europeo è molto peggio la nina fidati!
    Chiaro che poi anche in questo caso vi sono i vari distinguo..infatti nel 2009-10 abbiamo avuto nino west che favorisce un vortice polare molto disturbato, se fosse stato est sarebbe stata diversa la questione.
    Comunque anche io prima avevo il terrore del nino, ma poi ho visto che la nina specialmente quando è moderata-forte è molto molto peggio!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #40
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    è la Nina strong che è deleteria per noi, non la Nina in se ...

    valori Enso negativi e positivi con range fra -0.5 e +0.5 circa invece sono ottimali


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •