Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 97
  1. #41
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Il primo shift climatico si è avuto tra la fine del 1976 e l'inizio del 1977 con l'improvviso rinforzo dell'indice EA e i suoi riflessi immediati sul clima europeo: i mesi molto miti di Febbraio (+2° sul territorio nazionale) e Marzo 1977 in Italia, ma anche Gennaio fu superiore alla norma nonostante un eccezionale stratwarming artico.

    ea_timeseries.gif9-1-1977 MMW.png

    Poi credo che i terribili ninos del 1982-83 e 1986-87, quest'ultimo l'unico con un picco estivo nella storia, abbiano contribuito ad incrementare le temperature globali e a riscaldare le estati e gli autunni italiani.
    Fatto sta che dall'estate del 1982 le stagioni fredde degli anni 70 saranno solo un ricordo per lasciare il passo ad un deciso sopramedia con innumerevoli esempi di mesi caldi: Giugno e Settembre 1982 e Luglio 1983 sono le concrete avvisaglie del cambio climatico.
    Lo shift del 1987, in concomitanza col tremendo Nino è emblematico anche in questo grafico che mostra il drastico ridimensionamento dello snowcover nell'emosfero Nord proprio a partire dal 1986-87:
    anom_nhland.gif

  2. #42
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Il primo shift climatico si è avuto tra la fine del 1976 e l'inizio del 1977 con l'improvviso rinforzo dell'indice EA e i suoi riflessi immediati sul clima europeo: i mesi molto miti di Febbraio (+2° sul territorio nazionale) e Marzo 1977 in Italia, ma anche Gennaio fu superiore alla norma nonostante un eccezionale stratwarming artico.

    ea_timeseries.gif9-1-1977 MMW.png

    Poi credo che i terribili ninos del 1982-83 e 1986-87, quest'ultimo l'unico con un picco estivo nella storia, abbiano contribuito ad incrementare le temperature globali e a riscaldare le estati e gli autunni italiani.
    Fatto sta che dall'estate del 1982 le stagioni fredde degli anni 70 saranno solo un ricordo per lasciare il passo ad un deciso sopramedia con innumerevoli esempi di mesi caldi: Giugno e Settembre 1982 e Luglio 1983 sono le concrete avvisaglie del cambio climatico.
    Lo shift del 1987, in concomitanza col tremendo Nino è emblematico anche in questo grafico che mostra il drastico ridimensionamento dello snowcover nell'emosfero Nord proprio a partire dal 1986-87:
    anom_nhland.gif
    Intervento da incorniciare!
    Infatti proprio dal 1982 le estati sono diventate un forno..salvo piccole eccezioni!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #43
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    bravo metereorino, come si vede c'è una spiegazione tramite gli indici troposferici

    i gas serra non esistono dal 1977 in poi ... ma da prima


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #44
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Vorrei menzionare due anni molto molto freddi in italia: il 1978 e il 1980..
    Non si può non menzionare il novembre 1978 un mese molto molto freddo in italia con un'anomalia negativa sicuramente superiore al grado; andate a vedere le configurazioni che vi erano dal 1 novembre fino al 26, praticamente SEMPRE sotto hp a volte anche con contributo subtropicale, bene nonostante tutto vi è stato un sottomedia marcato, a rimini addirittura quel mese fini a -3 dalla media!
    Ora con una situazione configurativa come il novembre 1978 sarebbe IMPOSSIBILE chiudere con un sottomedia cosi..e qui mi fermo, poichè non voglio entrare in polemica e rovinare un post cosi interessante!
    Dicevo altro anno molto freddo il 1980..con febbraio, marzo, agosto, settembre e ottobre in media..e gli altri SETTE mesi tutti sottomedia in certi casi anche pesante, e NESSUN mese sopramedia!
    Cosa darei per un anno cosi!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #45
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Comunque in romagna l'anno più caldo è stato il 2007 seguito dal 1994..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #46
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Propongo un gemellaggio con i baresi...Io invece chiusi con le medie di Taranto 1961/90;tanta fu la corrispondenza che chiesi ragguagli agli amici forumisti di là(vedi mio apposito topic...).
    P.s.Il 2000 è stato un anno caldissimo per il CS,compreso l'Abruzzo.Tutti i mesi sopramedia eccetto gennaio e luglio di mezzo pelo.Aprile,maggio e novembre fra i più sopramedia del dopoguerra nelle rispettive categorie(aprile 2000 è stato poi battuto da aprile 2007).
    Peggio ha fatto solo il 1994:solo aprile sottomedia e gennaio,marzo,agosto,settembre,ottobre e novembre fra i pesi massimi del sopramedia.
    Parlavo di tutto il decennio 2000, quello che va dal 2001 al 2010, non dell'anno 2000 (che comunque potrebbe starci dentro benissimo, visto il sopramedia notevole).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #47
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Vorrei menzionare due anni molto molto freddi in italia: il 1978 e il 1980..
    Non si può non menzionare il novembre 1978 un mese molto molto freddo in italia con un'anomalia negativa sicuramente superiore al grado; andate a vedere le configurazioni che vi erano dal 1 novembre fino al 26, praticamente SEMPRE sotto hp a volte anche con contributo subtropicale, bene nonostante tutto vi è stato un sottomedia marcato, a rimini addirittura quel mese fini a -3 dalla media!
    Ora con una situazione configurativa come il novembre 1978 sarebbe IMPOSSIBILE chiudere con un sottomedia cosi..e qui mi fermo, poichè non voglio entrare in polemica e rovinare un post cosi interessante!
    Dicevo altro anno molto freddo il 1980..con febbraio, marzo, agosto, settembre e ottobre in media..e gli altri SETTE mesi tutti sottomedia in certi casi anche pesante, e NESSUN mese sopramedia!
    Cosa darei per un anno cosi!..
    Quello del 1978 fu un novembre decisamente anomalo e sui generis. La media molto inferiore venne fuori più che altro dalla combinazione minime basse (dovute al dominio anticiclonico per 3/4 del mese) + irruzione di aria artica marittima nell'ultima parte del mese, che abbassò anche le massime, altrimenti addirittura sopramedia. Peraltro vi furono nebbie frequenti sulle pianure del centro-nord e continui fenomeni di inversione, tanto che il sottomedia sparisce salendo di quota. Un mese che per molti versi è accostabile al dicembre 1991 o al gennaio 1964, con le dovute proporzioni stagionali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #48
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    lo metto anche qui......

    Land Temperature Anomaly Video - YouTube

    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #49
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    L'aumento termico in italia è iniziato poco dopo rispetto a quello globale(fine anni '70-inizio '80) il che ci può stare dato che le fluttuazioni termiche in risposta ai modi naturali di variabilità a livello locale sono più ampie rispetto alla media globale; insomma a mio modo di vedere l'andamento segue quello medio globale ma con sovraimposte maggiori fluttuazioni di breve periodo.
    I ninos invece non credo possano essere "colpevoli " di questo andamento, quello del 1982-1983 non ha lasciato traccia nelle t globali a causa della contemporanea eruzione di el-chichon; gli altri episodi sicuramente alzano la t media globale ed in alcune aree anche con lag ma poi si dovrebbe tornare indietro se sottostante non ci fosse un trend positivo, tanto più che l'andamento oramai da una quindicina di anni è chiaramente verso la nina come si nota anche dai trend del livello dei mari 1993->2011:

    Ultima modifica di elz; 01/11/2011 alle 17:05

  10. #50
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    1977-1980: quattro estati consecutive che avrebbero fatto la "gioia" di molti caldofili !


    Allegato 224019



    Su tutte quella del 1980, uno spettacolo !


    Allegato 224020


    \as\


    Già che estati quelle,mamma mia! Fra l'altro qui l' estate del 1979 fu anche la più piovosa dal 1928 a oggi con oltre 331 mm di accumulo e tutti i mesi sotto media! Comunque non dimenticare anche l'estate del 1976,qui ad esempio Agosto chiuse con T medie di 16,1 / 24,3 , praticamente in perfetta media di Settembre, a -4 dalla 1961/90 e con oltre 128 mm su 47 di media. Giuro che per riavere un Agosto così sarei disposto anche a sopportare un altro 2006/2007!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •