Il seguito diviene di difficile prognosi, caro vecchio
Intanto perchè se sperate che questo forcing pacifico vi porti compiutamente ad uno split e ad una rotazione antioraria completa delle masse artiche....mi sa che masticherete amaro:
tropwaves.gif
L'elaborazioni grafiche delle tropwaves su base ECMWF mostrano già almeno da un paio di run (base 12) una velleitaria salita della wave 1 e successivo crollo indi riterrei illusorio che questo possa bastare per forzare la stratosfera (e ci vuole tutta che un vago tentativo di split tropo possa durare oltre le 48 h).
Ci sarà verosimilmente un moderato calo dell'AO index quanto basta per travasare un pò di quei gpt artici dalle regioni asiatiche a quelle russe, permettendo un sucessivo importante raffreddamento dell'E-Europa e questo è già molto.
Si è già molto poichè l'atlantico di per sè ci mostra movimenti niente male ma che da soli sono incapaci di forzare le radici calde di blocco dell'alta continentale.
Le SSTA in prossimità dell'Europa occidentali sono di segno positivo e il getto lì si interrompe costruendo.... pericolose barriere....\fp\
Per far ciò occorre che il taglio venga da est grazie al calo di gpt che un'irruzione/avvezione comporterebbe.
Ed ecco quindi la prospettiva della convergenza che richiede pertanto alcuni step ovvero:
1. migrazione delle masse artiche in seno al vpt;
2. discesa di aria fredda dalla russia all'europa orientale;
3. creazione di una circolazione secondaria bassa orientale che vada a disalimentare l'alta continentale dalle sue radici calde.
Alla luce dei timidi movimenti che, su scala emisferica, ad oggi si vedono, tutto ciò sarebbe già un ottimo passo avanti....se poi la convezione tropicale volesse fare la voce grossa allora si potrebbe pensare a progetti più ambiziosi ma al momento credo sia bene accontentarsi..
![]()
Matteo
Segnalibri