Stessa cosa si può dire per chi fa solo dei discorsi geografici...il freddo non arriva perchè ci sono le Alpi,perchè c'è l'Africa a due passi,perchè siamo una penisola e così via,discorsi tutti veri,ma queste sono le caratteristiche dell'Italia,ed era così anche nel 1985,nel 1981,negli anni '60 e nel 1956.\as\
Anch'io qualche giorno fa, girando su WZ , sono rimasto piuttosto impressionato tra queste similitudini, che si notano anche a livello sinottico.
E fra l'altro il Dicembre successivo fu un vero e proprio mortuorio fino a Natale... un po' una "moda" di quegli anni la partenza invernale ritardata in effetti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Volevo complimentarmi con tutti i cosiddetti "longers" perchè a mio parere compiono un lavoro veramente encomiabile. Volevo dire una cosa a Cloover: In questa data(2 gennaio 1993), a me pare ci fosse AO+.. conferma? Se sì, allora un'AO positiva non ci può assicurare un inverno privo di eventi forti(qui a Cagliari, escluso il 2010, il 1993 rappresenta l'ultimo anno con neve degna di nota)![]()
Se andiamo ad analizzare gli anni che hanno avuto una fase di nina prolungata, circa 2 anni, come sarebbe il caso di quest'anno troviamo il 55-56; 61-62;62-63; 67-68; 71-72; 74-75; 75-76; 84-85; 85-86; 89-90;99-00;00-01;08-09(quest'ultimo sembrerebbe avere la maggiore somiglianza dell'andamento dell'ONI) Spiccano grandi annate ed alcune nefaste..
Annate buone
87.1.224.228.320.8.16.28.png
Annate pessime(solo 2)
87.1.224.228.320.8.17.56.png
quelle intermedie e molto variabili quindi "non significative"
87.1.224.228.320.8.20.4.png
Quello che risulta evidentissimo è che mentre sul pacifico si assesta sempre lo stesso pattern (comunque un PNA- anche se un po diverso, spostato poco verso est nelle annate buone, ma tra un po ci torno su, ed associabile quindi ad un circolazione nin-like) sull'atlantico e artico russo e europeo c'è un vero e proprio schema opposto (reversal pattern). Quale è stata la discriminante? le ssta non penso proprio...
questa ti ricorda qualcosa...
87.1.224.228.320.8.48.54.png
87.1.224.228.320.8.47.57.png
glbSSTMonPDFC.gif
E' iniziata la nina 2010-11
e come dicevo a bugimeteo qui,Forte odore di Reversal Pattern.......................
"una nina est deb/al max moderata spesso è il risultato del contrasto con cui le kelvin wave indeboliscono gli alisei. Queste onde planetarie sono capaci, a mio modo di vedere le cose, oltre a far assumere quello schema di anomalie postato(est based), a far sviluppare maggiore convezione sul pacifico occidentale e quindi tramite le rossby indotte dalla MJO, a modulare/spingere verso est, nel nord pacifico, le sst+ del dipolo e quindi smussare, e spesso a slegare, il fattore PDO- dal PNA. Il discorso nina est-ovest-nord-sud l'ho superato abbondantemente tempo fa...quelle erano solo reanalysis..ma grazie a quelle credo di aver compreso, riflettendoci su, il meccanismo. Quindi non è la nina che si auto-crea lo schema (sst meno negative o positive ad ovest) ma sono le Kelvin e la MJO che modulano le sst pacifiche e quindi la circolazione creando quello schema."
Non siamo molto lontani
sst_anom_new.gif
Ed il SOI oggi è addirittura negativo -4.7 con una media di novembre a 5..Sul pacifico occidentale almeno non si dovrebbero avere anomalie molto negative anzi..
![]()
Ultima modifica di even; 17/11/2011 alle 17:19
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Gli anni '60 hanno riservato inverni ottimi e anche decisamente freddi in certi casi ,ma anche li gli inverni-ciofeca non mancavano. Se vai a vedere il 1960-61 o in gran parte anche il 1966-67 (a eccezione della prima decade di gennaio in cui ci fu l'unico episodio di una certa rilevanza in tutto l'inverno) furono due invernacci pure loro. Certo, gli altri inverni erano tosti e si son fatti ricordare parecchio alcuni (tipo il 1962/63), ma d'altra parte allora eravamo in piena fase di NAO negativa e il GW era molto meno avanzato rispetto a oggi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
guardando velocemente un po' di mappame strato, non credo che la soglia NAM sarà superata.....
in tal caso tra 15/20gg ne vedremo delle belle sui forecast
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
AO positiva
archivesnh-1986-12-25-0-0.png
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri