ora siamo a -1°C, fuori è tutto ghiacciato e si rischia di scivolare come a Tromso
prima per andare a fare la solita spesa ho attraversato lo Yuzhen Park, con la neve e la luna piena nel cielo quasi sereno che fa albedo ero in delirio
questo invece è il sole che oggi pomeriggio stava andando a nascondersi dietro al Vitosha
dobor den,
l'altro ieri sera, dopo la nevicata, le strade minori e specialmente i marciapiedi si sono ghiacciati, qua nessuno ha spalato e gettato CaCl2
il risultato è stato una fantastica pista di pattinaggio \as\ specie a Studenski Grad dove c'era una festa studentesca in ogni block. Ma anche se l'atmosfera somigliava a Tromso nonostante il Pipppero non ho visto nessuno raspare per terrama comunque le feste erano interne e girava poca gente per strada.
Ieri invece l'ablazione ha lavorato di più al sole, mentre all'ombra lo scrigno bianco stoicamente resisteva
Almeno l'aria gelida e tersa col sereno ha regalato il solito tramonto rosso spettacolo![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
da, ma non sarai mai così bello come ballare Бяла Роза (Rosa Bianca) ad una festa studentesca tutti in cerchio
ieri pomeriggio il sole e la temperatura nettamente più alta hanno finito lo sporco lavoro di fusione della neve rimasta. oggi invece la giornata è iniziata serena, molto nuvolosa per nubi alte ma fredda nonostante la T min di +1°C. c'era anche molta foschia, poi siamo arrivati a +8°C di massima e nel primo pomeriggio è iniziato a piovere leggermente.
praticamente tra la foschia, la pioviggine ed il panorama autunnale ed uggioso sembra di stare in Pianura Padana in novembre \fp\ e di vo mi sento come a casa
intento ieri nella chiesa russa di San Nicolai ho fatto il pieno di nubi di incenso \o\ he mi serviranno per il 16
MT8_Sofia_ens 11-12-2011.jpg
confermo che oggi è stata proprio una giornata prettamente padano-autunnale: ha piovuto leggermente English style quasi tutto il pomeriggio, quando ha smesso la foschia si è infittita ed è diventata nebbia
Cattura 11-12-2011.JPG
qua è molto inusuale, non è fitta ma sì è nebbia. probabilmente si è formata a causa dell'aumento della pressione dopo il passaggio piovoso.
ora 4°C e per domani è prevista altra pioggia.
stanotte c'era nebbia mediamente fittama già stamattina era sparita.
la giornata è comunque simile ad ieri come previsto: foschia, pioggia leggera a tratti e temperatura massima di 9°C in un mare di umidità.
la minima invece è stata solo di 4°C
c'è inversione termica ma sembra scirocco power![]()
da da! era proprio inversione!stamattina ho visto i dati delle stazioni dell'hiterland di Sofia che sono su Wunderground: quelle vicino al centro e che sono sui 500m segnavano circa 5°C, invece quelle poste a sud a 700m come Boyana segnavano 7°C
infatti stamattina c'era ancora la guazza: foschia, nubi basse e molta umidità che hanno sporcato tutte le pavimentazioni liscie di trachite rendendole più scivolose di quando c'era il ghiaccio \fp\
però squarci di azzurro lasciavano intendere che la condensa era solo al suolo e che durante la giornata sarebbe sparita, infatti poi è uscito il sole e si è dissolto tutto con una max di 9°C
ps. il record negativo della giornata di oggi è un bel -11°C nel 1998 ed un terrifico +11°C nel 2000![]()
ieri sera era proprio nebbia fitta!non il classico nebbione padano che non si vede ad un metro, però in periferia era fitta!
poi stanotte per tornare a casa da bul. Vasil Levski ho anche attraversato il pezzo nord del Parco Yuzhen, tra il fatto che è completamente al buio, la nebbia e che stavo ascoltando i Mistur, l'atmosfera era alquanto suggestiva
anche oggi l'inversione ha lavorato e non si è visto il sole, però era meno fitta di ieri, anche andando un pò fuori dal centro a Krasno Selo, che è un sobborgo inglobato alla città.
ora 3°C, oggi max 5°C e min 0°C che con l'ur dell'inversione la si percepisce ben più fredda di quando andavamo sottozero. probabilmente i picchi del Vitosha erano fuori sotto al sole. chissà che spettacolo vedere il mare di nebbia dalla cima
l'unica cosa rilevante è che alle 13.00 c'è stato il sound check delle sirene d'allarme di Sofia, ma in ufficio non ho sentito niente perchè mi stavo sentendo la musica in cuffiami han detto che era 2 o 3 suoni diversi ed ogni tanto c'era una voce. se non è un allarme per le incursioni aeree, sarà per i tornadoes? \as\
gli spaghi:
MT8_Sofia_ens 14-12-2011.jpg
dobrè, la nebbia si è fatta nebbia. nel senso che è sparita ma il cielo rimane completamente coperto di una nembonebbia di nubi basse. la foschia non è fitta e l'altmosfera è grigia ed umida.
la temperatura è stabile a +3°C come massima, invece la minima è stata ancora di zero.
per domenica alcuni bulgari hanno organizzato una salita al Cherni Vrah (Black Peak) la cima più alta del Vitosha, ma se arriva l'enfasi la funivia rimarrà aperta? :D
MT8_Sofia_ens 15-12-2011.jpg
che confusione comunque!
stanotte in quota è entrata l'aria dell'avvezione, ha iniziato a piovere e si è rotta l'inversione.
il problema è che me l'aspettavo per oggi, ero fuori a piedi ed a tornare a casa mi sono lavato
stamattina invece il cielo era parzialmente coperto da cumulaglia che correva veloce da sud ovest. con l'aria ripulita ed il sole che appariva e scompariva nell'aria tersa e fresca sembrava un cielo d'Irlanda
anche oggi è rimasto parzialmente nuvoloso e nonostante la T max sia arrivata a +10°C non si avvertiva troppo caldo grazie ad un leggero vento.
Segnalibri